vorrei capire una cosa visto che sto proprio in "dirittura d'arrivo" nella scelta tra un Mak 150 e un Dob 200/1200.... io amo la visualizzazione planetaria e qualche oggetto deep sky luminoso e purtroppo non vivo sotto un cielo buio e ho ricevuto moltissimi consigli verso l'acquisto del Mak scartando il Dob perchè ritenuto "inutile" in un cielo cittadino... ma, alla fine con 200/1200 f/6 non credo che i pianeti, coi giusti oculari, siano una "pappa impastata e indefinita" solo perchè magari li vedo con un Dob anzichè un Mak.... per me è importante capirci qualcosa!
Diciamo pure di no...
un maksutov è uno strumento con 2 specchi ed una lente...
non si avvicina nemmeno vagamente ad uno strumento a rifrazione...
è un catadiottrico, con un primario a rapporto spintissimo, ed un secondario sferico che non si collima...
diciamo che è uno strumento "difficile", se vogliamo definirlo.
Quello che fa scegliere un Maksutov per uso visuale è esclusivamente un fattore logistico, perchè non c'è davvero nessunissimo altro vantaggio...
anzi, sono molti di più i problemi che comporta...
collimazione difficile, mirror shift, mirror flop, lenta acclimatazione, problemi di facile appannamento, difficile bilanciamento, focale lunga quindi poca versatilità...
a favore c'è l'estrema compattezza, quindi la possibilità di essere usato su montature decisamente leggerine, e su balconi molto piccoli...
per l'ingombro in macchina non dico nulla, perchè nessuna macchina è così piccola da non potervici caricare uno strumento più grosso di un Maksutov sa 13-15-18cm...
perchè non dimentichiamo che queste sono le aperture dei "mak normali"... non pasrlo degli Zen o degli Ites megacostosi...
parlo di questi Mak qui...
sull'hi-res comunque sono e restano piccole aperture, e sul deep sono troppo lunghi, quindi poco campo...
Attenzione, la mia non è una campagna anti-mak...
ma bisogna che questi strumenti siano "dipinti" per quello che sono...
invece continuo sempre ,regolarmente, ogni volta, a sentire dire che un Mak da 127 è perfetto per l'osservazione planetaria...
balle, balle di fra giacomo...
un quelsiasi Dobson da 200, che costa molto meno, è superiore ad un mak cinese...
e non di poco...
che poi usarlo in altazimutale manuale sia più "palloso" per inseguire un pianeta, è un altro discorso...
ma allora è un discorso di montature e non di telescopi...
per il resto, ribadisco fermamente che un mak da 127 si comporta come un Newton da 127...
non metto sul piatto un apo da 127, perchè stiamo parlando di ben altre cifre...
ma se prendiamo un acromatico 127/1000 tipo quelli di TS,beh, non c'è mak cinese che tenga...
la fruibilità e la semplicità d'uso di un acromatico tipo fraunhofer è decisamente superiore a quella di un mak cinese...
e quello che ci si vede è appena appena superiore (nell'acromatico, intendo...)
ma a strumenti collimati, acclimatati e a posto, le differenze non saranno poi tutta sta roba...
restano appunto sempre due strumenti da 13cm...
