1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
Ciao a tutti, sono un Neofito! Ho preso come da titolo un Celestron 130/650, come primo telescopio. Mi piace andare di visuale, pianeti e spazio profondo. Mi son orientato su questo, perché in giro sul web ho trovato il 90% delle recensioni e dei commenti positivi.
Ho letto che avrei potuto osservare bene, giove, saturno, ovvio luna, pleaiadi ecc....
Beh, è un buon telescopio, e l'emozione è stata grandissima quando son riuscito a vedere saturno............ incredibile.....era piccolo si, molto piccolo, però riuscire a vedere l'anello, e la sagoma, è stato assurdo :-). La felicità è calata quando la visuale è andata su marte...........(è vero che è più piccolo rispetto a saturno, ma non è + vicino marte? dovrei vederlo meglio....) e invece come una stella, non distinguevo nulla. Giove, non parliamone affatto .

da qui l'idea di voler migliore questo gingellino....però ho bisogno di aiuto e di consigli!
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Marte è in opposizione ... ma è piccolissimo ...
Dimensioni Marte in opposizione per i prossimi 30 anni (arcsec):
2014-04 15,16
2016-05 18,60
2018-08 24,32
2020-10 22,57
2022-12 17,20
2025-01 14,58
2027-02 13,81
2029-03 14,46
2031-05 16,92
2033-07 22,13
2035-09 24,62
2037-11 18,97
2039-12 15,33
2042-02 13,94
2044-03 14,03
Per una buona opposizione dobbiamo aspettare 2018 ...
Per confronto Giove adesso ha 42" (cca.) ...
fino al 2018 metti un po' di soldi da parte e prendi un buon SC/MAK e una buona montatura ...

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao e benvenuto; per Marte, quest'anno anche all'opposizione avrà un diametro apparente piccolo, puoi leggere
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_cicli_di_apparizione
http://www.pianeta-marte.it/marte_in_cifre/le_prossime_opposizioni_di_marte.htm
Non so gli oculari che hai di serie, il tuo che modello è, un Nexstar?, ma comunque per avere soddisfazioni sui pianeti devi minimo osservare a 150X (meglio se 200X), e sapere cosa guardare. Con i pianeti ci vuole tempo e pazienza. Anche se piccolini i dettagli li mostrano, ma bisogna saperli cogliere.
Con la corta focale del tuo telescopio, o compri ad esempio i Tecnosky Planetary HR o simili a corta focale link, o usi una lente di barlow 2X apo come la Tecnosky link e compri un oculare da 7mm (93X) come il Celestron x-cell + barlow (185X) o un 6mm + barlow come un Plossl Vixen (però i plossl di corta focale sono scomodi, ma comunque costano meno e ci si può adattare).
Ovviamente quando osservi ad alto ingrandimento il telescopio deve essere collimato ed acclimatato, ed il pianeta il più alto possibile sull'orizzonte (il meglio è quando transita al meridiano).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anche io un telescopio simile al tuo, un 114/1000 :D

Marte è sì più vicino alla Terra, ma è anche molto più piccolo di saturno :mrgreen: e soprattutto è ben osservabile soltanto quando è in opposizione. Soprattutto servono alti ingrandimenti e un buon seeing, io sono riuscito a tirar fuori qualche dettaglio come la calotta polare e le zone scure principali tra i 100 e i 250 ingrandimenti, ma solo nelle serate migliori. :roll:

Per quanto riguarda Giove mi pare strano che tu non abbia visto nulla. Anche con un cattivo seeing i quattro satelliti e le due fasce di nubi principali sono visibili, con un po' di pratica e in buone condizioni atmosferiche potresti osservare le ombre dei satelliti e la macchia rossa.

Hai un buon telescopio, basta un po' di pazienza e di passione per spremerlo a fondo ;)

p.s. se vuoi dai un'occhiata al mio blog in firma, trovi tutti i miei disegni e le mie osservazioni :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
Grazie a tutti dei consigli.... :-) siete stati gentilissimi. Il mio telescopio è un celestron astromaster.

ho 2 oculari, che erano dentro la confezione del telescopio:

1) celestron 20mm erecting eyepiece ( con questo vedo meno zoommato, ma "vero" nel senso, che ad esempio la luna la vedo nel vero verso in cui é, come ad occhio nudo.

2)celestron 10mm, con questo vedo piu zoommato ma invertito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
Salvatore Damato ha scritto:
Ciao e benvenuto;
Con la corta focale del tuo telescopio, o compri ad esempio i Tecnosky Planetary HR o simili a corta focale link, o usi una lente di barlow 2X apo come la Tecnosky link e compri un oculare da 7mm (93X) come il Celestron x-cell + barlow (185X) o un 6mm + barlow come un Plossl Vixen (però i plossl di corta focale sono scomodi, ma comunque costano meno e ci si può adattare).
Ovviamente quando osservi ad alto ingrandimento il telescopio deve essere collimato ed acclimatato, ed il pianeta il più alto possibile sull'orizzonte (il meglio è quando transita al meridiano).


sto dando un occhiata ai link che gentilmente mi hai inserito, quindi con questi, riuscirei ad ossevare "meglio"???? per quanto riguarda, lo spazio profondo, c'è qualche possibilità?.... intendo, vedere qualche forma di galassia o similari?

ps. il planetary hr che mi hai consigliato, di che dimensione?

ps2. leggendo la scheda tecnica dei planetary, dice che sono buoni per i rifrattori. mentre il celestron è un riflettore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per gli oggetti del cielo profondo, sono alla portata del telescopio gli oggetti de catalogo Messier ed altri non inclusi tipo il Doppio ammasso del Perseo;non tutti gli oggetti sono però facili.
Per gli oggetti del cielo profondo, in particolare per le nebulose diffuse e per le ancora più difficili galassie (che vedrai come dei batuffoli di luce, è necessario
- un cielo molto scuro col meno possibile di inquinamento luminoso e senza la luce della Luna;
- più sono alti sull'orizzonte e meglio é, a parte che c'è meno inquinamento luminoso, l'atmosfera assorbe la luce (estinzione atmosferica) e rende ancora più deboli le nubulose e le galassie. L'atmosfera poi si comporta anche come un prisma (diffusione), e con oggetti bassi, con i pianeti è evidente, scompone la luce nei vari colori; oltre sempre con Luna e pianeti a creare turbolenza, a distorcere il fronte d'onda, la luce, generando cattivo seeing.
- i tuoi occhi devono essere adattati al buio, niente cellulare o altro
Per gli ammassi aperti e globulari te la cavi, per le nebulose planetarie, adesso le famose e facili M27 ed M57 sono molto basse. Per le galassie prova M81 ed M82, ma comunque le vedrai come fiocchetti di luce allungati.

Per gli oculari, per i pianeti Giove è delicato, Marte e Saturno,oltre alla Luna, sopportano bene gli alti, comune stai mediamente attorno ai 200X (e col telescopio collimato). Il massimo è 2D, 260X.
In genere non esistono oculari migliori in assoluto, a seconda del telescopio, del campo se è curvo o meno (quello di un apo corto lo è) e delle superfici ottiche degli oculari; alcuni oculari si adattano bene ad un telescopio e meno ad un altro.
Gli oculari in genere danno le migliori prestazioni (basse aberrazioni) con telescopi a lungo rapporto focale, e lo stesso dicasi per le barlow (sarebbe meglio una barlow acromatica lunga, difficile da trovare, o una "apocromatica" corta).

Se il campo del telescopio non è tutto corretto, come in un Newton corto f/5 che lontano dall'asse ottico ha un coma evidente, un oculare edge on a campo piatto è inutile, o comunque non corregge il coma del telescopio.
Invece una buona lente di barlow 2X, meglio se lunga (unico problema può essere la limitata corsa del fuocheggiatore con oculari a lunga focale, ed è necessaria un tubo di prolunga), il rapporto focale diventa f/10 e il campo risulta ben corretto.

Gli oculari con bassa focale sono sempre difficili da realizzare, e se di serie economica, non sono il massimo.
A parte i planetary hr, ci sono i più costosi (ma sempre di fascia media) Orion o William Optics o il Celestron x-cell lx
http://www.astroshop.eu/telescope-accessories/eyepieces/15_10/m,Orion
http://www.astroshop.eu/telescope-accessories/eyepieces/15_10/m,William-Optics
Però col tuo telescopio devi stare attento al peso degli oculari, perchè il fuocheggiatore è in plastica.
Per leggerti i test sugli oculari ed altro vedi
http://www.telescopedoctor.com/
http://www.astrotest.it/
http://www.davidesigillo.eu/index.html
http://www.dark-star.it/

Per gli Orion intendevo gli Edge On Planetary.


Ultima modifica di Salvatore Damato il venerdì 7 marzo 2014, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
wow..........prima mi studio quello che hai detto, e poi ti rispondo :-D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 1:25 
Ciao.
Giove mostra le sue bande già a 75 ingrandimenti, se il seeing è perlomeno decente.
Ovviamente da neofita non puoi saper valutare il seeing, cosa che potrai imparare a fare solo osservando assiduamente, e rendendoti conto di cosa cambia, a livello atmosferico locale, da una serata in cui vedi bene ad una in cui vedi male.
Molto approssivamente possiamo dire che se le stelle "sbriluccicano" troppo allora il seeing non è dei migliori, poichè c'è turbolenza. Il cattivo seeing lo puoi notare osservando la Luna. Quando la sua superficie "ribolle", il seeing è cattivo.
Per il resto, c'è una cosa che probabilmente non sai:
il tuo telescopio è l'ideale per osservare oggetti del cielo profondo da un cielo buio, mentre è meno "comodo" per osservare pianeti.
Questo perchè l'osservazione planetaria necessita di maggiori dettagli risperro a quella del deep, e maggiori ingrandimenti (vabeh, non è proprio così, ma per ora mettiamola così...). E il tuo telescopio, un newton a corto rapporto focale, per mostrare gli oggetti nitidamente deve essere ben collimato. Ossia i due specchi devono essere perfettamente allineati e centrati, altrimenti le immagini risultanti non saranno mai nitide, ma sempre leggermente impastate, come se non fossero perfettamente a fuoco.
Ovviamente un neofita non solo non sa effettuare una collimazione, ma ne è anche terrorizzato.
Ti conviene leggerti sia ome si effettua la collimazione, che come si effettua lo Star Test. Lo Star Test è una "operazione visuale" che ti permette di verificare se il tuo telescopio necessita di collimazione, così prima di "ravanare" con le viti, è sempre meglio fare uno Star Test preventivo.
Eccoti due link dove si spiega sia cos'è e come si fa la collimazione, sia cos'è e come si fa lo Star Test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Per chi decide di optare per un telescopio newtoniano, queste due operazioni devono diventare normale routine.
Inoltre per osservare bene un pianeta devi averlo alto sull'orizzonte, poichè più basso è, più soffre delle interferenze e turbolenze atmosferiche, e quindi peggio lo si vedrà. Giove è alto abbastanza da essere visto con soddisfazione, mentre Saturno è ancora bassino, come Marte, fino ad ore indecenti.
PS: tutto ciò per dirti che per migliorare il tuo strumento non servono, per ora, altri accessori, ma serve imparare ad usare bene quello che hai sotto mano, che è già molto.
La differenza, in astrofilia, non la fa lo strumento, ma l'astrofilo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010