1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Dovrei comprarla... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai già provato ad estrarre un poco il diagonale dal tubo per andare a fuoco?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
In visuale estraggo direttamente l'oculare dal focheggiatore, ma per le riprese con ccd pare non basti. Serve comunque una barlow.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma puoi anche estrarre direttamente il naso della diagonale rispetto al tubo oltre all'oculare o alla camera dalla diagonale. Sono certo che più di qualcuno sia così riuscito ad andare a fuoco sul lunt35 con la camera.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col PST il problema è che il fuoco è troppo interno, non troppo esterno, penso che anche col Lunt sia così. Siccome questi strumenti non sono capaci di sostenere tanti ingrandimenti conviene cercare la soluzione che estrae il fuoco quanto basta, senza esagerare. Adriano Lolli vende un aggiuntivo apposito, una Barlow, 1.5x, proprio per questi strumenti. Ci dovrebbe essere sul suo sito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Per mettere a fuoco devo estrarre l'oculare ma con la 3x sembra vada bene, quindi il problema del mettere a fuoco è risolto.
Ma la domanda originale è se si può aumentare ancora la focale e se ne vale la pena.
Tirando le conclusioni direi che si può, ma che non ne vale la pena perchè si perde in qualità.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
si ma puoi anche estrarre direttamente il naso della diagonale rispetto al tubo oltre all'oculare o alla camera dalla diagonale. Sono certo che più di qualcuno sia così riuscito ad andare a fuoco sul lunt35 con la camera.


Si, infatti io focheggio regolarmente col Lunt 35 e la IS DMK 41

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se monti una Barlow 3x sul Lunt 35 poi con la telecamera non riesci nemmeno a vedere dove è il fuoco. Però visto che ce l'hai fai pure la prova. Questi non sono telescopi con un filtro, sono dei filtri con le lenti! Gli ingrandimenti massimi teorici per un Lunt o un PST sarebbero 70 - 80, invece è tanto se arrivano alla metà. Quindi anche in fotografia vale la stessa cosa, non si può mettere Barlow tanto forti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010