1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Un cielo adatto, per capirci, è uno dal quale vedi la via lattea ad occhio nudo.

scusate l'ignoranza...ma a occhio nudo è possibile che la via lattea si veda meglio d'estate???

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glassino ha scritto:
Ok, dopo un giorno di meditazione sono quasi deciso, penso di comprare il CPC 925, voglio fare un ordine unico, quali accessori, oculari e programmini mi consigliate prendere?
Anche se a guardare la mappa sembra che la mia casa e nella zona rossa.
Le mie coordinate sono 45º6'42"N 7º46'33" qualcuno sa dirmi se realmente questa zona é pessima per la visione?
Grazie ragazzi/e siete tutti molto gentili.


La visione degli oggetti deep è senza dubbio penalizzata dall'inquinamento luminoso; molti sono visibili comunque, ma se vuoi vederli bene (e con un 9 pollici si può vedere tanto) l'unica soluzione è spostarsi. Certo, il CPC non è uno strumento leggero. Da casa luna, pianeti e stelle doppie non sono mai un problema.


mircopuglia ha scritto:
scusate l'ignoranza...ma a occhio nudo è possibile che la via lattea si veda meglio d'estate???


Non possibile, sicuro :wink: La zona fra Cigno e Sagittario è certamente la più evidente, almeno alle nostre latitudini

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Per la zona meglio di te non cé nessuno per poter valutare... Hai molti lampioni e luci artificiali da dove pensi di vedere? Oggetti tipo le pleiadi, Orione e altre cose semplici le vedi bene? Il cpc925 é massiccio, ma non é complicato o eccessivamente pesante da trasportare ed é un grande strumento

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mircopuglia ha scritto:
scusate l'ignoranza...ma a occhio nudo è possibile che la via lattea si veda meglio d'estate???


Andrea ha senz'altro ragione, a parità di condizioni di osservazione. In estate poi, si sta fuori più volentieri, e capita che anche se le notti durano poco, ci si ricordi di aver vista la Via Lattea. Ma d'altronde in inverno le giornate sono corte, e capita che magari molto presto e nel luogo adatto, si possa scorgere il braccio della nostra Galassia. Ho bei ricordi di visioni invernali della Via Lattea...

Glassino, datti na calmata :) . I telescopi mica hanno smesso di fabbricarli; pensa bene e segui i consigli. Magari esci con un gruppo astrofili e ti fai un idea di quello che vedi con un dato telescopio... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 20:33
Messaggi: 13
CPC 925 o dobson 14" goto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Un consiglio, prima di acquistare un qualsiasi telescopio vai a vedere come e' fatto, quanto e' grande e quanto pesa, non sempre piu' grande e' meglio. non scarterei a priori il nexstar io ad esempio vorrei provarlo perche' e' una soluzione leggera a compatta per un c8 che e' gia' una apertura rispettabile.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Hai visto bene la via lattea estiva e' verso il centro della galassia, quella invernale verso la periferia.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glassino ha scritto:
CPC 925 o dobson 14" goto?


Un dobson 14" su un terrazzino? Rischi di osservare fuori dalla ringhiera!

Sono due strumenti pesanti e ingombranti, fatti molto bene i conti perché rischiano di farti passare l'entusiasmo iniziale.

Il blocco ottica/forcella del CPC925 sono 27 chili mi pare, già portarlo dentro e fuori è una bella ginnastica.

E comunque 14 pollici in cielo inquinato sono sottoutilizzati... come prendersi un auto da corsa per portare il figlio a scuola. A quel punto per sfruttarlo a dovere devi portarlo al Nivolet.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010