1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 11:23
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera,
avrei bisogno di aiuto da parte di voi che avete più esperienza i me.
Non sono ancora molto ferrato nell'utilizzo del mio telescopio (Celestron Astromaster 130EQ).
Oltre agli oculari che mi sono stati forniti (20mm e 10mm) ho acuistato l'entry level kit sempre della Celstron, composto da: 1 oculare Kellner da 15mm, 1 oculare Plossl da 6mm ed 1 lente di Barlow 2x (oltre a 3 filtri).
L'unica cosa è che quando punto su qualsiasi oggetto (Marte, Giove, Saturno..) già dall'ingrandimento con l'oculare da 10mm e la lente di Barlow non riesco a mettere più a fuoco.
Ho anche collimato lo strumento ma la situazione non migliora.
Mi chiedo come posso migliorare. (almeno per riuscire a distiguere Saturno ed i suoi anelli).
Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito se non riesci a mettere a fuoco solo con quella combinazione (10mm + barlow) oppure anche con gli altri oculari...
comunque qui alcune domande:
1) da dove osservi, balcone, casa, giardino, campo?
2) hai lasciato fuori all'ombra il telescopio almeno un'oretta per farlo acclimatare?
3) hai collimato perchè hai verificato che il telescopio ne aveva bisogno o per qualche altro motivo? nel primo caso come lo hai verificato?
4) hai controllato che il seeing fosse almeno decente?
5) non andavi a fuoco perchè il focheggiatore necessitava di ulteriore corsa (verso dentro o verso fuori) oppure perchè non trovavi un punto dove l'immagine fosse a fuoco?
6) hai provato con altri oculari ad esempio il 20mm?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 11:23
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo alle domande:
1 osservo dal giardino ma essendo in aperta campagna è come se osservassi da un campo.
2 comunque sia resto fuori parecchio tempo e il telescopio riesce ad acclimatarsi bene, ma non riesco mettere a fuoco nemmeno a fine serata
3 ho verificato puntando di giorno il telescopio verso il cielo, senza oculare e con il porta oculare a zero, guardando dentro nello specchio secondario ho visto che il riflesso della croce del secondario sul primario era decentrato, allora ho agito sulle regolazioni del primario per portarlo al centro.
4 ieri sera c'era un buon seeing.. Il cielo era limpido, infatti sono riuscito a mettere un po' più a fuoco. Ma niente di che
5 non trovo un pronto dove l'immagine è a fuoco
6 ho provato con tutti gli oculari, e con quello da 20mm con e senza barlow riesco q mettere a fuoco, stesso con quello da 15 (con e senza barlow), già sè metto quello da 10 con la Barlow non ci riesco, quello da 6 da solo uguale, e quello da 6 con la Barlow è un disastro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se di giorno metti un oculare per osservare un oggetto lontano (albero, monte...)?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non credo che la barlow dei kit celestron sia di buona qualità, e questo non facilita le cose.
Se ho capito bene senza barlow fino a 10mm andava a fuoco, a 6mm no. Questo può dipendere o da scarso seeing (il cielo limpido significa poco, la turbolenza la vedi solo ad alti ingrandimenti, anzi spesso le serate migliori per i pianeti sono con il cielo un po' velato, indice di aria ferma e stagnante), oppure da una collimazione da rivedere; basarsi solo "a occhio" sulla riflessione delle razze è molto approssimativo, ci vuole qualcosa di più preciso (un tappino forato almeno, meglio ancora un cheshire) e comunque alla fine una verifica direttamente su una stella.
O forse era una combinazione delle due cause.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 11:23
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora mi organizzerà a sistemare qualcosa per riuscire a vedere in maniera ottimale.
Comunque ieri sera sono riuscito a vedere con una buona qualità e mi ritengo soddisfatto.

Grazie comunque per i consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho verificato puntando di giorno il telescopio verso il cielo, senza oculare e con il porta oculare a zero, guardando dentro nello specchio secondario ho visto che il riflesso della croce del secondario sul primario era decentrato, allora ho agito sulle regolazioni del primario per portarlo al centro


Ciao
.
Ma il secondario era centrato? altrimenti potresti aver peggiorato la situazione
Vai a dare un'occhiata al link del mio sito al punto che tratta della collimazione dei newton:
La collimazione del telescopio Newton va comunque fatta su una stella.

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 11:23
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
intanto grazie per il link al tuo sito.
Mi sono procurato un tappo forato (per migliorare la precisione) e da li sono partito.
Ho ricentrato il secondario come prima cosa (senza non poche fatiche) e poi sono passato a vedere il riflesso del primario nel secondario prendendo come punto di riferimento i 3 supporto del primario. Da li ho agito direttamente sul primario per riportare il riflesso del secondario al centro.

Per il momento il tutto è stato fatto oggi alla luce del sole. Questa sera controllerò con una stella (come riportato nel tuo link). Provando ad osservare comunque oggetti lontani, ora riesco a mettere a fuoco anche con la lente Plossl da 6mm. Inizia ad essere difficoltoso se utilzzo la Barlow (sia con la lente da 6 che con quella da 10). Sicuramente è dato dalla scarsa qualità della Barlow.

Comunque stasera (cielo permettendo) avrò la risposta definitiva.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010