1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 18:19
Messaggi: 1
Ciao, mi rivolgo a voi per farmi consigliare sull'acquisto di un telescopio abbastanza potente da poter vedere i pianeti del sistema solare con una buona risoluzione.
Tutto è cominciato da quando mio padre mi ha regalato un suo vecchio telescopio, un konus con queste caratteristiche: D=60mm F=415mm, con una lente H-20mm.
Con questo telescopio sono riuscito a vedere (spremendo ben ben l'occhio) Giove con le sue lune e ieri sera con mio grande stupore sono riuscito a intravedere Saturno con gli anelli.
Purtroppo lo "zoom" di questo telescopio nn è potentissimo, faccio comunque fatica a vedere i pianeti sopra elencati, vorrei comprare un telescopio che mi permetta una vista migliore, non sono affatto un esperto in questo campo, non ho idea delle differenze tra i vari telescopi, so solo che c'è ne sono alcuni più potenti di altri, quindi con un budget di 150/200€ che telescopio mi consigliereste?
Vi ringrazio di tutto!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Per iniziare, secondo me il miglior telescopio economico è il mak90 su piccola montatura equatoriale, come questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... erung.html

Anche questo non è malaccio, anche se la montatura che regge il telescopio è un po' leggerina e vibrerà un po':
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

Per spendere di meno dovresti provare a cercare qualcosa nell'usato. Sul nuovo, sarebbe tutti simil-giocattoli.
Perciò se il budget è quello, secondo me ti conviene aspettare e mettere ancora qualcosina da parte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quella cifra trovi poco se non nulla e quel che eventualmente trovi non so se possa soddisfare le tue aspettative... ti consiglio di provare prima di acquistare, magari unendoti per un paio di uscite ad un gruppo di astrofili...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao! Prima di passare ad altro, prova a "spremere" per bene il tuo piccolo rifrattore: io stesso ho un 60 mm anche se più lungo, 700 mm di focale anzichè 420, e lo uso dal lontano 1988 con notevoli soddisfazioni. Il primo limite che hai, nel tuo caso, è il fattore di ingrandimento: questo è dato da focale obiettivo/focale oculare. Vale a dire: 420/20 = 21 ingrandimenti, che sono ben al di sotto dello sfruttare completamente il potere risolvente (la capacità di distinguere dettagli) di un obiettivo di 60 mm di diametro, posto che gli obiettivi acromatici "di una volta" erano quasi sempre di qualità medio-alta. Ci vorrebbero oculari di focale più corta, 12, 10 o 6 mm: prova a misurare il diametro del barilotto di metallo (la parte che infili nella messa a fuoco) e confermami se misura circa 24 mm. Prova a dare un'occhiata se sulla messa a fuoco c'è una targhetta che riporta le caratteristiche tecniche: accanto, in un angolo o da qualche altra parte, potresti notare un circoletto oppure un piccolo rombo con una lettera, da cui si può capire chi ha prodotto l'obiettivo. Se, come spero, è di fabbricazione giapponese dovrebbe essere di buona qualità e varrebbe la pena sfruttarlo a dovere.
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ChristianLonghi ha scritto:
Ciao, mi rivolgo a voi per farmi consigliare sull'acquisto di un telescopio abbastanza potente da poter vedere i pianeti del sistema solare con una buona risoluzione.
Tutto è cominciato da quando mio padre mi ha regalato un suo vecchio telescopio, un konus con queste caratteristiche: D=60mm F=415mm, con una lente H-20mm.
Con questo telescopio sono riuscito a vedere (spremendo ben ben l'occhio) Giove con le sue lune e ieri sera con mio grande stupore sono riuscito a intravedere Saturno con gli anelli.
Purtroppo lo "zoom" di questo telescopio nn è potentissimo, faccio comunque fatica a vedere i pianeti sopra elencati, vorrei comprare un telescopio che mi permetta una vista migliore, non sono affatto un esperto in questo campo, non ho idea delle differenze tra i vari telescopi, so solo che c'è ne sono alcuni più potenti di altri, quindi con un budget di 150/200€ che telescopio mi consigliereste?
Vi ringrazio di tutto!!!!

Sono d'accordo con Andrea : per la cifra della quale disponi, trovi soltanto baracche che, dopo un po' di tempo ti stancano e metti tutto da parte.
Non si può iniziare l'astrofilia con un budget come il tuo: innanzi tutto va presa in considerazione la montatura che deve essere almeno sufficiente a soddisfare il bisogno di stabilità e di una portata discrete. Al telescopio penserai dopo, quando avrai a disposizione una sommetta discreta e, soprattutto, le idee più chiare su cosa preferirai osservare. Lo so che in commercio si trovano telescopi con montatura anche per 100 euro, ma, credi, sono soltanto specchietti per allodole. Quindi prima di tutto la montatura con almeno le caratteristiche che ti ho detto. Per esempio una come questa: http://www.aeritel.com/aeritelshop/popu ... tf71pu8n84 che se cerchi puoi trovarla anche nell'usato( è una eq3). Poi sopra ci metteresti o un rifrattore da 90 mm di apertura che, se pur acromatico, per i pianeti può anche andare bene, specie se usi appropriati accorgimenti. In alternativa un Newton da 150 mm che, nel planetario, se la caverà anche bene.
Per di più, la montatura che ti ho linkato, puoi anche motorizzarla ottenendo così la possibilità di seguire più comodamente l'oggetto inquadrato e , magari, arrivare anche alla fotografia.
Io non mi muoverei da questa posizione, altrimenti, se proprio non puoi sforare il tuo budget, rivolgiti ai Dobson, che per la tua cifra, credo possano cominciare ad essere accessibili, soprattutto nell'usato. Con questi tele, però, devi fare tutto a mano: puntamento, inseguimento e.........niente fotografia.
Mi spiace, ma io la penso così: è la strada migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Dimenticavo di suggerirti, oltre al rifrattore e al Newton, anche un tele Mak, come questo: http://www.amazon.it/Skywatcher-Telesco ... o+maksutov
E' uno strumentino tutt'altro che trascurabile, perché, oltre alla lunga focale che ti offre immagini ad alta definizione sui pianeti, pesa poco, non crea alcun ingombro, ed è abbastanza facile da manovrare. Avresti il problema della collimazione dei due specchi, che s'impara, provando e riprovando.
Anche qui, però, ci vuole la montatura stabile e motorizzata. Così equipaggiato sarebbe molto adatto per la fotografia , oltre che per l'osservazione ( mi pare tu abbia maggior interesse per il planetario).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
A me qualche anno fa regalarono un Celestron 114 Nextsar SLT....una delusione unica. Dopo aver imparato la collimazione (a fatica), mi sono illuso di poter ottenere immagini migliori comprando l'XCell XL da 5mm (poi regalatomi), ma le cose sono notevolemente peggiorate aumentando la mia delusione: immagni sfuocatissime e poco definite. Giove, il mio pianeta preferito, lo vedo come una pallina bianca sfuocata, Marte come una tremolante stella rossastra e la Luna è un bagliore unico da cui non si reisco a scorgerne i dettagli, il tutto condito da un angolo visivo ridicolo.
Meglio, molto meglio le osservazioni effettuate con l'economico 9mm in dotazione, dove di Giove riesco a percepire debolemente l'atmosfera, ma ovviamente è tutto troppo piccolo....
Insomma, sconsiglierei questo strumento anche per chi si avvicina all'Astronomia: meglio aspettare e prendersi qualcosa di un po' più serio piuttosto che spendere soldi in un telescopio-baracca come questo.

In sostanza consiglio al nostro amico di mettere da parte i soldini e puntare su qualcosa di valido, altrimenti rischia di rimanere seriamene deluso, come lo sono io...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere bene i pianeti ci vuole un ingrandimento decente, per alti ingrandimenti è essenziale una montatura che sorregga il tubo con solidità tale da impedire vibrazioni che rendono l'osservazione una tortura.

I mak sono piccoli e leggeri, ma a 200 euro prendi al massimo un mak90 su montatura EQ1 (su teleskop express). Non ho mai provato, ma sospetto che sia troppo poco stabile (qualcuno potrà essere più preciso). Se quello è il massimo che puoi spendere, grosse alternative non ne vedo.

Se hai vicino un punto vendita Salmoiraghi e Viganò fatti un giro, forse è ancora attiva la promozione sui telescopi con sconti al 50% (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=86418&start=70), a quel punto con 200 euro potresti farti qualcosa di decisamente meglio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010