1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Ciao a tutti. Ho comprato da poco un telescopio dobson gso deluxe 10 e ora vorrei comprare un buon oculare per pianeti (sono molto affascinata da Saturno). Premetto che sono alle prime armi, ma con un minimo di conoscenza avendo già effettuato abbastanza osservazioni con un binocolo che mi ha regalato parecchie soddisfazioni.
Punto primo volevo sapere se era troppo complicato partire con oculare da 3mm in confronto al 5mm.
Inoltre volevo avere dei consigli su marche e modelli per un buon oculare da 3mm e da 5mm. Il mio budget é di circa 100€.
Non so tra l'altro se necessito di Barlow per un oculare da 3mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo miei calcoli, un oculare 3mm ti darebbe 417x e pupilla di uscita 0,6mm mentre con il 5mm avresti 250x e p.u. 1mm.

Detto ciò bisognerebbe sapere da dove e cosa osservi e quali sono gli oculari già in tuo possesso.

Tieni conto che con un Dobson è importante un ampio campo visivo (per mantenere più a lungo l'oggetto osservato nell'oculare) e,personalmente, inizierei ad esempio con questo http://www.explorescientific.it/it/Oculari/Explore-Scientific-82-N2-Oculare-6-7mm-1-25.html
che ti darebbe "solo" 187 ingrandimenti ma con una P.U. 1,3mm e un campo effettivo di 0,4°

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
3mm te lo sconsiglio caldamente, non è un ingrandimento che capita molte volte di poter usare.

5mm (250X) già meglio, ma devi avere già un poco di pratica nell'inseguimento manuale sui due assi, in ogni caso per non dover stare a spostare in continuazione meglio se ha un campo apparente generoso, almeno 68°.

Altrimenti l'oculare che ha detto Philip, che ingrandisce un po' di meno (ma lo usi praticamente sempre, e già ti permette di vedere parecchio) e che puoi usare anche su oggetti deep piccoli come le nebulose planetarie.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Innanzitutto grazie per le risposte :)
Allora premetto che stavo già vedendo alcuni oculari:
- planetary 3,2mm HR3 della TS
- TS ED 5mm
Gli oculari in possesso con il dobson sono il 30mm e 9 mm
Anche l'oculare Explore Scientific 82° N2 Oculare 4,7mm (1,25") mi incuriosisce con un campo apparente di 82.

Quello che vorrei é riuscire ha vedere sono i pianeti sopratutto Saturno con ingrandimenti che mi permettono di vedere maggiori dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Allora sto per acquistare l'oculare della Ts Ed 5mm da 1,25. Ora quello che mi domando é se serve un adattatore per l'oculare oppure no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il focheggiatore del GSO 10 è da 2 pollici, ma normalmente ti danno l'adattatore a 1,25. Adesso che oculare usi? se è da 1,25, magari è già montato (c'è una vite a ghiera per fissarlo e sfilarlo)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Ah ok perfetto! No il telescopio ancora mi deve arrivare. É un regalo per mio padre e lui abita in campagna quindi ho preferito puntare su un dobson. Volevo anche aggiungere un oculare che permettesse grandi ingrandimenti poiché é affascinato dai pianeti per questo puntavo su il Ts Ed 5mm.
Inoltre volevo accoppiare anche un buon filtro per pianeti e luna. Sapreste consigliarmi qualcosa? Stavo vedendo sempre quelli della Ts UCF 1 che ha quanto ho capito vanno bene un po' per tutto, oppure non so se sono meglio quelli neutri.
Grazie ancora :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendi il filtro di contrasto? Quello TS non lo conosco, io ho il baader neodymium che è buono, ma non ti aspettare chissà quali miglioramenti. Però qualcosa fa. Altrimenti i classici filtri colorati, che però sono molto specializzati ciascuno su determinati dettagli.

Posso darti un consiglio? Se il dob è per tuo padre e non ci hai ancora pensato, valuterei di prendergli un bel sedile regolabile nell'intervallo di altezza opportuno. Tipo uno sgabello da batterista o una poltroncina a stantuffo... il dobson 10 può essere bello scomodo se osservi seduto ad altezze non adatte.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 febbraio 2014, 22:51
Messaggi: 9
Ti ringrazio per disponibilità ;) allora lo sgabello già lo possiede, infatti è stata la prima cosa a cui ho pensato. Per i filtri colorati si leggevo che ognuno ha una sua caratteristica:
Quello giallo per Giove e Saturno,
Quello rosso per Marte per la calotta, ma va bene anche quello giallo.
Verde per la luna
E poi gli altri non so bene :P
È corretto? Al limite mi orientavo su un filtro giallo.
Mi stavo orientando sui filtri poiché grandi ingrandimenti vanno a svantaggio nel seeing.
Dimmi tu se é giusto

Ultima cosa che vuol dire su filtro neutro 03-50% trasmissione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010