1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui siti giusti (dai un occhiata a quelli tedeschi) puoi avere(nuovi):

EQ3 mototizzata ambo gli assi a: 356€
EQ3 skyscan con go-to a: 490€
EQ5 senza motore a: 268€ (+118€ con motori)
EQ5 skyscan con go-to a: 619€


sono tutte Skywatcher
Io opterei per la terza opzione poichè è quella che ti potrebbe dare in futuro la possibilità di sorreggere tubi anche abbastanza pesanti e spenderesti pochi soldi rispetto ai modelli ultimi. Valuta anche l'opzione di comprare usato, verifica sempre di persona, però, la funzionalità della montatura; potresti risparmiare anche molto (se giri trovi EQ5 mtorizzate a meno di 200€).

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se si vuole conservare lo spirito originale, e l'ordine di spesa, perchè l'escalation di prestazioni-prezzo è molto facile da fare, la scelta migliore è l'EQ3 Synscan a 490 euro. Ha solo un cavalletto un po' troppo flessibile, ma lo si userà sempre tutto rientrato. Se si potesse avere quello in tubolare d'acciaio sarebbe meglio, eventualmente in fase d'ordine si potrebbe sentire se con poca differenza si potesse avere. Tra l'EQ3 e l'EQ5 non c'è una enorme differenza come solidità. Col Synscan si ha la possibilità di usare un'autoguida e alla fine lo stesso software che si usa con le montature più grosse. Si può usare tranquillamente il 300mm e abbinarci un'autoguida con un piccolo cercatore. Essendo l'elettronica la stessa che si usa sull'EQ6 o addirittura sulla nuova EQ8, non si avrebbe poi problemi un domani nel passaggio a qualcosa di superiore, avendo già ben sperimentato il tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 gennaio 2014, 0:13
Messaggi: 20
Continuo a studiare e approfondire tutto cio' che dite ... ma un giorno riprendero' a dormire, spero :D

Sull'usato c'e' un bel da provare di persona, posso (quasi) solo fidarmi visto che non ho mai usato queste robe.

La butto li: sono in programma fiere o altro dove ci sia anche dell'usato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la crisi economica ha bloccato tutte le fiere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benno ha scritto:
Sull'usato c'e' un bel da provare di persona, posso (quasi) solo fidarmi visto che non ho mai usato queste robe.


I principi di funzionamento di una montatura equatoriale sono molto semplici, prova a cercare nel web qualche pagina illustrativa, e cerca di conoscere bene cosa stai acquistando prima di procedere. Facendo in questa maniera non rischi di rimanere deluso (cosa che ad esempio è capitata a me quando osservai per la prima volta Andromeda, me la aspettavo tutta bella colorata poi scoprii che potevo vederla solo come un batuffolo bianco XD)

Comunque le cose che dovresti controllare (possibilmente "caricando" con qualcosa la montatura) sono:
-la fluidità dei movimenti
-l'assenza di strani rumori ( che potrebbero essere sintomo di ingranaggi rovinati)
-in caso di motori verificare l'effettivo funzionamento di questi e dei relativi controlli

parti dal presupposto che se uno ti da la possibilità di controllare lo strumento che ti sta vendendo, questo già è simbolo di onestà del venditore.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
l'EQ3 Synscan a 490 euro. Ha solo un cavalletto un po' troppo flessibile, ma lo si userà sempre tutto rientrato. Se si potesse avere quello in tubolare d'acciaio sarebbe meglio, eventualmente in fase d'ordine si potrebbe sentire se con poca differenza si potesse avere. Tra l'EQ3 e l'EQ5 non c'è una enorme differenza come solidità. Col Synscan si ha la possibilità di usare un'autoguida e alla fine lo stesso software che si usa con le montature più grosse. Si può usare tranquillamente il 300mm e abbinarci un'autoguida con un piccolo cercatore. Essendo l'elettronica la stessa che si usa sull'EQ6 o addirittura sulla nuova EQ8, non si avrebbe poi problemi un domani nel passaggio a qualcosa di superiore, avendo già ben sperimentato il tutto.

Questo di Fabio mi sembra un ottimo consiglio, che mi sento di condividere in pieno, ed è una soluzione che costa quanto o meno di un astroinseguitore nuovo ed è infinitamente più versatile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010