1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops risposta quasi in contemporanea :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la scelta oculari, ti copio/incollo quanto ho scritto ieri su un altro post qui in neofiti

Cita:
Le tre caratteristiche principali date dall'accoppiata telescopio - oculare sono:

1) l'ingrandimento, dato da focale tele / focale oculare
2) il campo reale, dato da campo apparente dell'oculare / ingrandimento
3) la pupilla di uscita, data da diametro telescopio / ingrandimento

In genere si considera che il max ingrandimento utile è pari al doppio del diametro in mm (ma questa è una regola empirica che dipende anche dallo schema ottico e dalla qualità del telescopio)

Il campo reale determina quanto cielo vedi nell'oculare (in genere più ne vedi meglio è)

La pupilla di uscita infine ti dice quanto luminoso vedi un oggetto, in genere sotto 1 mm si scende solo per oggetti molto luminosi quali la luna e i pianeti.


_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la montatura la Celestron cgem può fare l'allinenamento al polo senza vedere la polare, infatti non ha il cannocchiale polare (è opzionale) e aggiungere stelle di calibrazione, mentre la neq6 o heq5 non hanno queste possibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 20:51
Messaggi: 5
molto...MOLTO attraente. L'ho appena vista. Il prezzo un po' meno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Siete veramente tutti gentilissimi comunque! grazie

Cos'è TS? Sul tubo ottico niente consigli di marche particolari molto buone e adatte per le foto? NEQ6 e HEQ5 sono della marca skywatcher giusto? Cambia molto tra le due? Ma soprattutto.. ho visto che ce ne sono diverse tipo eq6, neq6... mi perdo un pochino tra le varie cose... Certo se la comprassi la comprerei anche con la porta per il collegamento al pc e alla webcam


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
TS è questo.

Diciamo che è un negozio tra i più gettonati per convenienza e serietà (ma ce ne sono altri naturalmente)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vesperwind ha scritto:
Sul tubo ottico niente consigli di marche particolari molto buone e adatte per le foto?


Questi potrebbero andarti bene
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4762_GSO-6--Imaging-Newtonian---6--f-4---2--Monorail-focuser.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1971_TS-6--f-5-Newtonian-Telescope-with-Corrector-Astrophotography.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3886_Skywatcher-Explorer-150PDS---6--f-5-Newtonian---2--Dual-Speed.html

Il primo mi ha sempre fatto gola, però è un F4 forse non adattissimo come primo tele per un'eventuale difficoltà di collimazione.
Io propenderei per il secondo.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il secondo, ottimo sotto tutti gli aspetti... ha un focheggiatore che è uno spettacolo, e anche il correttore di coma non è niente male

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 dicembre 2013, 20:51
Messaggi: 5
Che ne pensate di questo? Comincia ad essere troppa la focale o va bene? Tra l'altro sto notando che i prezzi di ebay sono più bassi di quelli di quel sito (anche da parte dello stesso sito come utente ebay :o )

http://www.ebay.it/itm/TS-Optics-200-10 ... 4ef&_uhb=1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale va bene è sempre un F5. Forse come primo tele è meno gestibile per via del peso e dell'ingombro. A differenza dell'altro non ha il correttore di coma ma potresti pensarci in seguito.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010