1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati, beh un 10" è un buon strumento, anche io tra un po' dovrei comprarlo, per le dimensioni come larghezza, con montatura dovrebbe essere intorno ai 45/50cm ma non ne sono sicurissimo, mentre per l'altezza, sempre con la montatura intorno a 130cm
Guarda io ti consiglio di comprarlo da teleskop express oppure da Apulia Ottiche, hanno prezzi buoni e ti posso assicurare per esperienza personale che sono entrambi ottimi negozi ;)

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
itsuky ha scritto:
(sempre che sia possibile mettere il link delle pagine)
Si è possibile mettere i link se questi sono utili alla discussione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le dimensioni del 10" non sono eccessive, la base ha un diametro di 54 cm e un peso di circa 15kg, il tubo ha un diametro esterno di quasi 30cm, un peso di 14kg e una lunghezza di 112cm. Montato sulla base il telescopio è alto circa 130cm.
I dati sono per il dobson della skywatcher, ma non ci sono grosse differenze con i GSO :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho da poco acquistato un mak 150 su eq3.2 e nonostante ho avuto poche occasioni per utilizzarlo posso dirti che sono rimasto sbalordito dalle sue prestazioni.
qualche sera fa ho reaizzato un filmato su giove di circa 3 minuti, l'ho dato in pasto a Registax 6 senza curare nessun tipo di impostazione, questo è il risultato.
Direi che come prima foto non è proprio da buttare.
Sul Cielo profondo non ho ancora provato, certo che 1800mm di focale sul deep sky sono tanti


Allegati:
giove.jpg
giove.jpg [ 7.7 KiB | Osservato 609 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo Cutolo ha scritto:
itsuky ha scritto:
(sempre che sia possibile mettere il link delle pagine)
Si è possibile mettere i link se questi sono utili alla discussione.

Angelo,
il Dob. che consiglio (piacerebbe anche a me) è questo: http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... n-273.html
L'ho visto e maneggiato ieri in un negozio Salmoiraghi: ha movimenti sufficientemente fluidi, non pesa molto, solo 15 kg. Purtroppo non è né truss, né smontabile: perciò l'ingombro è a volume pieno. La cosa va valutata per eventuale trasporto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che possiedo io, mi ci trovo abbastanza bene... la base è solida e i movimenti sono fluidi ma non eccessivamente. Il GSO però ha il fuocheggiatore micrometrico (che io ho acquistato in seguito) sulla versione delux ed una fluidità in azimuth maggiore (alcuni però la giudicano eccessiva!). Certo se si ha la possibilità di vederli entrambi dal vivo è meglio.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010