Per gli oggetti del cielo profondo, sono alla portata del telescopio gli oggetti de catalogo Messier ed altri non inclusi tipo il Doppio ammasso del Perseo;non tutti gli oggetti sono però facili.
Per gli oggetti del cielo profondo, in particolare per le nebulose diffuse e per le ancora più difficili galassie (che vedrai come dei batuffoli di luce, è necessario
- un cielo molto scuro col meno possibile di inquinamento luminoso e senza la luce della Luna;
- più sono alti sull'orizzonte e meglio é, a parte che c'è meno inquinamento luminoso, l'atmosfera assorbe la luce (estinzione atmosferica) e rende ancora più deboli le nubulose e le galassie. L'atmosfera poi si comporta anche come un prisma (diffusione), e con oggetti bassi, con i pianeti è evidente, scompone la luce nei vari colori; oltre sempre con Luna e pianeti a creare turbolenza, a distorcere il fronte d'onda, la luce, generando cattivo seeing.
- i tuoi occhi devono essere adattati al buio, niente cellulare o altro
Per gli ammassi aperti e globulari te la cavi, per le nebulose planetarie, adesso le famose e facili M27 ed M57 sono molto basse. Per le galassie prova M81 ed M82, ma comunque le vedrai come fiocchetti di luce allungati.
Per gli oculari, per i pianeti Giove è delicato, Marte e Saturno,oltre alla Luna, sopportano bene gli alti, comune stai mediamente attorno ai 200X (e col telescopio collimato). Il massimo è 2D, 260X.
In genere non esistono oculari migliori in assoluto, a seconda del telescopio, del campo se è curvo o meno (quello di un apo corto lo è) e delle superfici ottiche degli oculari; alcuni oculari si adattano bene ad un telescopio e meno ad un altro.
Gli oculari in genere danno le migliori prestazioni (basse aberrazioni) con telescopi a lungo rapporto focale, e lo stesso dicasi per le barlow (sarebbe meglio una barlow acromatica lunga, difficile da trovare, o una "apocromatica" corta).
Se il campo del telescopio non è tutto corretto, come in un Newton corto f/5 che lontano dall'asse ottico ha un coma evidente, un oculare edge on a campo piatto è inutile, o comunque non corregge il coma del telescopio.
Invece una buona lente di barlow 2X, meglio se lunga (unico problema può essere la limitata corsa del fuocheggiatore con oculari a lunga focale, ed è necessaria un tubo di prolunga), il rapporto focale diventa f/10 e il campo risulta ben corretto.
Gli oculari con bassa focale sono sempre difficili da realizzare, e se di serie economica, non sono il massimo.
A parte i planetary hr, ci sono i più costosi (ma sempre di fascia media) Orion o William Optics o il Celestron x-cell lx
http://www.astroshop.eu/telescope-accessories/eyepieces/15_10/m,Orionhttp://www.astroshop.eu/telescope-accessories/eyepieces/15_10/m,William-OpticsPerò col tuo telescopio devi stare attento al peso degli oculari, perchè il fuocheggiatore è in plastica.
Per leggerti i test sugli oculari ed altro vedi
http://www.telescopedoctor.com/http://www.astrotest.it/http://www.davidesigillo.eu/index.html http://www.dark-star.it/Per gli Orion intendevo gli Edge On Planetary.