Infatti un newton tanto "disteso" non avrebbe senso utilizzarlo come dobson, ma piu su equatoriale ed ovviamente sul planetario visto che i pianeti non si "alzano" troppo; poi è vero che è un eccellente strumento per il planetario, considerando che il secondario avrà un'ostruzione ben al di sotto del 20%, poi uno specchio f/8 si può anche evitare di farlo parabolico ma semplicemente sferico, cosa che lo rende estremamente facile da fare in maniera precisa; però come ti hanno detto anche per un semplice 20 cm viene fuori una bestia non indifferente, non per nulla quello che posseggo io l'ho battezzato l'Obice.
E' inoltre vero che ormai per tali scopi vi sono soluzioni logisticamente parlando, migliori ed a costi abbordabili, se consideriamo il "pacchetto" tubo + montatura, quindi (anche giustamente, secondo me) sono decaduti da almeno mezzo secolo, infatti il mio avrà circa 60 anni.
Questo è il mio Obice, il "cercatore" che c'è montato sopra è un 80ino f/6 (il Nano), giusto per capire quali sono le dimensioni di un catafalco come un 200 f/8,25.

Allegato:
Commento file: Solo tubo
NewtonOpticalWeb 01.jpg [ 441.28 KiB | Osservato 1308 volte ]
Allegato:
Commento file: Con montatura.
NewtonOpticalWeb 21.jpg [ 288.31 KiB | Osservato 1308 volte ]