1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Abito nell'illuminata Coverciano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
all'inizio devi avere pazienza; imparare da solo senza mai aver visto come funziona una montatura elettronica non è poi così immediato. Se solo avessi la possibilità di uscire o andare a trovare un astrofilo esperto impareresti in un quarto d'ora.
Comunque ricapitoliamo: le istruzioni della montatura sono abbastanza chiare.
https://www.google.it/#q=montatura+Advanced+VX+Manuale+ (clicca sul primo pdf per la versione in italiano)
Non è la mia montatura, ma da quello che ho letto, la parte più critica sta nel centrare la stella che hai scelto per l'allineamento prima nel cercatore, e premi enter, e poi nell'oculare e premi align. Per evitare errori nel riconoscimento della stella, aiutati con un planetario tipo stellarium. Per centrare la stella nel cercatore e nel campo dell'oculare devi chiaramente usare i tasti direzionali. Occhio che non è che non funzionano, ma probabilmente hai selezionato la velocità 2x che non è immediatamente percettibile e sembra che il telescopio stia fermo. Al paragrafo "tasti direzionali" vedi che 1 sta per 2x; 2 per 4x; 3 per 8x e così via.
Una volta centrata la prima stella e confermata, passi alla seconda, facendo attenzione che non sia nelle immediate vicinanze ma, se non proprio all'opposto, almeno qualche decina di gradi più lontano.
Se hai inserito le coordinate giuste, se hai inserito l'ora del luogo in maniera corretta rispettando l'ordine che in genere è mese giorno e anno; se hai iniziato le operazioni con il tubo che punta la polare; se il cercatore è ben allineato, io credo che dovresti avere l'oggetto almeno nel campo del cercatore.
Non ti scoraggiare, riprova e facci sapere :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Ultima modifica di L127 il mercoledì 9 aprile 2014, 16:08, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Hai perfettamente centrato il punto, L127! Il problema ho scoperto essere l'allineamento alla seconda stella. Uso Stellarium, ma in questi giorni la visibilità del cielo permetteva di vedere gli oggetti del sistema solare e poche pallide stelle. Oltretutto la porzione di Universo disponibile dalla mia terrazza è abbastanza limitata. Sono convinto di aver sbagliato nella centratura della seconda stella. Sirio è un faro ed è impossibile sbagliarla/non vederla. Facendo l'allineamento ad una stella ho visto che il goto mi porta discretamente vicino all'oggetto richiesto. Ovviamente non posso chiedere, con il metodo a una stella, precisione. Riguardo allo spostamento mi sono accorto che il "fine tuning" è lento, ma "e pur si move!". Via, comincio a credere che l'avrò vinta io sulla montatura!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ecco! Non avendo quella montatura non pensavo ci si potesse sbagliare con la seconda stella.
Pensavo ci si avvicinasse abbastanza da non confonderla con un'altra stella. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla anche di avere un alimentatore che possa fornire almeno 3 A a 12V. Se la montatura l'hai presa da DeepSky puoi tranquillamente fare un salto da Nuccio D'Angelo e chiedere un aiuto anche da lui. Se usi Stellarium, abilita la visione dei punti cardinali e la griglia altoazimutale. Così con l'ausilio di una bussola puoi vedere esattamente in che direzione è la stella che stai cercando di puntare. Quelle scelte dal software di allineamento sono sempre le più brillanti nella loro zona di cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
jasha ha scritto:
Ecco! Non avendo quella montatura non pensavo ci si potesse sbagliare con la seconda stella.
Pensavo ci si avvicinasse abbastanza da non confonderla con un'altra stella. :D

Considera che sono discretamente imbranato... :oops:

fabio_bocci ha scritto:
Controlla anche di avere un alimentatore che possa fornire almeno 3 A a 12V. Se la montatura l'hai presa da DeepSky puoi tranquillamente fare un salto da Nuccio D'Angelo e chiedere un aiuto anche da lui. Se usi Stellarium, abilita la visione dei punti cardinali e la griglia altoazimutale. Così con l'ausilio di una bussola puoi vedere esattamente in che direzione è la stella che stai cercando di puntare. Quelle scelte dal software di allineamento sono sempre le più brillanti nella loro zona di cielo.

Sì, pensavo anche, eventualmente, di fare un salto da Deep Sky. Ma prima di arrendermi volevo provare ancora con un cielo migliore. L'alimentatore mi pare sia da 7A. Ripeto, credo che il problema sia proprio nell'allineamento della seconda stella. Credo che userò Stellarium nel modo che mi hai consigliato (grazie!).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 febbraio 2014, 13:17
Messaggi: 8
ciao waxe, entro in merito perché ho la tua stessa montatura che mi ha fatto sudare parecchio a suo tempo! Allora, te la metto in step:
1: bilancia bene contrappeso e telescopio mollando il morsetto del DEC e mettendolo in orizzontale.

2: posiziona il treppiedi in bolla e la testa con il foro del cannocchiale polare (che non c'è, ma non ci serve!) verso Nord, aiutati con una bussola magari, e inclina la testa con la vite di altezza alla lat della tua località

3: Accendi la montatura e fai l'allineamento a 2 stelle al quale aggiungerai 4 stelle di calibrazione, magari ai lati del meridiano (lui ti propone sempre buone stelle)

4: Fai l'allineamento polare: una volta finito l'allineamento all star sul display trovi scritto Advanced VX: premi align e scegli allineamento polare-- allinea montatura. La AVX punterà una stella e centrerà il punto in cui quella stella DOVREBBE trovarsi se la montatura fosse allineata correttamente al polo. A quel punto muovi la testa con i COMANDI ALTOAZIMUTALI (ovvero le manopole) per centrare la stella, NON con i tastini!!

5: GoTo ed inseguimento adesso saranno precisi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Grazie per il consiglio, Ares982. Appena il cielo lo consentirà proverò. In pratica dovrò indivuduare 6 stelle + 1 per l'allineamento polare. Avendo il balcone rivolto verso sud, sarò costretto a concentrarmi su quella fetta di cielo. In una serata di medio-bassa visibilità intorno alle 21/21:30, in questo periodo vedo bene (più o meno): Sirio, Betelgeuse, Rigel (ma adesso comincia ad essere veramente troppo bassa), Polluce, Castore, Capella (ma con difficoltà, è proprio al limite a causa del balcone superiore) Procione, Alphard, Regolo, Denebola...più qualcun'altra.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 16:09
Messaggi: 52
Località: Firenze
Ho fatto anche l'allineamento a due stelle + calibrazione a tre stelle. Fino a lì abbastanza bene. Poi vado a puntare e mi punta sempre in modo impreciso (diciamo che c'è una luna piena di distanza fra l'oggetto richiesto e quello puntato). Poi chiedo, per esempio, Marte e parte lentissimo. Riprovo e mi punta dalla parte opposta. Adesso basta: lo riporto dal venditore e sento che mi dice: qualcosa che non va a questo punto mi pare evidente che ci sia. Oppure, me lo auguro vivamente, il titolare di Deep-Sky mi spiega tutto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sintomi che descrivi sono caratteristici di una alimentazione insufficiente. Comunque se l'hai presa da DeepSky vai da Nuccio D'Angelo e provala con lui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010