1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Salve a tutti ! scrivo a voi esperti per avere un paio di delucidazioni tecniche per quanto riguarda il telescopio in oggetto.
Ieri mi è arrivato il dobson gso 10" fornito insieme al telescopio c'è un oculare da 25mm
Io non sono molto esperto anche se è da quando sono bambino che mi interesso di astronomia non ho mai scrutato il cielo con un telescopio, tanto meno con uno di queste dimensioni.
Premetto che il telescopio l'ho regalato alla mia ragazza che ha fatto vari corsi di astronomia e mi è sembrato giusto dargli un mezzo per avvicinarla alle stelle:)

Ieri sera dal giardino di casa mia (abito in un paesino) ma cmq c'era parecchia luce intorno a noi che dava un sacco di fastidio siamo riusciti a osservare spica e mizar ma era solo una prova volante :)
Non ho provato a vedere dei pianeti anche perchè stasera dovrei andare in collina e da li immagino che lo spettacolo sarà molto più ricco.
arrivando al punto la mia domanda è: con questo telescopio e il relatovo oculare potrei riuscire a vedere ad esempio marte? so che marte e saturno dovrebbero essere ben visibili in questo periodo così mi sarebbe piaciuto dare un occhiata sempre ammesso che riescca a trovarli :)

mi scuso in anticipo se dovessi aver fatto qualche domanda stupida ma purtroppo la mia esperienza pratica e le mie conoscenze teoriche non sono un gran che


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiccointhesky ha scritto:
la mia domanda è: con questo telescopio e il relatovo oculare potrei riuscire a vedere ad esempio marte? so che marte e saturno dovrebbero essere ben visibili in questo periodo così mi sarebbe piaciuto dare un occhiata sempre ammesso che riescca a trovarli :)
ok non esagerare con le aspettative ma questo mi sembra esagerato :lol: marte e saturno si vedono ad occhio nudo e quindi a maggior ragione con il telescopio... :wink:

PS: se non vuoi impazzire assicurati di avere il cercatore ben allineato

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Ma con un 25 mm montato sul dob con un cielo sereno (se rimane così) e abbastanza pulito visto che ha piovuto fino a ieri dovrei riuscire a distingue che so l'anello di saturno ?
perchè a occhio nudo io riesco a distinguere marte e saturno dalla casa in collina ma non so questo telescopio quanto mi "avvicini" ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo strumento, l'oculare da 25 mm ti da 50x (x = "per", ovvero ingrandimenti), riuscirai a vedere distintamente il disco di Marte con qualche chiaroscuro sulla superficie e il sistema di anelli su Saturno, quindi li vedrai piu che bene (questo anche nel tipico cielo di paese, con discreto inquinamento luminoso), poi in futuro dovrai prevedere l'acquisto di un altro paio di oculari per avere maggiori ingrandimenti, ad esempio un 10 mm (125x) ed un 5 o 4 mm (250x o 312x), oppure un oculare da 8 mm piu una lente di barlow 2x (ovvero che moltipica per due gli ingrandimenti degli oculari) così da avere 50x (oculare da 25 mm), 100x (oculare da 25 mm + barlow), 156x (oculare da 8 mm) e 312x (oculare da 8 mm + barlow).

Per il momento comunque usa quello che hai e fatevi esperienza col nuovo tubo?

Per aiutarti nell'identificazione dei pianeti e degli altri oggetti nel cielo scaricati il planetario stellarium (a questo sito http://www.stellarium.org/it/) e un software free, semplice ed intuitivo da usare, sevi solo inserire nel programma la località da dove si osserva e poi si può usare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Ho scaricato il programma che mi avete consigliato, è molto utile vi ringrazio molto !!
Inoltre ieri sera ho potuto osservare per la prima volta Saturno insieme alla mia dolce metà ed è stata una grande emozione si poteva distinguere molto chiaramente il sistema di anelli separato dal pianeta quasi fosse un disegno :-)
Altro discorso è per Marte, a meno che non abbiamo sbagliato a puntare e stessimo guardando una stella(il che è molto probabile) Marte era un pallino luminoso giallo.
Tuttavia il programma stellarium me lo segnalava proprio in quel punto sia con la proiezione oraria si in realtime guardando con il cellulare.

Ultima della prima serie di domande :-) è normale che veda tutti sfuocato nel cercatore ?
P.s
Volevamo veramente ringraziarvi dei consigli perché aver visto apparire Saturno nell'oculare è stata un enorme soddisfazione che ci ha fatto tornare bambini per qualche ora.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai visto un "pallino" poteva essere solo Marte, visto che le stelle si vedono sempre sotto forma di "puntini", probabilmente se non hai notato chiaroscuri sulla superficie, probabilmente i motivi possono essere due, il basso ingrandimento e quindi l'alta luminosità della "pallina" che cancella i dettagli e il seeing non molto buono (ovvero turbolenza di una certa entità) che fa lo stesso effetto o entrambe le cose.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Saturno l'ho visto veramente bene però ora che me l'hai detto era anche molto luminoso, probabilmente il 25mm lo ingrandisce poco infatti non ho visto nessuna sfumatura ma soltanto l'immagine definitissima ma con un colore azzurrino molto omogeneo.
Vabbè direi che cmq per la prima vera osservazione del cielo con il telescopio da inesperti è stata una notte indimenticabile :-)


Grazie mille delle risposte sei stato gentilissimo se passi da pisa hai un buon caffè ad aspettarti

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 50 ingrandimenti i dettagli planetari è difficile coglierli. In compenso per molti oggetti Messier va benissimo. Per i dettagli di marte e di saturno ti servirà un oculare più corto, tipo un 8 mm.

Nel cercatore devi vedere a fuoco, la messa a fuoco però non è immediata, devi svitare ed avvitare il paraluce davanti e la vicina ghiera di contrasto, spostando avanti e indietro la lente anteriore... puoi farlo anche di giorno su un oggetto molto lontano (tipo la cima di una montagna)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni dobson 10"
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
mitico grazie mi sembrava strano che fosse così fuori fuoco :) infatti avevo provato a svitarlo perchè avevo visto la ghiera ma era molto dura e quindi avevo deciso di chiedere prima per non rompere nulla :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010