1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti
stavo cercando degli oculari da aggiungere al mio telescopio (Meade ETX-90, focale 1250mm, f/13.9, GoTo), attualmente uso quelli dati in dotazione, ovvero un 9,7mm e un 26mm, entrambi serie 4000 della Meade. Del primo sento soprattutto la mancanza di un'estrazione pupillare decente (4mm e porto occhiali spessi), ma volevo in generale degli oculari di migliore qualità e da spingere un po' più l'ingrandimento, con un budget di 80€/120€ a pezzo.
Tra i possibili candidati avevo adocchiato la serie Vixen SLV, dalle recensioni sembrano più che buoni ed il prezzo è in linea con quanto volevo spendere.
Come set pensavo di acquistare il 6 o 7mm, poi il 12mm, infine il 25mm, per avere rispettivamente 208x, 104x, 50x, un po' tutto quello che serve insomma. Questa serie ha una buona estrazione pupillare (20mm), senza dover inserire una barlow, quindi in teoria meno degradazioni. Preferivo non acquistare oculari di più marche, puntavo a tenere almeno il tris di oculari tuttofare della stessa famiglia, quindi stesse caratteristiche, sai come lavorano, ecc (poi anche l'occhio vuole sa sua parte, nessuno là fuori ha questa specie di feticismo astronomico? :D )
Voi che dite, sono nel giusto?
Come secondo acquisto, volevo sostituire il cercatore in dotazione. Trattasi di un red dot economico, scomodo da usare allo zenit (devo inginocchiarmi e contorcermi), posizionato troppo vicino al telescopio e la finestrella dove appare il laser è discretamente oscurata, nascondendomi le stelle appena un po più deboli, lasciandomi privo di riferimenti. Non so come sia la visione con un cercatore red dot di qualità, ma preferisco puntare su un cercatore ottico, soprattutto perché acquisterei quello a 90° per una maggiore comodità di utilizzo. Solo una questione resta insoluta: la slitta dove il cercatore va innestato nel telescopio, è standard o cambia da marca a marca, ovvero acquisto un cercatore qualsiasi o solo alcuni possono essere montati senza fori/colla/biadesivo? In allegato ho disegnato la forma e le misure della mia slitta, nessuno sa dirmi se altri cercatori si riescono ad inserire li?
Grazie a tutti e cieli sereni!


Allegati:
slitta.jpg
slitta.jpg [ 54.52 KiB | Osservato 1412 volte ]

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Con un piccolo mak da 90mm ed f/14 (comunque hai un telescopio bellissimo) io userei oculari con meno lenti possibili, per ridurre l'inevitabile l'assorbimento di luce delle lenti ed anche per ridurre i possibili riflessi dovuti ad una loro non perfetta opacizzazione col trattamento antiriflesso.
Questi vixen hanno ben sette lenti; e poi questo telescopio è fatto per Luna e pianeti, quindi per me poche lenti e non importa se il campo apparente è piccolo. Certo tu hai il problema dell'estrazione pupillare nelle corte focali.
Visto il prezzo di questi vixen, comprerei decisamente per i miei gusti i takahashi abbe.
Poi considera il peso degli oculari con tante lenti; il motore della piccola forcella potrebbe sudare parecchio a funzionare.
E lo stesso vale in parte anche per il cercatore ottico da 50mm e con un'asta che lo allontana abbastanza dal tubo ottico. Pesa e sbilancia il telescopio. Per me non è che sia così indispensabile, dato il target di oggetti da osservare, ti basta un oculare a basso ingrandimento. Comunque la basetta a coda di rondine in genere è standard.
Come cercatori non ottici il telrad si può attaccare col biadesivo, ma penso sia grande e pesante per il tuo telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il piccolo etx, ti assicuro che un buono zoom 8-24 è la morte sua.
Tra l'altro non ti conviene scendere sotto i 7mm

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
hai un telescopio bellissimo

il tele fa il suo dovere, ma ha presentato già un problema con la messa a fuoco, che gira a vuoto lasciando un certo lasco... poi la funzione goto ho visto che non la uso, preferirei un tele "manuale" per cercarmi gli oggetti, e di fatto uso il tastierino per la ricerca manuale... prodotto buono, ma mi ha un po deluso...
Gli abbe che mi consigli ho letto che sono buoni, ma hanno un campo un po scarsino ed estrazione non proprio il massimo, quindi direi che sarebbe da calcolare barlow 2x e focale piu lunga...
Eh, anche uno zoom era in preventivo, sono settimane che faccio calcoli su cosa acquistare, avevo già passato il periodo zoom, avevo già addocchiato il vixen LV 8-24, ora mi hai fatto tornare questa idea, che peraltro sarebbe la piu economica...
Dovrei una sera andare da qualche centro astrofilo, e provare sul campo qualche oculare, per farmi un'idea...

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di dove sei?.....

Comunque, dello zoom non avrai a pentirtene. Io il mio lo tengo da quindici anni e ancora lo uso con soddisfazione sul TEC140, e sono in genere piuttosto esigente.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono di Vicenza

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010