1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi sai, se si mette la Barlow poi non si sa più da dove provenga l'eventuale problema, se dal telescopio o dalla Barlow. Che il telescopio sia di fabbricazione cinese alla fine non vuol dire nulla, il 99% dei telescopi lo è. Provalo ad almeno 150 ingrandimenti su Giove, è già un test.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho provato a fotografare lo star test, ma la figura di diffrazione viene veramente minuscola - è illeggibile
.
Non capisco, sarà minuscola al fuoco, ma prima e dopo del fuoco è più grande e leggibile, prova a postare quella

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando il tempo lo permetterà proverò sia Giove a 168x (anche se il seeing fa sempre piuttosto schifo da queste parti), sia la fotografia dello star test. Dicevo che era illeggibile perchè era fatta a fuoco diretto con la reflex senza barlow, e anche da sfocata è un pallino dove i cerchi concentrici sono solo lontanamente intuibili.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il seeing non è buono i cerchi concentrici si vedono poco o nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato in giorni diversi Giove a 168x. Mi sono capitate serate con un seeing piuttosto fortunato (relativamente alla media dalle parti mie), in cui Giove mostrava bei dettagli per un 65ino. Il bordo era quasi perfettamente a fuoco. Se il test su Giove era per verificare questo tipo di perfomance, direi che il 65ino non si è comportato male.

Inoltre una sera ho fatto uno star test coi due diversi diagonali che possiedo, su Capella nei pressi del passaggio al meridiano (spero di non sbagliare termini) e ho notato che quest'aberrazione sferica è comunque piuttosto lieve, e pare meno marcata col diagonale da 2". Quindi sono abbastanza convinto che si tratti di un tubo nella norma.

Ma - perdonatemi - ho un nuovo problema: ora che mi sono procurato anche una barlow (la tecnosky apo 2x), ho notato che fotografare lo star test (a fuoco diretto) è ancora più difficile: puntando una stella di prima magnitudne e cercando di fotografarla senza barlow viene troppo piccola per saggiare l'aspetto dei dischi e della centrica, mentre se inserisco la barlow (che chiaramente mi fa perdere luminosità), non riesco a vedere proprio più niente, esce semplicemente una foto nera. Se esagero con l'esposizione e la sensibilità viene un pastrocchio, e anche se li porto all'estremo non esce assolutamente uno star test leggibile, anche sfocando molto.
Anche se al posto della macchina fotografica metto un oculare (per verificare quanto la barlow riesca a "pescare" il fuoco) il treno barlow-oculare comunque non basta a raggiungere il fuoco senza diagonale (fuocheggiatore tutto estratto - ci vorrebbe una prolunga). Non so, mi aspettavo che la barlow mi avrebbe semplificato le cose, anche perchè da ciò che ho appreso "nella teoria", ste cose si fanno con la barlow. :roll:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare fotografie con questo tubo ci vuole per forza una prolunga, io ne uso una di 35mm, sennò non va a fuoco. Va presa da 2". Non puoi fare star test con un diagonale, poi non sai se il problema è nel diagonale o meno. Anche le Barlow possono dare di problemi di centraggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010