1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao, "purtroppo" mi sta assalendo la strumentite solare, complici il sempre meno tempo a disposizione la sera (oltretutto concomitante quasi sempre con il brutto tempo) e le belle foto postate dagli utenti del forum.
Ho provato a documentarmi qua e là, ma il risultato è stato solo di farmi venire un gran mal di testa e confondere le già poche idee che avevo.... prisma... etalon.... halfa.....
Premesso che ho già un filtro autocostruito in astrosolar applicato ad un 80SW, di cosa avrei bisogno per poter vedere più dettagli della superficie, filamenti, ....?
E' proprio necessario un telescopio solare , oppure basta applicare un filtro frontale ad un comune rifrattore?
Cosa è possibile vedere, con che cosa?

Grazie a chi vorrà farmi un po' di chiarezza
Ciauuuu


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi osservare il Sole così allora ti serve uno specifico filtro solare "Halfa" del tipo venduto da produttori come Lunt, Coronado, DayStar, ecc.
Vi sono quelli da applicare ad un normale telescopio oppure specifici strumenti completi per l'osservazione Solare in questa banda, questi filtri sono diversi dai "normali" (tipo questo e che sono del tutto inadatti, anzi pericolosi per l'osservazione solare) che si usano per le riprese del cielo profondo, oltre che strutturalmente soprattutto per la banda passante, che per quelli solari è enormemente inferiore ai filtri Halfa "normali", infatti un tipico (e relativamente poco selettivo) filtro solare "base" ha una banda passante di 0,1 nm (od inferiore, come quelli da 0,07 e 0,05 nm) contro quelli "normali" che hanno una banda almeno 60 volte piu larga, ovvero 6 nm o superiore.

Il problema è che questi costano non poco vista la tecnologia (abbastanza "complicata") con cui sono fatti, tanto è vero che i piu a buon mercato (se acquistati nuovi) non si trovano a meno di 700/750 euro, si puo eventualmente risparmiare qualcosa cercando nell'usato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Intanto grazie per la risposta.
Si, una cosa così sarebbe già interessante...
Meglio il filtro specifico frontale o un telescopio dedicato?
Con un telescopio dedicato tipo questo LUNT LS035THaDX BF600, cosa è possibile vedere/riprendere? Mi piacerebbe più riprendere piuttosto che osservare
L'ottantino della SW regge il filtro frontale o rischio di fondere tutto?
Con il filtro frontale devo poi aggiungere altri filtri (ad esempio il prisma di hershel)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Niente prisma di hershel, ma va usato un altro filtro che solitamente è all'interno di un apposito diagonale, si chiama blockinng filter.
Solitamente i filtri frontali lunt/Coronado sono venduti in abbinamento al blocking filter. Il solo filtro frontale NON DEVE essere usato senza blocking filter.
Se hai dubbi l'ideale è prenderti un lunt 35 od un Coronado PST.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, "purtroppo" mi sta assalendo la strumentite solare, complici il sempre meno tempo a disposizione la sera (oltretutto concomitante quasi sempre con il brutto tempo) e le belle foto postate dagli utenti del forum.
Ho provato a documentarmi qua e là, ma il risultato è stato solo di farmi venire un gran mal di testa e confondere le già poche idee che avevo.... prisma... etalon.... halfa.....

Ciao
Innanzitutto occorre che tu ti chiarisca le idee:quale parte del sole vuoi osservare?
1- la fotosfera (la superficie solare) con macchie , granulazione e facole? in tal caso ti consiglio un filtro di Astrosolar 5.0 oppure la più costosa e perfomante soluzione del prisma di Herschel + filtri aggiuntivi.
2- la cromosfera (ovvero l'atmosfera solare) dove dominano l'Idrogeno Alfa e beta , il Calcio ionizzato ed altri elementi, e sono visibili proturberanze, regioni attive, filamenti e supergranulazione? in tal caso ti serve un costoso filtro Ha da anteporre al tele con un secondo elemento posteriore, ovvero un telescopietto dedicato come Lunt 35 o Coronado PST.Esistono anche filtri in luce Calcio, che tuttavia sono utili solo per fotografia, data la scarsa sensibilità dell'occhio alle lunghezze d'onda del violetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
.....alla fine ho preso il lunt.... toh.... nevica.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010