jun_shindo ha scritto:
parlo da non espertissimo in materia, mi sto facendo una cultura teorica, quindi chiedo a chi ha più esperienza di me di correggermi se sbaglio...
in genere, i telescopi hanno un attacco con diametro da 31.8mm (1.25 pollici) o 50,8mm (questi ultimi in genere sono presenti in telescopi di alto livello e costosi). In questo attacco puoi inserire un oculare, che ti permette, a seconda del tipo di telescopio, di fornire un certo ingrandimento.
Per esempio:
- un ipotetico telescopio con un tubo lungo 1mt (ovvero lunghezza focale, non sarebbe proprio la lunghezza del tubo, ma prendila tanto per capire), quindi 1000mm, con un oculare da 20mm, darà come ingrandimento 1000/20 = 50x, ovvero 50 ingrandimenti
- se lo stesso oculare da 20mm lo inserisci in altro telescopio da 500mm, avrai un ingrandimento di 25x.
Va da sé che se usi un oculare da 10mm (quindi si dice focale più corta rispetto a quello da 20mm), avrai un maggiore ingrandimento per via della formula di cui sopra.
Ora, la barlow: essa va inserita al posto dell'oculare, nel telescopio, e di seguito l'oculare andrà inserito nella barlow. Questo accessorio moltiplica l'ingrandimento, in genere di 2-2,5x, o anche 3x o 5x. Il risultato pratico è che, nel primo esempio, se hai un ingrandimento di 50x ed inserisci una barlow 2x, avrai un ingrandimento di 100x.
Una cosa importante da notare, di un telescopio non è importante l'ingrandimento massimo che puoi ottenere, ma il diametro del tubo, ovvero quanta luce il telescopio riesce a catturare. Se un telescopio da 60mm di diametro (quindi abbastanza misero) porti un ingrandimento da 300x (magari con oculare a focale corta e di seguito una barlow), e lo punti su saturno, non vedrai un pianeta gigante e dettagliato, vedrai solo una enorme macchia indistinta, debolissima e sfumata, perché avrai superato di molto il limite del telescopio in questione. Con un 60mm in genere puoi portarti fino al massimo del doppio del diametro come ingrandimento, ovvero 60mm x2 = 120x, oltre a ciò in genere non vale la pena andare.
Ti posso passare i miei appunti o anche un file excel che, inseriti i parametri del telescopio e dell'oculare, ti fa tutti i calcoli, io lo uso per automatizzare questi ed altri calcoli su oculari/ingrandimenti/campo visivo/pupilla di uscita
Mio telescopio è 200/1000mm. Mandami file di excel in privato. Prima powermate 5x attacca con vixen lvw da 4mm e poi fa la ripresa. Se vuole fare la foto allora baader da 5mm.