al69 ha scritto:
E cosi' Babbo Natale ha fatto la consegna a me e mia figlia, portandoci il Bresser Messier 130, come vi avevo preannunciato qualche tempo fa....
Eravamo in montagna, condizioni di cielo ottime, nonostante la luna, ma un po' di inquinamento luminoso...
Nonostante tutto, una volta montato lo abbiamo puntato verso il quartino di luna che si vedeva ed e' stata un'emozione per entrambe.....
Anzi, devo dire che il regalo piu' grande di questo Natale e' proprio stato vedere l'emozione e la gioia di mia figlia nel vedere la Luna, i suoi dettagli, in un modo 'diverso' dal solito....
Poi ho puntato le Pleiadi, spettacolari se viste col tele... e poi sono riuscito a centrare la nebulosa di orione, e poi basta perche' i -8 mi hanno poi salutato con un bel raffreddore, e mia moglie mi ha vietato ulteriori uscite
Tornato sul piano

aspettiamo un po' di clemenza meteo per bucar la nebbia e continuare le splendide esperienze
Subito mi son reso conto di un problemino mio: sono miope e astigmatico: con gli occhiali vedo un campo dall'oculare piuttosto limitato, senza vedo le sorgenti puntiformi 'sbavate'. Come potrei ovviare a cio'?????
Ciao
Alberto

Complimenti per l'ottimo inizio! Anch'io sono astigmatico (oltre che miope) e l'unica alternativa è quella di scegliere oculari con un'estrazione pupillare piuttosto lunga, almeno 15-20mm. Francamente però, per i pianeti che si guardano in centro all'oculare, preferisco sempre un oculare con schema ottico classico come gli ortoscopici, mentre per osservare il profondo cielo, in cui servono oculari dalla focale piuttosto lunga, vanno più che bene gli schemi ottici claissici che offrono, per queste focali, un'estrazione pupillare sufficientemente comoda anche a chi indossa gli occhiali
Ricapitolando (è solo un mio parere!), per i pianeti anche se porto gli occhiali preferisco sforzarmi un attimo ma utilizzare oculari come gli ortoscopici che offrono risultati eccellenti. Per il profondo cielo utilizzo focali medi olunghe 20-32mm e quindi non hanno problemi di estrazione pupillare, mentre per ingrandimenti medi ho optato, per il momento, verso un economico oculare da 9mm della RKS di tipo UWA e con 'estrazione pupillare piuttosto lunga e quindi comoda. Per quel che costa va piuttosto bene. Buone osservazioni anche dall apianura...appena la nebbia e la foschia ci lascia
Valerio