ti risponde un neofita semi-ignorante:
1- la schmidt-newton presenta una lente correttrice (detta appunto di schmidt) all'ingresso della luce nel telescopio mentre il newton è vuoto.... non so tra i due quale è più indicato per il deep, penso che è più importante l'apertura che l'ottica in questo caso.... mi sbaglio ragazziiiii????
2- f/5 è il rapporto apertura/focale e più il denominatore è alto meno i raggi sono deflessi (in uno specchio o lente che sia) e quindi meno si sente l'effetto delle aberrazioni sferiche (e soprattutto cromatiche nel caso di una lente)... in altre parole più è alto il denominatore più sarà lungo il telescopio
spero di non aver scritto eresie.... chiedo veniaaaa!!
aiutatemi.... aiutatelooooo!!

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

binocolista teorico
