ChristianLonghi ha scritto:
Ciao, mi rivolgo a voi per farmi consigliare sull'acquisto di un telescopio abbastanza potente da poter vedere i pianeti del sistema solare con una buona risoluzione.
Tutto è cominciato da quando mio padre mi ha regalato un suo vecchio telescopio, un konus con queste caratteristiche: D=60mm F=415mm, con una lente H-20mm.
Con questo telescopio sono riuscito a vedere (spremendo ben ben l'occhio) Giove con le sue lune e ieri sera con mio grande stupore sono riuscito a intravedere Saturno con gli anelli.
Purtroppo lo "zoom" di questo telescopio nn è potentissimo, faccio comunque fatica a vedere i pianeti sopra elencati, vorrei comprare un telescopio che mi permetta una vista migliore, non sono affatto un esperto in questo campo, non ho idea delle differenze tra i vari telescopi, so solo che c'è ne sono alcuni più potenti di altri, quindi con un budget di 150/200€ che telescopio mi consigliereste?
Vi ringrazio di tutto!!!!
Sono d'accordo con Andrea : per la cifra della quale disponi, trovi soltanto baracche che, dopo un po' di tempo ti stancano e metti tutto da parte.
Non si può iniziare l'astrofilia con un budget come il tuo: innanzi tutto va presa in considerazione la montatura che deve essere almeno sufficiente a soddisfare il bisogno di stabilità e di una portata discrete. Al telescopio penserai dopo, quando avrai a disposizione una sommetta discreta e, soprattutto, le idee più chiare su cosa preferirai osservare. Lo so che in commercio si trovano telescopi con montatura anche per 100 euro, ma, credi, sono soltanto specchietti per allodole. Quindi prima di tutto la montatura con almeno le caratteristiche che ti ho detto. Per esempio una come questa:
http://www.aeritel.com/aeritelshop/popu ... tf71pu8n84 che se cerchi puoi trovarla anche nell'usato( è una eq3). Poi sopra ci metteresti o un rifrattore da 90 mm di apertura che, se pur acromatico, per i pianeti può anche andare bene, specie se usi appropriati accorgimenti. In alternativa un Newton da 150 mm che, nel planetario, se la caverà anche bene.
Per di più, la montatura che ti ho linkato, puoi anche motorizzarla ottenendo così la possibilità di seguire più comodamente l'oggetto inquadrato e , magari, arrivare anche alla fotografia.
Io non mi muoverei da questa posizione, altrimenti, se proprio non puoi sforare il tuo budget, rivolgiti ai Dobson, che per la tua cifra, credo possano cominciare ad essere accessibili, soprattutto nell'usato. Con questi tele, però, devi fare tutto a mano: puntamento, inseguimento e.........niente fotografia.
Mi spiace, ma io la penso così: è la strada migliore.