1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 19:00
Messaggi: 2
Località: Brescia
Ciao a tutti e piacere di conoscervi! Sono Beatrice ed è la prima volta che mi avvicino realmente al mondo dell'astronomia. Ne sono sempre stata affascinata e qualche nozione di base "da scuola" ce l'ho, ma non vado molto oltre. Sareste così gentili da consigliarmi un po' di materiale per farmi una cultura e cominciare a capire come funziona? Grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta, gentile Beatrice ! Io ho cominciato scaricandomi questi testi:

http://it.wikibooks.org/wiki/File:Osser ... _cielo.pdf

http://www.danielegasparri.com/primo_in ... sparri.pdf (quest'ultimo credo non sia più scaricabile gratis, ma solo come anteprima...)

e infine l'ottimo programma di simulazione astronomica http://www.stellarium.org/it/

Ritengo siano ottime basi di partenza per iniziare a chiarirsi le idee....

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
BeatriceEW ha scritto:
Ciao a tutti e piacere di conoscervi! Sono Beatrice ed è la prima volta che mi avvicino realmente al mondo dell'astronomia. Ne sono sempre stata affascinata e qualche nozione di base "da scuola" ce l'ho, ma non vado molto oltre. Sareste così gentili da consigliarmi un po' di materiale per farmi una cultura e cominciare a capire come funziona? Grazie mille :)

Beatrice,
eccoti qua, ti aspettavamo. Come inizio va benissimo tutto quello che ti ha consigliato Phil. Io però voglio aggiungere il titolo di un libretto che ho ritenuto estremamente valido per muoversi con facilità tra costellazioni e oggetti celesti. Si tratta di questo: "Guardare le stelle mese per mese" De Vecchi Editore, a cura del Gruppo Astrofili Lariani.
Non so se si trovi ancora nelle librerie. Eventualmente potresti richiederlo allo stesso Gruppo di astrofili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao e benvenuta. Ti indico anche io qualche link, anche se forse sono cose che già conosci.
- Come libro di base di astronomia amatoriale anch'io ti consiglio "Primo incontro con il cielo stellato - 3^ed.", è nel complesso il più completo, costa anche poco link, guardati anche il sito dell'autore. Se ne vuoi altri, puoi vedere la nostra biblioteca.
E' molto bello e utile anche "Astrofisica per tutti", sempre di D. Gasparri.
- Come atlante ti basta già il software Stellarium. Solo che non rappresenta correttamente la superficie dei pianeti (Giove in particolare) ad una certa data ed ora, per questo è meglio Cartes du Ciel e WinYUPOS.
Vedi anche il virtual moon atlas http://ap-i.net/avl/it/start.
Come atlanti cartacei, semplici, io preferisco "L'atlante stellare di Cambridge" di Will Tirion che ha un campo più ampio al "Sky & Telescope's Pocket Sky Atlas" che ha più oggetti ma con visuale per singola costellazione o quasi.
- Per l'ottica astronomica, un po' è scritto sui libri di base.
Come libri, in italiano
"Appunti di ottica astronomica" di Luigi Ferioli, Hoepli, 1987 (c'è anche la precedente edizione Pubblifer 1986) piccolo ma che mi piace tanto (non solo a me), è un vintage ma ancora attuale.
"Il libro dei telescopi" di Walter Ferreri, 4^ed 1998, difficilmente trovabile.
In inglese Telescope Optics di Rutten e van Venrooij è un classico, è completo, chiaro, ben fatto link.
Un libro complementare e molto conosciuto è Star testing astronomical telescope di Suiter link.
Come siti internet, vedi le presentazioni di http://www.oacn.inaf.it/~brescia/corso_TA/archivio_corso/lezioni/, in particolare comincia da "brescia3_parteI_ottica_telescopi"; "lezione5_ottica_parteII"; "brescia_4_ray_tracing". Quello che non ti interessa lascia perdere.
Questo sito è bene fatto anche se è a un livello avanzato e in inglese http://www.telescope-optics.net/
- Come altri siti vediti
http://www.telescopedoctor.com/
http://www.astrotest.it/
http://www.dark-star.it/
http://www.davidesigillo.eu/
http://www.crabnebula.it/rc/
- Per l'osservazione visuale http://www.salvatorealbano.it/, il terzo libro "Universo conoscerlo per vederlo" è il mio preferito.
-Per la fotografia astronomica
Il libro di Plinio Camaiti link,
e poi per l'alta risoluzione il libro di D. Gasparri
link, e se ti avanzano soldi anche di M. Mobberley link.
Per il cielo profondo il libro di Comolli-Cipollina link


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Se ne vuoi altri, puoi vedere la nostra biblioteca.
Questo è il link alla nostra biblioteca viewtopic.php?f=4&t=51394 troverai recensioni di un buon numero di libri fatte dagli utenti del forum. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 19:00
Messaggi: 2
Località: Brescia
Grazie mille a tutti! :)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita tra i neofiti
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Ciao e benvenuta.
Io alla pila di libri aggiungo "al di la della luna" di P. Maffei.

Non sarà modernissimo ma la ritengo una utile lettura.

Ti han già suggerito stellarium, è un ottimo programma.

Buona lettura!

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010