1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Per collegare una nikon al celestron necstar 6 SE, ci vuole un adattatore, questo deve avere delle caratteristiche particolari ?
Attacco nikon da un lato attacco da 1,25 pollici dall'altro, ma lunghezza ?
Ho letto che per alcuni telescopi deve avere una lunghezza specifica, è vero?

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pezzi che servono sono due, un anello adattatore baionetta nikon/filettatura T2 femmina come ad esempio questo e un "naso" con filettatura T2 maschio/barilotto da 31,8 mm (oppure da 50,8 mm) come ad esempio questo da 31,8 mm oppure questo da 50,8 mm, se il focheggiatore del tuo strumento accetta oculari con barilotto "grande" da 2" pollici scegli quest'ultimo così da ridurre od evitare la vignettatura (ovvero la caduta di luce ai bordi dovuto al parziale bloccaggio del cono luminoso da parte del "naso"), comunque in questa pagina è spiegato molto bene come comporre l'accrocchio per collegare la reflex altelescopio.

Per la questione l'unghezza non dovrebbero esserci problemi, l'importante è che il sensore della reflex riesca a pescare il fuoco, e visto che si tratta di uno SCT che focheggia con la traslazione del primario non dovrebbe esserci alcun problema ad andare a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
come ti hanno detto gli altri se vuoi cominciare a fare fotografia astronomica quel budget è troppo limitato.
ti consiglierei intanto di farti le basi con le tua reflex e poi,avendo messo via qualcosa, ti prendere una montatura equatoriale HEQ5 usata (se ne trovano in rete ) con un bel sw 80ed per foto a largo campo.
Non butterei via soldi per set-up limitati che poi dovresti cambiare
Nel mio piccolo spero di essere stato di aiuto.

Andrea

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Astronomica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mallon ha scritto:
...Il fatto è che l'astroinseguitore costa come un telescopio entry level…


Il punto cruciale è che con un telescopio entry level, molto semplicemente, non ci fai foto a lunga posa, ed il motivo normalmente è che la montatura è sottodimensionata per quel telescopio, o peggio, proprio non ha i requisiti per tale scopo.

Concordo con i consigli che ti son stati dati: o l'astroinseguitore o (a mio avviso preferibile) una montatura equatoriale che in futuro possa supportare un telescopio.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010