Ciao e benvenuta. Ti indico anche io qualche link, anche se forse sono cose che già conosci.
- Come libro di base di astronomia amatoriale anch'io ti consiglio "Primo incontro con il cielo stellato - 3^ed.", è nel complesso il più completo, costa anche poco
link, guardati anche il sito dell'
autore. Se ne vuoi altri, puoi vedere la nostra biblioteca.
E' molto bello e utile anche "Astrofisica per tutti", sempre di D. Gasparri.
- Come atlante ti basta già il software
Stellarium. Solo che non rappresenta correttamente la superficie dei pianeti (Giove in particolare) ad una certa data ed ora, per questo è meglio
Cartes du Ciel e
WinYUPOS.
Vedi anche il virtual moon atlas
http://ap-i.net/avl/it/start.
Come atlanti cartacei, semplici, io preferisco "L'atlante stellare di Cambridge" di Will Tirion che ha un campo più ampio al "Sky & Telescope's Pocket Sky Atlas" che ha più oggetti ma con visuale per singola costellazione o quasi.
- Per l'ottica astronomica, un po' è scritto sui libri di base.
Come libri, in italiano
"Appunti di ottica astronomica" di Luigi Ferioli, Hoepli, 1987 (c'è anche la precedente edizione Pubblifer 1986) piccolo ma che mi piace tanto (non solo a me), è un vintage ma ancora attuale.
"Il libro dei telescopi" di Walter Ferreri, 4^ed 1998, difficilmente trovabile.
In inglese Telescope Optics di Rutten e van Venrooij è un classico, è completo, chiaro, ben fatto
link.
Un libro complementare e molto conosciuto è Star testing astronomical telescope di Suiter
link.
Come siti internet, vedi le presentazioni di
http://www.oacn.inaf.it/~brescia/corso_TA/archivio_corso/lezioni/, in particolare comincia da "brescia3_parteI_ottica_telescopi"; "lezione5_ottica_parteII"; "brescia_4_ray_tracing". Quello che non ti interessa lascia perdere.
Questo sito è bene fatto anche se è a un livello avanzato e in inglese
http://www.telescope-optics.net/- Come altri siti vediti
http://www.telescopedoctor.com/http://www.astrotest.it/http://www.dark-star.it/http://www.davidesigillo.eu/http://www.crabnebula.it/rc/- Per l'osservazione visuale
http://www.salvatorealbano.it/, il terzo libro "Universo conoscerlo per vederlo" è il mio preferito.
-Per la fotografia astronomica
Il libro di Plinio Camaiti
link,
e poi per l'alta risoluzione il libro di D. Gasparri
link, e se ti avanzano soldi anche di M. Mobberley
link.
Per il cielo profondo il libro di Comolli-Cipollina
link