1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 giugno 2014, 21:08
Messaggi: 5
Comunque di nuovo grazie mille a tutti! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Piccola puntualizzazione si dice riflettore :D ;)




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
PiccolaStella,
per iniziare potrei consigliarti o un Dobson da 150 mm oppure un riflettore Newton di pari diametro su montatura eq3 (come mi pare che ti abbia già segnalato qualcun altro). Io, invece, ti orienterei, sempre come primo strumento, verso un buon rifrattore, venduto già con montatura: questo perché, essendo il tuo amico ancora agli inizi, troverebbe fastidiose, se non difficili, operazioni come la collimazione delle ottiche, l'attesa più o meno lunga dell'acclimatazione, la delicatezza richiesta nel trasporto. Quindi se sei d'accordo, guarda questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html
Oltre ad essere uno strumento più che discreto, rientra nel tuo budget (quasi), e non ha bisogno di attenzioni particolari, essendo subito pronto per l'osservazione, senza le necessarie operazioni di un riflettore.
Ciao.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 25 giugno 2014, 13:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono daccordo con moebius, io ho appena iniziato ad osservare con il rifrattore in firma, è il mio primo telescopio e sono molto soddisfatto dell'acquisto; In futuro credo che prenderò anche un dobson per avere più diametro, ma per ora farò le ossa con questo.
In bocca al lupo per la scelta! :look:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
troverebbe fastidiose, se non difficili, operazioni come la collimazione delle ottiche,


D'accordo, a parte la circostanza che la collimazione, una volta sperimentata, diventa una operazione routinaria.

Cita:
l'attesa più o meno lunga dell'acclimatazione


Perchè? semmai è vero il contrario, perchè il rifrattore ha un tubo chiuso e si devono acclimatare 4 superfici, invece di 2

Questo, ovviamente , senza contare la totale acromaticità degli specchi e lo spettro secondario (se va bene) negli acromatici commerciali.
Quindi io, tra un newton da 15 ed un acro da 12 commerciale (Per Zeiss, Unitron e simili il discorso non vale) preferirei senza dubbio il primo, non fosse altro , oltre a quanto detto, per il diametro maggiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Fuvio,
eccoci di nuovo accostati, ma questa volta sulle sponde opposte di un fiume, uno di fronte all'altro. Non volevo rispondere al tuo messaggio, nel quale hai confutato alcune mie asserzioni. Poi, invece, ho pensato di ricorrere al Diritto di Replica.
Voglio essere breve, sperando di imbroccare risposte se non giustissime, almeno ragionevoli.
1° la collimazione è un po' ostica ma col tempo diventa di routine: certo, anche camminando a piedi nudi sulla ghiaia, si patisce un po', ma poi diventa una routine.
2° L'acclimatazione di un rifrattore è molto più lunga di quella di un riflettore: a tale proposito affermo di aver posseduto due rifrattori nell'arco di circa 6 anni, più un terzo che adopero attualmente. Ebbene, mai, dico mai, giunto sul luogo di osservazione ho sentito la necessità di acclimatarli, al punto che non sapevo nemmeno cosa fosse l'acclimatazione. Questo probabilmente perché, arrivato in vetta, scaricare tutto dalla macchina, impostare il cavalletto all'altezza giusta, fissarvi sopra la montatura, infilare sull' asta i contrappesi, stabilire i contatti elettrici con la batteria, montare alla fine il tubo, tutto questo mi richiede circa 25 minuti, durante i quali, l'acclimatazione, se necessaria, è ben che fatta, rendendo il tele immediatamente utilizzabile.
Per evidenziare invece a quali difficoltà di adeguamento termico, va incontro un riflettore, ti posto questo link, che magari già conosci: http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... 61-deluxe/
Leggi il testo dopo la terza fotografia.
3° una maggiore apertura di un riflettore è preferibile ad una minore di un rifrattore: a parte l'aberrazione cromatica, che incontriamo solamente perché un apo di pari apertura, costa dieci volte tanto, in un rifrattore l'immagine è molto più definita e contrastata di quella di un riflettore e più sali con gli ingrandimenti, più il riflettore rimane penalizzato quanto a nitidezza (non lo dico io, ma l'esperienza di chiunque l'insegna); perciò, se è vero che un riflettore più aperto di un rifrattore ti fa vedere di più, non ti fa però "vedere meglio", e a me non interessa il tanto, ma il meglio.
Questa mia posizione che vale come risposta alle tue tre puntualizzazioni, penso che sarà molto utile a Piccola, trovandosi, finalmente, di fronte a due voci che le indicano strade opposte: così potrà riflettere meglio e prendere una, mi auguro, giusta decisione.
Con la massima cordialità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caro Fuvio,
eccoci di nuovo accostati, ma questa volta sulle sponde opposte di un fiume, uno di fronte all'altro. Non volevo rispondere al tuo messaggio, nel quale hai confutato alcune mie asserzioni. Poi, invece, ho pensato di ricorrere al Diritto di Replica.

Il diritto di replica è sacrosanto, anzi quasi un dovere.
Cita:
oglio essere breve, sperando di imbroccare risposte se non giustissime, almeno ragionevoli.
1° la collimazione è un po' ostica ma col tempo diventa di routine: certo, anche camminando a piedi nudi sulla ghiaia, si patisce un po', ma poi diventa una routine.


Mah, non è esattamente la stessa cosa

Cita:
2° L'acclimatazione di un rifrattore è molto più lunga di quella di un riflettore: a tale proposito affermo di aver posseduto due rifrattori nell'arco di circa 6 anni, più un terzo che adopero attualmente. Ebbene, mai, dico mai, giunto sul luogo di osservazione ho sentito la necessità di acclimatarli, al punto che non sapevo nemmeno cosa fosse l'acclimatazione. Questo probabilmente perché, arrivato in vetta, scaricare tutto dalla macchina, impostare il cavalletto all'altezza giusta, fissarvi sopra la montatura, infilare sull' asta i contrappesi, stabilire i contatti elettrici con la batteria, montare alla fine il tubo, tutto questo mi richiede circa 25 minuti, durante i quali, l'acclimatazione, se necessaria, è ben che fatta, rendendo il tele immediatamente utilizzabile.
Per evidenziare invece a quali difficoltà di adeguamento termico, va incontro un riflettore, ti posto questo link, che magari già conosci: http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... 61-deluxe/
Leggi il testo dopo la terza fotografia.

Confermo quello che ho detto, ovviamente a parità di diametro e qualità di lavorazione ottica, anche sulla base dell'esperienza dei quattordici rifrattori di vario diametro che attualmente posseggo ed uso e dei dieci riflettori di ogni tipo (Newton, Cassegrain, Schmidt Cassegrain, etc).
E' bene precisare, tuttavia che tali esperienze e senzazioni sia la mia che la tua, NON hanno un fondamento fisico e scientifico, per il semplice motivo che un fronte d'onda aberrato dal seeing se ne infischia della configurazione ottica del telescopio, sempre a parità di qualità ottica , diametro etc. e causa turbolenze analoghe nell'immagine di diffrazione.C'è inoltre da considerare, dal punto di vista della stabilizzazione termica e del seeing locale del tele la massa vetrosa coinvolta, e qui alcuni strumenti, come i Mak Cassegrain, con una lastra spessa, sono penalizzati.
Quanto a quello che riferisci, da un punto di vista oggettivo non regge, se non hai in quel dato momento e serata, avuto necessità di ambientare termicamente un rifrattore (ma di che diametro e focale?) ciò non toglie che sarebbe potuto essere lo stesso con un riflettore.Le prove oggettive si fanno mettendo due strumenti confrontabili "side by side" e valutandone le prestazioni.



Cita:
3° una maggiore apertura di un riflettore è preferibile ad una minore di un rifrattore: a parte l'aberrazione cromatica, che incontriamo solamente perché un apo di pari apertura, costa dieci volte tanto, in un rifrattore l'immagine è molto più definita e contrastata di quella di un riflettore e più sali con gli ingrandimenti, più il riflettore rimane penalizzato quanto a nitidezza (non lo dico io, ma l'esperienza di chiunque l'insegna); perciò, se è vero che un riflettore più aperto di un rifrattore ti fa vedere di più, non ti fa però "vedere meglio", e a me non interessa il tanto, ma il meglio.

Sinceramente, non so dove tu abbia preso tali riferimenti,dato che è notorio che negli acromatici commerciali, e ne ho parecchi, salendo con gli ingrandimenti l'immagine si spappola per effetto anche della sferica. Comunque dico e confermo anche in questa sede che a parità di buona lavorazione ottica NON c'è sostituto al diametro, un rifrattore da 100 mm quindi darà sempre prestazioni inferiori ad un riflettore da 150 mm, anche se si tratta di un apo, la fisica non è un'opinione ed in un telescopio quello che conta è l'apertura, punto.
Quanto alla questione della maggiore nitidezza ed incisione (sarebbe contrasto) dei rifrattori ,nella mia attuale esperienza,a disposizione di chiunque voglia farmi una visita posso portare l'esempio di un rifrattore apo a 3 lenti bagnate in olio TMB LZO 115 mm f 7 dal costo, qualche anno fa, di ben 4800 € che, pur essendo eccellente presenta immagini molto simili a quelle di un riflettore newton russo TAL 110 /800 che pagai a suo tempo circa duecento euro.Della serie, quando la lavorazione ottica è eccellente, tra le due configurazioni non c'è molta differenza
Qui mi fermo perchè sono abbondantemente off topic ( e me ne scuso), e ricambio le cordialità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Fulvio,
a me è successa la cosa contraria che a te: ti ho risposto, ma il mio messaggio, perfettamente inviato, non risulta (?).
Allora lo ripeto brevemente: di fronte ad un'esposizione come la tua, basata su verità tecnico/scientifiche, soprattutto sull'ottica, proprio non ce la faccio a starti alla pari e me la svigno con rapidità. Evidentemente io, con la mia scarsa conoscenza delle materie a cui ti sei riferito, mi sono basato soltanto su esperienze pratiche , che non sempre coincidono con la legge della Scienza. Sii paziente; chiedo tolleranza.
A proposito, quale tele adopero io (me lo chiedi tu)? ebbene io ho un rifrattore Takahashi TOA 130, che non cambierei con nessun Newton o simile: "Da un Taka non ci si distakka" (proverbio giapponese, 17° secolo, epoca Edo).
Come vedi chiudo scherzosamente, come si deve fare da chi si confronta pacatamente.
Ciao, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Primo telescopio !
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A proposito, quale tele adopero io (me lo chiedi tu)? ebbene io ho un rifrattore Takahashi TOA 130, che non cambierei con nessun Newton o simile: "Da un Taka non ci si distakka" (proverbio giapponese, 17° secolo, epoca Edo).
Come vedi chiudo scherzosamente, come si deve fare da chi si confronta pacatamente.


Il confronto con persone come te, Moebius, è sempre un piacere.
Detto questo, anche io ho avuto un Taka, il 128 FS, dal quale mi sono separato con dispiacere, tant'è che poi ho ripiegato sul 115 TMB che non me ho fatto rimpiangere.Entrambi li ho usati sul sole.
Ora ho il Takino da 60, acquistato nel 2004 (credo) uno dei primi in italia.
Ora chiudo , prima di avere una reprimenda dai moderatori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010