1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Mah, visto che la differenza di prezzo è poca prenderei questi

Bene, e in questo caso prenderei il 5mm e il 12 mm? o meglio 5 e 8?

Vedo nella foto che l'oculare si "allunga e si accorcia" ...serve per chi ha gli occhiali vero?

Un altra perplessità...essendo planetari vanno bene anche per il deep?

Grazie!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircopuglia ha scritto:
Bene, e in questo caso prenderei il 5mm e il 12 mm? o meglio 5 e 8?


Bella domanda... 12 si iniziano a sfruttare su qualche messier, 8 sui pianeti quando il seeing non consente 200X.

mircopuglia ha scritto:
Vedo nella foto che l'oculare si "allunga e si accorcia" ...serve per chi ha gli occhiali vero?


E' il paraluce estraibile... si usa anche senza occhiali, per poggiare comodamente l'occhio mantenendo la giusta distanza dalla lente

mircopuglia ha scritto:
Un altra perplessità...essendo planetari vanno bene anche per il deep?


Planetari è il nome, non è che sul deep smettono di funzionare... :D se adatti o meno dipende dalla pupilla di uscita che ti forniscono.

La pupilla di uscita è il diametro del tele diviso l'ingrandimento. Nel tuo caso un 5 mm ti da 102/200 = circa 0.5 mm. Nessun problema sui pianeti che sono belli luminosi, troppa poca luce per oggetti deep. Un 12 mm ti da 102/83 = circa 1.22 mm, già meglio, ma l'immagine è ancora buia. Col 25 mm 102/40 = circa 2.5 mm, vedi più luminoso anche se più piccolo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Bella domanda... 12 si iniziano a sfruttare su qualche messier,

...perchè con 8 i messier non si vedono meglio? :uhm:

E poi scusami Andrea, non vedo il diametro...se non c'è significa che è 1,25" (o forse non l'ho visto io)
Grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 1,25, a quelle focali e per quei campi apparenti un barilotto più largo non ha senso.

Per il deep con l'8mm ... guarda cosa ti ho scritto più sotto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ok capito!!!....scusa ma sto un po imballato :wtf:

Quindi io direi di prendere il 5 e il 12...poi magari in futuro amplieremo il parco oculari! :beer:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate...e che differenza c'è con i Plossl?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti cambia lo schema ottico - il campo visivo - l'estrazione pupillare.... e via cosi...

per farti un'idea...leggi bene le caratteristiche sulla descrizione dei prodotti..

io per esempio uso solo:

ploss meade 3000 da 16mm
ploss vixen npl da 8 mm
tecnosky planetary ed 5 mm (questo poi secondo me è eccezionale)

altre focali non servono secondo me...

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tony Scott ha scritto:
io per esempio uso solo:

ploss meade 3000 da 16mm
ploss vixen npl da 8 mm
tecnosky planetary ed 5 mm (questo poi secondo me è eccezionale)

altre focali non servono secondo me...

Ma il deep sky lo fai con il 16 m? che strumento hai?

PS. Ma tecnosky fa sconti o i prezzi sono fissi?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mircopuglia ha scritto:
Ma il deep sky lo fai con il 16 m? che strumento hai?

PS. Ma tecnosky fa sconti o i prezzi sono fissi?




bè quando lo presi avevo un classico 114/910 e quindi mi andava benone..
ora ho un rifrattore 80/600 e continua ad andarmi benone per gli ammassi aperti... forse mi servirebbe una via di mezzo tra il 16 e l' 8 però colmo il gap con la barlow che mi permette di avere tutta la scala utile degli ingrandimenti.

su tecnosky magari qlc utente più esperenziato di me potrà essere più esaustivo.... ma credo che lo sconto te lo facciano solo se compri in abbondanza... cm qualunque buon commerciante !

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie Tony, per ora ordino 8 mm e 12 mm come mi hanno consigliato, io ho soltanto il 25 mm fornito col tele.

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010