1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio del messaggio, anche del privato.
Oggi ho settato bene il tutto e mi sono davvero goduto la visione, nonostante le nuvole.
Ho puntato per ben 3 volte giove, provando tutti i miei oculari.
Alla fine la visione migliore l'ho ottenuta con il 9mm celestron in dotazione e con lo zoom seben aperto a 8mm
Motivo per cui mi sono spinto a ordinare anche il tmb planetary da 6mm (il mio 6.5 orbinar e' davvero di qualita' bassina).
Infine ho puntato Orione, ed era splendido !
Vorrei solo capire perche' per gli oggetti Deep consigliate sempre oculari grandi (tipo il 24), io con il 9 e con il 6.5 l'ho apprezzato di piu'.
Pare che la cosa cominci ad essere davvero divertente.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritorno stasera a fare domande da vero inesperto.
A chi mi ha "adottato" prometto che ripaghero' in qualche modo, magari una spaghettata, chissa'...

Dunque stasera cielo discreto, riprovo a vedermi qualcosa.
La Luna e' gradevole, provo con il 25, il 9, il 6.5. Ok.

Giove e' ancora ben visibile, sto attendendo che mi arrivi la TS da 6mm che spero mi regali un'immagine del pianeta piu' nitida e sufficientemente grande per godermene i colori, al momento un po' sfocati.

Il problema e'...tutto il resto.
Al di la' di Orione, che con la 25mm e' uno sputo e con la 9mm e' almeno gratificante, il resto e' quasi zero.
Non capisco se dalla mia posizione c'e' troppo inquinamento di luce o cosa, ma vi assicuro che non riesco neanche a distinguere le nebulose, nemmeno Andromeda (che dovrebbe essere vistosa).
Per non parlare poi delle luci, vedo foto dove si vedono delle tonalita' che non sono il mio solito bianco pallido. O forse sono passate con dei filtri ?
Anche Orione, unico oggetto che vedo e distinguo, alla fine mostra tre stelle in un fascio piu' intenso, niente di piu'.
Forse lo strumento non e' proprio adatto a oggetti deep ?
E' un peccato perche' Giove e' visibile molto bene, e finora e' quello che ha dato veramente senso al mio acquisto e entusiasmo al sottoscritto.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto c'è il problema dell'inquinamento luminoso.

Vedo che sei di Capena, lì il cielo è migliore di quello di Roma città, ma non molto. Purtroppo le nebulose da un cielo così mostrano poco, anche con telescopi da 40 cm. Se si vogliono vedere bene, non c'è alternativa allo spostarsi. I romani appassionati di deep sky si rassegnano a farsi almeno un'ora di macchina per osservare. Tu puoi ridurre a mezz'ora (sei già sulla strada per i monti della Sabina), ma da casa potrai vedere solo alcuni oggetti più luminosi.

Secondo problema, il puntamento. Mi rifiuto di credere che col 130 non percepisci la galassia di Andromeda che si vede pure da Roma con un binocoletto della LIDL. Il telescopio evidentemente non l'ha puntata correttamente, oppure non sapevi cosa aspettarti di vedere.

Terzo, le aspettative. Lascia perdere le foto, quelle richiedono esposizioni complessive di ore, il tuo occhio raccoglie una manciata istantanea di fotoni, e solo con i sensori più sensibili della tua retina, che non registrano i colori. Risultato, tutti gli oggetti del profondo cielo si vedono grigi, anche in telescopi ben più potenti (a parte pochissime eccezioni).

Infine, l'allenamento. Ad una prima visione spesso si vede poco. Occorre pazienza, abituare l'occhio al buio, imparare la tecnica della visione distolta. Particolari fini spesso vengono percepiti dopo parecchi minuti. Ma tutto questo comunque sotto un cielo buio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi devo assumere che c'e' un "abisso" fra la visione di un pianeta come Giove e tutto il deep sky ?
Io parlo in termini di prime osservazioni di un neofita: non mi ero mai sognato di vedere i colori del gigante gassoso e forse la mia delusione e' derivata dall'essere stato quello, il primo oggetto osservato (ripeto, con grande emozione).
A questo punto non resta che incontrare una persona esperta. Di certo ho capito che il mio puntamento automatico funziona cosi' cosi'. Lo stesso Giove non viene centrato, e devo sempre correggere leggermente il tiro, eppure i parametri impostati sono corretti, il tele e' collimato, forse devo riallineare la fotocamera.

Chissa' se nella mia zona c'e' qualcuno disposto a spendere un'oretta insieme?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxidvd ha scritto:
Di certo ho capito che il mio puntamento automatico funziona cosi' cosi'.


Non è che magari, cambiando oculare, hai mosso leggermente il tele? Può succedere su montature leggere e, a quel punto, l'allineamento non è più corretto.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non direi, succede ancor prima di cambiarlo.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
- Comunque considera che a parte l'inquinamento luminoso c'è anche la luce della Luna (crescente) che disturba tanto le osservazioni deep-sky, e sta anche vicinissima alla costellazione di Orione, a M42.
- Poi osserva oggetti alti sull'orizzonte, perchè l'atmosfera assorbe luce (estinzione) e rende ancora più deboli le nebulose e le ancor più evanescenti galassie; M31 è bassissima, è comunque è un oggetto che si discosta tanto dalle fotografie e per me rende meglio al binocolo; mantieni l'occhio adattato al buio e usa la visione distolta.
Questa è la diminuzione di magnitudine per l'assorbimento dell'atmosfera (Fotografia astronomica, Walter Ferreri),
10° -2,5 mag
15° -1,5 mag
20° -1,0 mag
25° -0,7 mag
30° -0,5 mag
45° -0,2 mag
60° -0,1 mag
90° -0,0 mag (c'è ma è trascurabile)
Comunque a parte i numeri, più è basso e peggio è, anche per l'inquinamento luminoso.
- Prendi gli oggetti del Catalogo Messier http://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier, ordinali in base alla M.A. magnitudine apparente crescente, e parti dai più facili. Parti da ammassi aperti, globulari, nebulose planetarie (purtroppo le note M57 ed M27 sono bassissime e a tarda notte), le galassie sono i più difficili.
E vediti anche con ad esempio Cartes du Ciel (Stellarium non la mostra) la Luminosità Superficiale (click tasto destro su oggetto => informazioni), che per gli oggetti estesi si discosta molto dalla magnitudine apparente (integrata), che considera la luce dell'oggetto come fosse concentrata in un punto,come se l'oggetto fosse puntiforme, e ovviamente questo non vale soprattutto per le nebulose diffuse e le galassie.
Per ridurre gli effetti dell'inquinamento luminoso puoi comprare un filtro UHC link, o l'UHC-S della Baader Planetarium link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Nuove considerazioni
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiate pazienza,
piano piano sto cercando di arrivare a buoni risultati, ma i dubbi sono ancora molti.
Porbabilmente alcune sono normali constatazioni, pero' prima di impazzire vorrei chiedervi :

1) Una volta puntato bene un oggetto, diciamo Giove, utilizzando un 9mm per esempio, impostando in setup il movimento del telescopio su "sidereal" (l'altre opzioni solo per la luna e per il sole), e' normale che debba comunque "inseguirlo" io a mano ogni 20 secondi circa ? L'inseguitore non serve a questo scopo ?

2) E' normale che dopo aver centrato l'oggetto, anche muovendo piano il fuocheggiatore mi si sposti continuamente il centramento appena lo tocco ?

3) Sicuramente nessuno di voi usa lo starsense, ma ho notato che non centra mai un oggetto perfettamente, eppure ho impostato le coordinate, l'orario e la posizione in modo corretto, c'e' da aspettarsi comunque approssimazione ?

Grazie a tutti

Se c'e' qualcuno in zona (roma nord) offro una gita in aereo (ho il brevetto) in cambio di una serata di "start up" astronomica, che ne dite puo' interessare ? :-))

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
1) No, non è normale, tra l'altro sei a basso ingrandimento, 72X e con un campo di 0,72°.
2) Questo può essere normale se il movimento del fuocheggiatore, per fabbricazione non è fluido, e con una montatura monobraccio e un tubo "lungo" come il tuo newton, che ha già un discreto braccio di leva.
3) Sì, l'approssimazione è normale. Non so la precisione dello starsense, ma comunque anche quando si fa un allineamento a due stelle o tre, la precisione di puntamento diminuisce mano mano che si centrano oggetti lontani dalle stelle di riferimento; e comunque una delle stelle si può cambiare, scegliendone un'altra nella zona vicino gli oggetti che ci interessa osservare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010