1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
Credo che dovro' abituarmi a subordinare le osservazioni al meteo/seeing... :roll:



Come dicevano in quella scena di Matrix: "Benvenuto nel mondo reale" :mrgreen:

In questo hobby le serate di delusione cocente non mancano mai, per fortuna che sono ripagate da serate indimenticabili. Il seeing cambia enormemente le cose, occorre abituarsi a non superare, ogni sera, quanto permesso dalla nostra atmosfera. Ma con l'andare del tempo vedrai che già a 150X si possono vedere molte cose.

Per non parlare del meteo, osservando da casa uno rientra e va a dormire, quando si rannuvola su una montagna a 100 km da casa dopo due ore di macchina ti prende molto peggio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
andrea63 ha scritto:
Il seeing cambia enormemente le cose, occorre abituarsi a non superare, ogni sera, quanto permesso dalla nostra atmosfera. Ma con l'andare del tempo vedrai che già a 150X si possono vedere molte cose.


Al momento ho un 9mm (167X) e un 25mm (60X). A "naso" direi che mi servono un 100/120X (per il momento li posso ottenere con la Barlow 2X sul 25mm) e un 200/220X.
Considerando che sono molto orientato su luna e planetario direi di iniziare dal 200/220X.
Per scegliere il mio futuro 7mm ho tempo... fino alla quattordicesima!!! :roll:

Stasera il meteo del seeing da una buonina finestra tra le dieci e mezzanotte. A occhio non sarei fiducioso, ma spero di sbagliarmi. Come dici tu alle brutte sposto l'attrezzatura di tre metri e a nanna! :wave:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho una montatura simile, la sw az goto. Come va con il 127? io la uso con un mak 90 e va abbastanza bene. Ti consiglio di curare bene il bilanciamento trovando la posizione del centro di massa del tele completo di tutto staccato dalla montatura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
giulianb ha scritto:
Ho una montatura simile, la sw az goto. Come va con il 127? io la uso con un mak 90 e va abbastanza bene. Ti consiglio di curare bene il bilanciamento trovando la posizione del centro di massa del tele completo di tutto staccato dalla montatura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Putroppo l'unico modo di bilanciare e' tenendo la coda di rondine tra le dita e il metodo si presta ad una certa approssimazione, comunque fatto. :)
Il goto e' molto preciso e con le dovute attenzioni mi centra gli ogetti a 160X. :ook:
Durante l'osservazione devo evitare il contatto con l'oculare per non innescare vibrazioni.
Evito di utilizzare la vaschetta portaaccessori. Evito di allungare le gambe per i 25cm consigliati visto che flettono visibilmente: preferisco stazionare con tutte e tre le zampe ridotte al minimo e correggendo l'assetto sollevando l'indispensabile. :wink:
Mettere a fuoco e' un po' difficoltoso perche' appena poggio la mano sulla manopola inziano le vibrazioni, quindi vado a tentativi: correggo, aspetto qualche secondo che lo strumento si stabilizzi, valuto ed eventualmente ricorreggo. :uhm:

Per la somma spesa sono comunque molto soddisfatto, ed essendo il mio primo tele e' possibile che alcune delle precauzioni che ho elencato sono da osservare anche con montature piu' solide.

Secondo me con pochi euro in piu' si sarebbe potuto fare molto per limitare l'instabilita' del treppiede, a partire da zampe in acciaio per finire con piedini con migliore aderenza, piuttosto che una capriata di irrigidimento posta una ventina di centimetri piu' in basso rispetto a quella dove si posiziona la vaschetta portaaccesori. Non escludo di imlementare personalmente quanto scritto sopra! :thumbup:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
viewtopic.php?f=16&t=86952
...ta-daaaaan! :ook:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010