1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto cielo vediamo dall'Italia?
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
Sto iniziando questa bella esperienza di "osseravatore" col mio piccolo tele, e ieri sera ho inquadrato anche il mio primo Messier: M44
Poi seguendo i Vs consigli ho scaricato una carta del cielo e me la stavo studiando; Mi sono reso conto che nell'emisfero australe ci sono tanti oggetti notevoli che noi dall'Italia non potremo vedere mai....
Quindi mi sono chiesto, dall'Italia fino a quale declinazione riusciamo a vedere?
Da quel che riesco a capire riusciamo ad affacciarci al "sud" più d'inverno che d'estate per via dell'inclinazione terrestre o no?
A presto...

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto cielo vediamo dall'Italia?
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto dipende anche dal sito dal quale si osserva, perchè l'atmosfera in basso è sempre più caliginosa che allo zenith. Se si osserva dalla pianura difficilmente si può scendere molto, mentre da un sito in montagna a volte si più osservare sino quasi all'orizzonte. Se scarichi il planetario gratuito Stellarium, nel caso tu non l'abbia già fatto, puoi fare tutte le simulazioni che vuoi. Puoi selezionare un oggetto e poi avanzare il tempo un mese alla volta per vedere quando è più o meno alto rispetto all'orizzonte ed in quali ore. Questo è molto utile per i Pianeti ed anche le comete, ad esempio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto cielo vediamo dall'Italia?
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Polo Nord Celeste, dal quale parte uno spiedino che infilza dal nord al sud celeste e che fa ruotare tutto il cielo attorno ad esso, è sempre fisso a pochi gradi dalla Stella Polare.
Quindi la "quantità" di cielo visibile è sempre la stessa.

L'inclinazione terrestre che citi, indica l'angolo rispetto ai raggi del Sole, non rispetto al piano galattico.
Quindi quello che vedremo del cielo a sud sarà sempre la declinazione negativa pari alla latitudine del posto.

A Roma (di Latitudine 42°) si vedranno sempre stelle fino a declinazione -42°.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto cielo vediamo dall'Italia?
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La declinazione minima che puoi teoricamente vedere all'orizzonte è pari alla latitudine del tuo sito meno 90 gradi.

Se osservi da latitudine 40° (Il Salento, più o meno) puoi arrivare ad una declinazione australe di -50°, sufficiente per osservare Omega Centauri (-47.3). Ma un cielo per osservare oggetti deep alti due gradi sull'orizzonte non è facile averlo.

Certo gli astrofili nel sud Italia sono avvantaggiati rispetto a qualli del nord. A Siracusa si può osservare sino a declinazione -53° (in teoria sempre), un milanese non supera i -44.5°

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto cielo vediamo dall'Italia?
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, come sempre molto precisi e puntuali! :thumbup:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto cielo vediamo dall'Italia?
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops...ha detto bene Andrea. Errore mio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010