1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 22:57 
Ok, ho capito.
Il Tasco Starguide lo ho anche io... solo che il tubo è un Celestron 60/700 col focheggiatore da 24,5, ossia con oculari "non più standard".
Effettivamente quel Goto, che è un "clone" Nextar, ha qualche "bachetto" del firmware, ma è comunque utilizzabile.
Certo se sei totalmente a digiuno, imparare ad usare un GoTo non è la cosa più immediata del Mondo...
Lo strumento è comunque dignitoso, anche se piccino.
Eì divertente sia sulla Luna che sui pianeti di stagione, e ti permetterà di osservare i principali oggetti del cielo profondo, tipicamente alcuni del Catalogo Messier.
M42 è la Nebulosa di orione, che sta nella Spada di Orione, sotto alla Cintura.
Per prendere confidenza col cielo, comincia appunto con Stellarium, e magari inizia ad impratichirti con delle mappe, che puoi scaricare gratuitamente e stampare, tipo il Taki Atlas http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
più facili, e desctittive, queste mappe http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
dove sono descritti gli oggetti per costellazione.
Ecco un "tutorial" sul tuo Tasco: http://astroccd.altervista.org/tasco.htm

Aspetta... mi sa che ho "frainteso" quando hai detto che ti fa impazzire col puntamento, pensando subito allo Starguide col Goto...
il Tasco 60/900 dovrebbe essere un sessantino su equatoriale manuale... in quel caso devi imparare a fare lo stazionamento. Se non trovi la Polare poco importa, puntalo a Nord con una bussola, per ora può bastare, ed impara a "muoverlo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
si nn è proprio come quello del tutorial, se riesco stasera lo monto e posto un paio di foto, e poi mi studio le mappe...

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovare la polare non è difficile, basta individuare l'orsa maggiore (che è evidente quanto orione) ed usarla come riferimento

Immagine

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:25 
Se tu riuscissi a fare una uscita con un gruppo di astrofili locale, in un paio di ore con loro potresti imparare facilmente tutte le "basi patiche" necessarie per "muoverti" autonomamente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
ecco il mio telescopio, nn ho esteso del tutto il cavalletto, tutto con movimenti manuali e sul lato dx c'è un'asta di acciaio per movimenti verticali di un paio di centimetri, purtroppo in questi giorni continua ad esserci foschia, ho provato ad usarlo dal terrazzo di casa mia così da controllare le lenti, ma c'è troppa luce per vedere qualcosa e poi a tenere un'occhio chiuso e l'altro aperto cercand odi sforzarmi di vedere qualcosa, cominciava a farmi male :P


Allegati:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 170.57 KiB | Osservato 738 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
alla fine come potete vedere dalla foto nn ha una focale di 900, è più piccolo, però nella targhetta c'è scritto così... Ci hanno pure fregato quando mio babbo me lo prese anni fa come regalo per la cresima :( cosa ci faccio ci guardo solo la luna, se acquisto delle lenti nuove per aumentare l'avvicinamento delle immagini?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, il mio primo telescopio tanti anni fa fu un riflettorino da 3 pollici con una montatura simile alla tua... oltre alla luna, ci vidi giove e saturno (emozionante la prima visione degli anelli, anche a 70 ingrandimenti), marte e venere, varie stelle doppie tra cui albireo, e parecchi oggetti di Messier tra i più facili (pleiadi, andromeda, presepe, nebulosa di orione...). Tutto questo dal cielo di Roma (allora meno schifoso di adesso). Secondo me per imparare ad osservare (e da imparare c'è tanto) va bene anche il rifrattore che hai, poi chiaramente si può prendere di molto meglio. Ma se non sai cosa puntare, come puntare e soprattutto dove puntare, e se non prendi pratica con l'osservazione (sembra strano, ma bisogna anche imparare a GUARDARE gli oggetti celesti), non è che prendendo un telescopio più grande questi problemi spariscono.

PS l'altro occhio tienilo aperto, stanchi meno la vista. Se ci sono luci, mano a coppa davanti. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:10 
A vederlo è qualcosa sui 450, di focale, molto corto. Anzi, sembra ancora più corto.
Questo lo rende particolarmente divertente per le spazzolate in rich field e deep leggero, molto più godibile che sui pianeti (la Luna è bella anche dal fondo di una bottiglia... :) ) poichè ha un generoso campo.
La montatura è una forcellina leggera, sicuramente ballrina, ma molto più facile da manovrare risperro ad una equatorialina.
Il fochegiatore è quasi sicuramente da 24,5 quindi non riuscirai a trovare sul mercato altri oculari, perchè lo standard attuale è 31.8
Portatelo sotto un cielo buio, e usalo, perchè appunto a spazzolare è divertentissimo, e ti può mostrare decine di oggetti del catalogo Messier...
tutti gli ammasssi, che sono molti, e le galassie più luminose, che sono parecchie, alla portata di un sessantino corto.
Comunque si... è un telescopio da sostituire con qualcosa di più prestante e specialmente stabile, ma appunto prima di cambiarlo spremilo, perchè con le sue caratteristiche trovare gli oggetti è una "passeggiata"... non ti serve nemmeno il cercatore, perchè "fondamentalmente" è quasi un cercatore lui stesso... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 marzo 2014, 0:01
Messaggi: 9
capisco vedo di impratichirmi un po' con quello, al massimo mi guardo la luna e mi diverto a rincorrerla...

qualcuno metta in pausa la volta celeste, corre troppo in fretta per le mie capacità di rincorsa :P

cmq penso di usare le lenti che mi diano una visuale più ampia, del tipo nn uso quella da 6mm perché la visuale è molto ristretta e nn riesco a seguire le stelle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio serio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:39 
Hahaha.. se inizi osservando ad ingrandimenti bassi, vedrai che la volta celeste gira più piano... :)
Poi con la pratica si impara ad essere veloci e precisi (nemmeno molta, in verità...)
Ovviamente se si usa una ciofeca di montatura, il tutto diventa decisamente più difficoltoso, se non impossibile... :mrgreen:
Come dico sempre, la differenza la fa la montatura e non il telescopio... e ovviamente la fa l'astrofilo... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010