1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari e Barlow: domanda tecnica
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Una domanda tecnica su oculari e barlow.
Prendiamo ad esempio il mio dobby: 254mm di diametro per 1200mm di focale.
A parità di ingrandimento e di condizioni osservative, è preferibile un oculare che dia un ingrandimento X, oppure un'accoppiata barlow-oculare che dia lo stesso ingrandimento?
Immagino che la differenza dipenda sicuramente dalla qualità costruttiva delle parti, ma mi piacerebbe avere un vostro feedback.
Grazie

F.

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e Barlow: domanda tecnica
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente è preferibile un oculare che abbia la stessa focale dell'accoppiata oculare + barlow, se non altro per il minore numero di lenti che c'è. Poi il gruppo oculare + barlow è lungo e sottopone il fuocheggiatore ad uno sforzo maggiore con maggiore probabilità di disassamenti. Si ricorre al sietema oculare + barlow quando si usano rifrattori corti di focale e per avere ingrandimenti sufficienti si dovrebbero adottare oculari a focale cortissima, ad es. è spesso meglio oculare da 5mm e barlow piuttosto che un oculare da 2,5mm, anche poco diffuso (anche se ne ho uno anch'io). A volte quando si hanno pochi oculari con una barlow si possono ottenere più focali. Una buona barlow costa quasi come un oculare, quindi se si usa su più oculari può aver senso, altrimenti tanto vale acquistare un oculare specifico. Io le barlow le uso poco, pur possedendole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e Barlow: domanda tecnica
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'ora
la cosa migliore è non inserire altre lenti nel treno ottico, per una questione di ottica la luce attraversando le lenti riceve una deviazione
io ti consiglio un buon oculare che abbia un buon campo, le barlow normalmente si usano per riprese Hi Res
Pero non toglie che se usi un oculare da 20mm che sul tuo 10" da 1200mm hai 60X inserendo una buona barlow 2x che ha il diframma pari a quello dell'oculare avrai 120X con lo stesso campo apparente dell'oculare da 20mm
se guardi due oculari dal lato barilotto vedrai che il diaframma del 10mm e molto più stretto di uno da 20mm.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e Barlow: domanda tecnica
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti delle risposte...

F.

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari e Barlow: domanda tecnica
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende. Se ad esempio ami osservare con oculari plossl o ortoscopici, che hanno un'estrazione pupillare proporzionale alla focale, allora più che prendere un oculare di 5mm, che può essere faticoso da usare, è preferibile l'accoppiata 10mm + barlow 2x che ti salva l'estrazione pupillare del 10mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010