1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per toglierti qualsiasi dubbio su ggogle trovi:

http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare
http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf
http://www.galassiere.it/oculari.htm

Comunque wide angle vuol dire ampio angolo...campo apparente più grande

Nico

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Io ti consiglio il dobson 150, Skywatcher, Orion o altro, tanto sono tutti simili. E' comodo e rapido da usare e smontare/rimontare, è chiaro che lo devi sollevare con un tavolino o un qualcosa. Vedi le dimensioni (e il presentatore non è di certo alto) https://www.youtube.com/watch?v=pHb2ZMXtAiY
Anche per lo spazio in casa, messo in verticale non occupa niente rispetto a un newton su equatoriale.
Altrimenti un po' all'opposto un classico rifrattore 90mm f/10 link che stanno svendendo perchè il modello sulla EQ2 è uscito di produzione da poco, sostituito da quello sulla EQ3.2.
Per gli oculari dipende dal telescopio che compri; i wide angle hanno un campo apparente più ampio di quello dei plossl (che è tipicamente di 52°), in genere i wide anche partono da 68°, ma costano di più, però hanno anche il vantaggio di avere una estrazione pupillare più lunga, in genere fissa o quasi per le varie focali, e quindi non devi appiccicare l'occhio all'oculare quando osservi come con i plossl di focale corta come il 6 o 4 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:53
Messaggi: 18
Ma il 90mm non è troppo piccolo?

Eventualmente sul 130/900 quale oculare consiglieresti?

Per il Dobson quindi non ci sarebbe bisogno di migliorare subito l'oculare? (scusa non so come funzionano minimamente)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Secondo me hai fatto un'ottima scelta a perendere lo Skywatcher 130/900 su equatoriale, calcola che io ho un Bresser 130/650 e non mi lamento affatto e il tuo tele è superiore al mio, ci vuole tempo per imparare ad usare la montatura, ma quanto impari poi riesci a seguire meglio e più facilmente gli oggetti in cielo rispetto al Dobson, certo quest'ultimo se davvero prendevi un 150/1200 come capacità di ingrandimento è un vero fenomeno ci puoi vedere di tutto. Per quanto riguarda in Newton su equatoriale, tu dici di avere il problema dello spazio in casa, ma io ti dico che secondo me lo puoi anche lasciare aperto in salotto,nello studio o in camera,perchè fa anche il suo figurone ed arreda bene, sinceramente il mio lo lascio montato in camera, devo dire che è bellissimo e mi piace un casino vederlo li.

Cieli sereni a tutti !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:53
Messaggi: 18
Magari potessi lasciarlo aperto!!!!! Casa è già piena e piccolina...poi con 2 cani che sono 2 terremoti non sarebbe tanto sicuro... :?


In tutto cio' mi sto facendo una "cultura" IO che il telescopio non è per me.... :D chi gli spiega poi queste cose al mio fidanzato?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se voi capirci qualcosa di telescopi leggi o fai poi leggere al tuo fidanzato questi due libri in PDF gratuiti
http://www.ferialdigiovanni.com/images/download/primo%20incontro%20con%20il%20cielo%20stellato%20.pdf
http://it.wikibooks.org/wiki/File:Osservare_il_cielo.pdf
Sono complementari. Il primo ha le nozioni di base, il secondo è dedicato all'osservazione del cielo.
Per il dobson gli oculari vanno già bene, hai 48X per il grande campo, 120X che vanno bene per esempio per le nebulose planetarie, ti servono più ingrandimenti per Luna è pianeti, 200X sicuri e anche più, ma o con oculari plossl a corta focale o con una lente di barlow acromatica (con due lenti come obiettivo e non una sola) economica ma sufficiente come link.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio regalo
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Perla88 ha scritto:
Magari potessi lasciarlo aperto!!!!! Casa è già piena e piccolina...poi con 2 cani che sono 2 terremoti non sarebbe tanto sicuro... :?


In tutto cio' mi sto facendo una "cultura" IO che il telescopio non è per me.... :D chi gli spiega poi queste cose al mio fidanzato?!

Io sono d'accordo con Salvatore Damato. Lascia perdere riflettori o rifrattori e prendi quel bellissimo Dobson. In quanto potere di ingrandimento e facilità di manovra è superiore a tutti gli altri. Dove non sono d'accordo con Damato è di posare il Dobson su di un tavolino, come del resto ho detto all'inizio. Non me ne voglia Damato, del quale comunque rispetto il parere, ma il Dobson, che nell'insieme avrà un peso di circa 18, 19 kg lo vedo stabile solo se posato a terra. D'accordo, c'è il problema di poter osservare non curvi, ma più eretti possibile, e questo per un uso più comodo, ma potresti procurarti una sedia per astrofili, che ti consente di operare con il tele stando seduta e per di più all'occorrenza, regolando l'altezza della sedia stessa. Qui te ne mostro una, ma ce ne sono anche altre http://www.astrottica.it/Sedia_per_astr ... v5UA_9d7IU
A proposito, faccio un'aggiunta: il puntamento e l'inseguimento degli oggetti diventa facilissimo se munisci il Dobson
di un Telrad.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010