1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Resta la domanda: differenze fra vetro e astrosolar?


Meglio l'Astrosolar (a meno che quello in vetro non sia uno Zeiss )

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per l'H-alfa? Chiedo agli esperti: meglio un Coronado PST o un Lunt 35 base con B400? I prezzi sono simili
Mi interessa il visuale ma anche qualche ripresa con Vesta PRO, Magzero MZ5-m o reflex e, da quello che ho capito, il Coronado ha qualche problema di messa a fuoco, giusto (a meno di una barlow)? La differenza di diametro a parità di focale (5mm su 40 non è poco) quanto influisce sulla qualità delle immagini? cosa cambia fra B400 e B600?
Domanda ulteriore: ho letto che è possibile utilizzare l'etalon del Coronado su rifrattori con maggiore apertura e focale utilizzando un ERF (ad esempio Thousan Oaks) sull'obbiettivo. E' possibile fare la stessa cosa con il Lunt 35?

Ultima domanda stupida ma importante: la versione base, quindi solo il tubo, ha l'attacco per treppiede fotografico?

Grazie!

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il PST Coronado, ma preferisco il Lunt 35, può arrivare a qualche ingrandimento in più. Il PST ha l'attacco fotografico da 1/4 di pollice, il Lunt non ricordo. Non credo che il Lunt 35 si presti ad essere cannibalizzato, come invece alcuni hanno fatto col PST. Ma non lo comprerei mai pensando a cannibalizzarlo, in questo caso comprterei un altro strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena ordinato un Lunt ls35 base con bf400 e sono in attesa che mi arrivi. Posso solamente dirti che tra i due bf cambia il campo inquadrato. Per fare riprese è certamente migliore il bf600. Per il resto vediamo quando arriva :P
Riguardo al filtro invece vai tranquillo con l'astrosolar gradazione 5. Il tre è fotografico ma è piuttosto difficile te lo diano per sbaglio, in genere lo devi richiedere appositamente. Sul mio rifrattore da 140 oltre alla granulazione sono evidenti anche le facole.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche perché l'astrosolar 3.8 mi risulta venga venduto solo in fogli da 100 x 50 cm, quindi è oggettivamente improbabile mandare l'uno per l'altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione solare... ;)
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E per l'H-alfa? Chiedo agli esperti: meglio un Coronado PST o un Lunt 35 base con B400? I prezzi sono simili
Mi interessa il visuale ma anche qualche ripresa con Vesta PRO, Magzero MZ5-m o reflex e, da quello che ho capito, il Coronado ha qualche problema di messa a fuoco, giusto (a meno di una barlow)? La differenza di diametro a parità di focale (5mm su 40 non è poco) quanto influisce sulla qualità delle immagini? cosa cambia fra B400 e B600?


Ciao:
Il Lunt 75 ha una banda passante di 0,75 A contro 1 circa del PST.Io li ho entrambi, ed il Lunt fotograficamente è superiore; visualmente non l'ho provato, ma penso sia lo stesso.Quanto alla differenza tra B 400 e B 600 , questa riguarda il campo corretto (non vignettato) rispetto alla focale usata.In parole povere il primo fornisce buone immagini sino a 400 mm circa, il secondo sino a 600 mm.Ovviamente, mettendoli entrambi sullo stesso strumento a 350 mm di f, come il Lunt 35, il secondo dovrebbe dare una migliore correzione ai bordi del campo.

Cita:
Domanda ulteriore: ho letto che è possibile utilizzare l'etalon del Coronado su rifrattori con maggiore apertura e focale utilizzando un ERF (ad esempio Thousan Oaks) sull'obbiettivo. E' possibile fare la stessa cosa con il Lunt 35?


Il PST può essere modificato estraendo l'etalon ed il BF ed inserendoli in altro strumento rifrattore con alcuni accorgimenti, ciò in quanto l'etalon del PST è sandwichato tra due ottiche, in modo da accettare un fascio convergente.
http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm
Il Lunt 35 non può essere modificato in quanto l'etalon frontale accetta solo un fascio collimato


Cita:
Ultima domanda stupida ma importante: la versione base, quindi solo il tubo, ha l'attacco per treppiede fotografico?
Il PST ha l'attacco foto direttamente sul tubo, mentre il Lunt ha due anelli con una basetta che accetta la vite fotografica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010