Ciao Fabio e benvenuto.
Giocattolo il tuo telescopio non è; se non la hai già letta vedi questa recensione di un modello simile
http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/konus-venus-60-900/http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/astronomia-economica/club-dei-60-mm/Per gli oculari (spero che il diametro del fuocheggiatore sia di 31,8mm e non 24,5mm, fuori commercio) puoi scegliere tra i plossl della Vixen
link.
Per bassi ingrandimenti, per avere un campo ampio (il più possibile data la luna focale del telescopio) e luminoso, puoi considerare il 25mm (36X); per gli alti il 10mm di sicuro.
Se non lo hai potresti comprare anche un diagonale a specchio da 90° per osservare più comodamente
link, (anche se in teoria l'immagine è migliore senza, soprattutto se è economico).
Per il filtro solare, quelli da avvitare all'oculare, che si usavano tanti anni fa, sono pericolosi perchè c'è il rischio che il calore del Sole lo spacchi con le conseguenze che puoi immaginare. Di regola il telescopio deve avere un rapporto focale di almeno f/20 o meglio f/22, per stare relativamente tranquilli.
Nel tuo caso dovresti diaframmare l'obiettivo del telescopio portandolo da 60 a 45mm o meno.
Inoltre c'è il rischio di infrarossi e ultravioletti che sono filtrati non so quanto.
Non usarlo assolutamente!
Per osservare il Sole si deve porre un filtro solare davanti all'obiettivo, il classico è uno in Astrosolar della Baader Planetarium, il Neutral Density 5 per l'uso visuale
link e fissandolo bene affinchè non si tolga accidentalmente. Il cercatore va tolto.
Per il filtro lunare non c'è pericolo, solo che se è di bassa qualità rovina l'immagine.