1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione + info setup
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 gennaio 2014, 1:26
Messaggi: 1
Salve a tutti,
mi chiamo Beppe, sono di mantova e da poco ho iniziato a fare osservazione planetaria e per quanto mi è possibile ad osservare qualche nebulosa.

Osservo con attrezzatura entry level, un Mak 127 Celestron con montatura altazimutale monoforcella GoTo, oculari da 25 e 9 mm, barlow 2x XCel-LX. Possiedo inoltre una Canon EOS 1000D con relativo attacco per il telescopio.

Ora, nonostante cerco una sera in cui possa godere di una visuale decente, volevo comunque approcciarmi anche alla fotografia planetaria e solare, salvo il fatto che in giro ho trovato pareri molto discordanti circa lo scattare foto con la reflex in primis piuttosto che fare riprese con una camera CCD dedicata, oppure ho letto che alcuni hanno tirato fuori lavori discreti con un mak di piccolo diametro e una montatura non proprio adeguata piuttosto che con una montatura equatoriale alla tedesca.
Comprendo benissimo che tra altazimutale ed equatoriale stando a ciò che si dice, ci sia un abisso,
ma quello che volevo sapere una volta per tutte è:

Con il mio setup (Celestron Nexstar 127, reflex a fuoco diretto) cosa posso ottenere di preciso in condizioni di osservazione ottimali?
Voglio sapere solo la pura realtà dei fatti, non è mia intenzione aprire discussioni sui vari sensori CMOS e CCD vari, ne ho lette anche troppe. Sono consapevole del fatto che la mia attrezzatura almeno per i prossimi 2 o 3 anni è questa e vorrei arrivare passo passo ad ottenere il massimo risultato ottenibile in proporzione. In poche parole, ho bisogno di esempi che rispecchino la pratica e non la teoria. Non so se mi spiego.
Con l' occasione porgo i miei migliori saluti a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + info setup
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Beppe, non essendo pratico di fotografia mi limito a darti il benvenuto nel forum. :D

So per certo che col Mak 127 parecchie persone hanno ottenuto buoni risultati in fotografia planetaria, in genere con webcam. Sull'utilizzo della reflex aspetta i pareri di qualche esperto. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + info setup
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, allora le foto che sono pubblicate sul sito della Celestron riguardo ciò che si può ottenere con il tuo strumento sul planetario sono realistiche http://www.celestron.com/astronomy/cele ... 27slt.html Puoi usare la tua reflex 1000D, unendola ad una barlow 2x (rigorosamente apocromatica) per effettuare delle divertenti immagini. Ti sconsiglio in assoluto il singolo scatto ma devi riprendere dei filmati con un software apposito che permette di utilizzare la reflex come camera di acquisizione video. I programmi in questione sono, tra gli altri "Backyard EOS" http://www.backyardeos.com/default.aspx (a pagamento ma le cifre sono accettabili), ed il gratuito EOS Movie Recorder http://eos-movrec.sourceforge.net/ , i filmati così ripresi potranno poi essere trattati con il classico RegiStax :wink: :wink:

Infine dai uno sguardo anche a questo topic http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/3942458

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione + info setup
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto!
Tra eq e alt-az non si tratta di abisso.
C'è solo che con un pallone da rugby non potresti giocare a calcio.
I passaggi ai compagni ti verrebbero con difficoltà :P
Puoi fare filmati ai pianeti e alla luna con una webcam al fuoco diretto,
quindi privata del proprio obbiettivo.
Poi con i vari software tipo registax, avistack, fai la somma dei fotogrammi
e ti viene una foto pulitissima.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010