Se vuoi osservare il Sole
così allora ti serve uno specifico filtro solare "H
alfa" del tipo venduto da produttori come
Lunt,
Coronado,
DayStar, ecc.
Vi sono quelli da applicare ad un normale telescopio oppure specifici strumenti completi per l'osservazione Solare in questa banda, questi filtri sono diversi dai "normali" (tipo
questo e che sono del tutto
inadatti, anzi
pericolosi per l'osservazione solare) che si usano per le riprese del cielo profondo, oltre che strutturalmente soprattutto per la banda passante, che per quelli solari è enormemente inferiore ai filtri H
alfa "normali", infatti un tipico (e relativamente poco selettivo) filtro solare "base" ha una banda passante di 0,1 nm (od inferiore, come quelli da 0,07 e 0,05 nm) contro quelli "normali" che hanno una banda almeno 60 volte piu larga, ovvero 6 nm o superiore.
Il problema è che questi costano non poco vista la tecnologia (abbastanza "complicata") con cui sono fatti, tanto è vero che i piu a buon mercato (se acquistati nuovi) non si trovano a meno di 700/750 euro, si puo eventualmente risparmiare qualcosa cercando nell'usato.