1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su osservazione solare
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, è un po' di tempo che ho il pallino di voler osservare la nostra stella , ma la paura di restare cieco mi rende un po' restio .
Chiedo quindi, il vostro aiuto per delucidarmi su come fare .
Partiamo dalle origini : posseggo un dobson Gso 8" e vorrei osservare il sole in tutta la sua bellezza , vale a dire, sia macchie solari sia protuberanze , ho,letto in giro di svariati filtri ma mai nulla di chiaro .
Potreste gentilmente dirmi cosa devo acquistare nello specifico, per il mio telescopio .

Come sempre cieli sereni !


Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su osservazione solare
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne parla spesso, per una prima infarinatura sull'osservazione solare, fai una ricerca sul forum, vai alla colonna "Menu" qui a sinistra, click su "Cerca" ed inserisci le parole chiave "osservazione solare" oppure "filtro solare" e troverai varie discussioni dove vengono consigliati come osservare il sole, con quali filtri ed in che modo procurarseli e farseli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su osservazione solare
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 28.23 KiB | Osservato 572 volte ]
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 14.39 KiB | Osservato 572 volte ]
Angelo Cutolo ha scritto:
Se ne parla spesso, per una prima infarinatura sull'osservazione solare, fai una ricerca sul forum, vai alla colonna "Menu" qui a sinistra, click su "Cerca" ed inserisci le parole chiave "osservazione solare" oppure "filtro solare" e troverai varie discussioni dove vengono consigliati come osservare il sole, con quali filtri ed in che modo procurarseli e farseli.
si hai ragione solo che l'unica cosa trovata riguarda l'astrosolar a me invece interessa sapere quali filtri posso utilizzare sul mio dobson e specifico dobson per poter osservare le macchie solari e le protuberanze come in foto sopra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su osservazione solare
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le macchie solari le puoi osservare molto bene montando un filtro in Astrosolar a tutt'apertura sul tuo Dobson. Inutile dire che il filtro deve essere montato molto bene in modo che non possa volar via. Il cercatore ottico va tolto o munito di filtro, altrimenti il crocifilo si brucia subito.
Per vedere le protuberanze ci vuole uno strumento apposito, perchè è necessario avere un filtro in H-alfa che abbia una banda passante di 0,1 0,07 nm. Quindi non si possono usare i normali filtri (che hanno una banda passante di 6 - 7 nm, ma è necessario ricorrere ad un filtro interferenziale etalon. O si compra un telescopio apposito che ce l'ha incorporato (PST, Lunt) oppure un filtro etalon da montare davanti ad un rifrattore. Però il filtro da montare davanti al rifrattore costa come il telescopio solare di pari apertura completo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su osservazione solare
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio ti sta dicendo: lascia perdere se vuoi vedere le protuberanze dalla corona; se ti indirizzi sul Sole, devi comprare un telescopio solare... altrimenti fai come me e ti accontenti di guardare col filtro astrosolar.

Io sul mio dobson 300/1500 mm ho fatto il filtro incollando 2 circonferenze di forex da 3 mm. La circonferenza più piccola entra di 3 mm nel tubo, è incollata con il Super Attack a quella più grande (tiene di brutto) e appoggia per 1 mm sul bordino interno del telescopio; il film Astrosolar (la versione per osservazione!) l'ho messo tra le 2 circonferenze in un foro con diametro di circa 10 cm: ho letto che con un'apertura come la mia, non conviene mettere un filtro da 30 cm circa, ed effettivamente si vede anche nel foro da 10 cm (praticato lateralmente.. se lo fai al centro sul dobson così grande, viene ostruito dallo specchio secondario). Ho anche aggiunto 4 bulloncini esterni per non far cadere o muovere troppo la circonferenza esterna più grande.

Sul forum trovi diversi modi di creare il filtro con l'Astrosolar, ma vedi solo in luce bianca le macchie.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010