1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Esulando dalla questione comodità o altro (alla fine non devo andare in miniera, quindi cercherò di gustarmelo da posizioni adeguate per passarmi il tempo in serenità), sto chiedendo lumi sugli oculari proposti.

Possono essere utili o devo cheidere delle "misure" diverse???

Il negozio ha detto che, a loro parere, con una focale corta, il 4 e il 17 sono gli elementi giusti per iniziare a osservare pianeti e deep, ma che possono darmi le misure che preferisco.

Io sono piuttosto miope, quanto influisce sugli oculari questa cosa? Riesco a compensare con la messa a fuoco? Devo richiedere altre misure???

Grazie ancora!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
come ti ho risposto, se sono plossl, il 4mm non è comodo e fossi in te cambierei focale (max 10mm).
come plossl ti consiglio 25mm e 10mm e poi un planetario o un ampio campo con focali basse. Per esempio, con un planetario anche un 3.2mm andrebbe bene a portare lo strumento al limite.

il discorso posizioni esula dalle nostre scelte. se la montatura per puntare un oggetto ti si posiziona mettendoti l'oculare in una posizione difficilmente raggiungibile, puoi o spostare il telescopio dagli anelli oppure metterti in quella posizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 febbraio 2014, 14:54
Messaggi: 16
Quindi 3,2mm, 10mm e 25mm, giusto???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
10 e 25 li puoi prendere plossl, ma come ti ho scritto, con 30 euro ti trovi degli uw a 66 gradi che sono molto meglio. Ci sono anche dei 70 gradi a 26 euro cad.
Ma se devi scegliere tra i plossl che ti forniscono con il telescopio, vai di 25 e 10, il 3,2 o 4 o 5 per il planetario. Con il primo sei abbastanza al limite... Con l ultimo hai meno ingrandimenti ma lo useresti probabilmente in maggiori serate complice il seeing...
Ti consiglio di andate a step. Intanto prenditi i plossl e sul campo capirai cosa ti serve sulla base di quello che ti appassionerà di più.
Infatti anche un ampio campo da 20 o 25 potrebbe essere utile per il deep.

Valuta anche il gso di qualche post fa...

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sicuro tu non abbia sbattuto il naso con la miriade di posizioni che assume il fuocheggiatore di un newton su equatoriale, comunque nulla di impossibile solo molto molto scomodo, e se vuoi fare visuale la comodità viene prima di tutto, anche prima della qualità ottica... Stai in una posizione molto scomoda per 5 minuti dopo di che chiudi baracca e burattini e torni a casa...

Ad ogni modo questi sono consigli e commenti soggettivi...

Riguardo gli oculari un plossl o Rk da 20/25 va bene per larghi campi quindi deep... meglio 20. Hai un 750 di focale quindi 37,5x e più di un grado di campo reale circa... Poi un plossl da 10mm che abbinato ad una buona barlow 150x (sicuramente ne prenderai una, non può mancare in un parco oculari) ti da degli ingrandimenti da planetario, senza barlow (75x) ci fai oggetti deep poco estesi quali nebulose planetarie e globulari.
Questo per iniziare, poi il parco oculari lo gestirai con il tempo, soldi ed esigenze.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010