1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Non so se è la sezione giusta, in ogni caso...
Ieri sera , armati di seggioline dobson 10" luce rossa macchina fotografica felpe e cappucci io e la mia ragazza decidiamo di andare alla mia vigna nella campagna toscana per fare un bella osservazione di un cielo buio.
Effettivamente si vedevano una quantità di stelle notevole essendo a più di 10 km da pontedera circa 20000 abitanti.
Montiamo tutto; io scatto qualche foto e lei incomincia subito da saturno che si vedeva bello grande già a occhio nudo.
passiamo a marte che come alla prima osservazione risulta troppo luminoso un piccola pallina giallo-rossastra senza alcun dettaglio.
Volevamo passare alla ricerca di qualche oggetto del catalogo Messier ma....Ad un certo punto tra i filari e l'erba alta (la vigna per quest'anno è un po allo stato brado) sentiamo un fruscio molto forte, e poi il classico grufolare, UN CINGHIALONE!!
Io rimango relativamente tranquillo, la mia ragazza cuor di leone mi prende la torcia di mano e si infila in macchina dicendomi di andare con lei.
Osservazioni finite dopo neanche 40 minuti.
Essendo cinghiali abituati all'uomo anche se abbiamo fatto rumore ecc non c'è stato verso di mandarlo via, quindi mestamente sono andato a smontare tutto hahhaha :-)
ho trovato quindi un buon posto da cui osservare e da oggi vi posso dire con certezza che "NON SIAMO SOLI" :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh.. la potevate trasformare in una bella arrostita notturna... un astrosemagna và :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15829
Località: (Bs)
Forse sono leggende metropolitane. O forse sono leggende campagnole.
Qui li danno (i cinghiali) per essere talvolta aggressivi, però prima che ribaltino il telescopio ... :shifty:
Ho in mente anch'io di portarmi su qualche altura vicina col tele e non vorrei imbattermi in qualche cinghialessa con la cucciolata ... :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è capitato un paio di anni fa, gruppo di astrofili sul prato e all'improvviso un cinghialone sbuca dall'erba alta con grugniti minacciosi.

Noi, tutti cittadini, non abbiamo reagito con la tua freddezza. Ho visto un astrofilo lento e flemmatico salire in macchina in un secondo e quattro decimi; un altro, noto per la cura maniacale dell'attrezzatura, far cadere per terra un Explore Scientific 82° e abbandonarlo là per mettersi in salvo. :rotfl:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh dai spaventarsi per un cinghiale è normale, in fin dei conti non sono animali molto "pacifici"... cosa dovrei dire io che sono stato terrorizzato da un pavone ? :facepalm:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed immaginatevi allora quelli che (ma non credo proprio che esistano) si fanno lo starparty nella savana africana :D :D :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io ho in programma una serata osservativa Sabato notte in montagna sul Lago di Como, sono già stato avvisato che di notte la zona è frequentata da cinghiali, abbiamo già individuato il prato di un mio amico circondato da una recinzione per evitare il problema! Speriamo tutto vada bene, comunque i cinghiali non sono da sottovalutare!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Vabbè io sono abbastanza campagnolo, li alla mia vigna ci sono varie specie di animali tra cui cucciolosi daini, leprotti, fagiani ecc di cinghiali ne avevo visti pochi ma è anche vero che adesso c'è un metro e mezzo di erba tra i filari aime... Il problema ora è convincere la mia ragazza a tornarci visto che il telescopio l'ho regalato a lei gli ho dato il potere :-)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ero il flemmatico di cui parlava Andrea63 :mrgreen: :mrgreen:
Il quale Andrea63 ha però omesso le grida di terrore di quelli rimasti fuori dalla macchina :mrgreen: :mrgreen:
E infine la calma con cui un altro astrofilo flemmatico, da dento, gli spiegava che lo sportello era rotto :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010