Volleyale ha scritto:
spostare il tele in declinazione (esempio su 70°) verso sx e verso destra, che cambia? significa si sposta in base alle esigenze o sempre dalla stessa parte?
In teoria puoi ruotare la declinazione sia in un senso che nell'altro indifferentemente. In pratica però in una direzione avrai il contrappeso più in alto del tubo, ed in questo modo l'osservazione è molto scomoda (se non impossibile). Fanno eccezione gli oggetti prossimi al meridiano celeste, in questo caso il contrappeso ed il tubo sono praticamente alla stessa altezza e tu puoi scegliere liberamente di osservare con il tubo su un lato o si quello opposto. Mi rendo conto che questi concetti possono apparire complicati, ma in realtà la difficoltà per me sta nel renderli in parole. Se potessi farti vedere "sul campo" capiresti in un secondo.
Volleyale ha scritto:
vorrei capire che relatività ha l' ora del nostro posto con l' A.R. , cioè è ovvio che la coordinata di una stella non cambia pero' noi ruotiamo e quindi l' a.r. è relativa se io dalla polare la punta mezzanotte e se la punto alle 4 del mattino...
Durante l'allineamento alla polare l'asse di AR può essere in una posizione qualunque in quanto il polo celeste si trova a 90 gradi di declinazione (facendo un parallelo con la geografia se ti trovi al Polo Nord, latitudine 90, sei contemporaneamente a tutte le longitudini). Il cerchio dell'Ascensione Retta, al pari di quello della declinazione, ti può servire a puntare gli oggetti partendo da uno noto. Prova a leggere questa spiegazione sul mio sito:
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html