- Comunque considera che a parte l'inquinamento luminoso c'è anche la luce della Luna (crescente) che disturba tanto le osservazioni deep-sky, e sta anche vicinissima alla costellazione di Orione, a M42.
- Poi osserva oggetti alti sull'orizzonte, perchè l'atmosfera assorbe luce (estinzione) e rende ancora più deboli le nebulose e le ancor più evanescenti galassie; M31 è bassissima, è comunque è un oggetto che si discosta tanto dalle fotografie e per me rende meglio al binocolo; mantieni l'occhio adattato al buio e usa la visione distolta.
Questa è la diminuzione di magnitudine per l'assorbimento dell'atmosfera (Fotografia astronomica, Walter Ferreri),
10° -2,5 mag
15° -1,5 mag
20° -1,0 mag
25° -0,7 mag
30° -0,5 mag
45° -0,2 mag
60° -0,1 mag
90° -0,0 mag (c'è ma è trascurabile)
Comunque a parte i numeri, più è basso e peggio è, anche per l'inquinamento luminoso.
- Prendi gli oggetti del Catalogo Messier
http://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier, ordinali in base alla M.A. magnitudine apparente crescente, e parti dai più facili. Parti da ammassi aperti, globulari, nebulose planetarie (purtroppo le note M57 ed M27 sono bassissime e a tarda notte), le galassie sono i più difficili.
E vediti anche con ad esempio Cartes du Ciel (Stellarium non la mostra) la Luminosità Superficiale (click tasto destro su oggetto => informazioni), che per gli oggetti estesi si discosta molto dalla magnitudine apparente (integrata), che considera la luce dell'oggetto come fosse concentrata in un punto,come se l'oggetto fosse puntiforme, e ovviamente questo non vale soprattutto per le nebulose diffuse e le galassie.
Per ridurre gli effetti dell'inquinamento luminoso puoi comprare un filtro UHC
link, o l'UHC-S della Baader Planetarium
link.