1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grazie a tutti
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie ragazzi, grazie renzo, fede e tutti gli altri....finalmento ho bilanciato il tele e ragiono un po piu' in equatoriale adesso...


ehehe avevate ragione si puo' inquadrare tutto che figura da stupido..

Adesso o capito bene, se ho un corpo con a.r = 9h e dec= 30 gradi, punto alla polare e dopo sposto il tele in declinazione sui 30° e poi lavorando con l' a.r trovo nel cielo cio' che voglio....


Siete grandi e io piccolo....

due sole domande:
spostare il tele in declinazione (esempio su 70°) verso sx e verso destra, che cambia? significa si sposta in base alle esigenze o sempre dalla stessa parte ?

seconda:
vorrei capire che relatività ha l' ora del nostro posto con l' A.R. , cioè è ovvio che la coordinata di una stella non cambia pero' noi ruotiamo e quindi l' a.r. è relativa se io dalla polare la punta mezzanotte e se la punto alle 4 del mattino...

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie a tutti
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volleyale ha scritto:
spostare il tele in declinazione (esempio su 70°) verso sx e verso destra, che cambia? significa si sposta in base alle esigenze o sempre dalla stessa parte?

In teoria puoi ruotare la declinazione sia in un senso che nell'altro indifferentemente. In pratica però in una direzione avrai il contrappeso più in alto del tubo, ed in questo modo l'osservazione è molto scomoda (se non impossibile). Fanno eccezione gli oggetti prossimi al meridiano celeste, in questo caso il contrappeso ed il tubo sono praticamente alla stessa altezza e tu puoi scegliere liberamente di osservare con il tubo su un lato o si quello opposto. Mi rendo conto che questi concetti possono apparire complicati, ma in realtà la difficoltà per me sta nel renderli in parole. Se potessi farti vedere "sul campo" capiresti in un secondo.

Volleyale ha scritto:
vorrei capire che relatività ha l' ora del nostro posto con l' A.R. , cioè è ovvio che la coordinata di una stella non cambia pero' noi ruotiamo e quindi l' a.r. è relativa se io dalla polare la punta mezzanotte e se la punto alle 4 del mattino...

Durante l'allineamento alla polare l'asse di AR può essere in una posizione qualunque in quanto il polo celeste si trova a 90 gradi di declinazione (facendo un parallelo con la geografia se ti trovi al Polo Nord, latitudine 90, sei contemporaneamente a tutte le longitudini). Il cerchio dell'Ascensione Retta, al pari di quello della declinazione, ti può servire a puntare gli oggetti partendo da uno noto. Prova a leggere questa spiegazione sul mio sito:
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 2:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie , ivaldo tutto chiarissimo, le prove pratiche fanno molto piu' della teoria...

Certo che ieri ero confusissimo, oggi è tutto spettacolare....che figura de merda ho fatto... e soprattutto 1 giorno di fusione di cervello, persino all' allenamento in palestra pensavo all' ascensione retta e alla declinazione..

sono riuscito a sfruttare il pochissimo celo che ho a disposizione (davvero poco) grazie alla bella e grande luna, è ho fatto uno stazionamento senza poter inquadrare la polare ma che mi è riuscito benino anche grazie alla mitica bussola ottima di qualità e perfetta che ho rispolverato e che avevo comprato un milione di anni fa quando volevo andare su marte.


E vai......peccato che per sfruttare il mio poco celo per saturno mancano ancora 2 ore, mi sa che me ne vo a nannaaaa!!!!!


Grazie marco, iva, fede, renzo , filipp...grazie a tutti davverooo...che goduria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010