1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda da vero ignorante... :)
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ragazzi volevo farvi una domanda da vero ignorante in materia...... che differenza c'e' tra un'ottica newton ed una schmid-newton?? quali tra le 2 è piu indicata per l'osservazione deep?? e poi cosa significa f/5 o f/10?? ossia qual'e' il rapporto che da maggior luminosita? grazie e scusate per queste domande per voi sceme.. :)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti risponde un neofita semi-ignorante:
1- la schmidt-newton presenta una lente correttrice (detta appunto di schmidt) all'ingresso della luce nel telescopio mentre il newton è vuoto.... non so tra i due quale è più indicato per il deep, penso che è più importante l'apertura che l'ottica in questo caso.... mi sbaglio ragazziiiii????
:-)
2- f/5 è il rapporto apertura/focale e più il denominatore è alto meno i raggi sono deflessi (in uno specchio o lente che sia) e quindi meno si sente l'effetto delle aberrazioni sferiche (e soprattutto cromatiche nel caso di una lente)... in altre parole più è alto il denominatore più sarà lungo il telescopio
:-)

spero di non aver scritto eresie.... chiedo veniaaaa!!
:-)

aiutatemi.... aiutatelooooo!!
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa di qualche esperto in schemi ottici provo a rispondere alla tua seconda domanda. F/5 o f/10 sono rapporti focali. Il rapporto focale sarebbe il rapporto tra l'apertura di un telescopio e la sua lunghezza focale. Ad esempio un telescopio con un'apertura (un diametro) di 100 mm ed una lunghezza focale di 1000 mm avrà un rapporto focale uguale a 1000/100=10 ovvero f/10. Un telescopio di identica lughezza focale ma di apertura doppia avrà un rapporto focale uguale a 1000/200=5 ovvero f/5. D'altra parte anche un telescopio con diametro 100 e lunghezza focale 500 sarà un f/5 (difatti 500/100=5). Fotograficamente parlando due telescopi con lo stesso rapporto focale richiederanno il medesimo tempo d'esposizione per riprendere il medesimo soggetto (che però sarà più ingrandito in quello con lunghezza focale maggiore). Durante l'uso visuale il rapporto focale non è un fattore determinante in quanto, solitamente, un determinato soggetto viene osservato con un certo numero di ingrandimenti, indipendentemente dalla lunghezza focale del telescopio, usando oculari diversi. Supponiamo di voler osservare Saturno con un telescopio di diametro 200 e di lunghezza focale 1000 (quindi a f/5) utilizzando un oculare da 5 mm. Se passiamo ad un telescopio con 200 mm di diametro e lunghezza focale 2000 (quindi ad f/5), per vedere Saturno agli stessi ingrandimenti useremo un oculare da 10 mm e quindi vedremo il pianeta con la stessa luminosità sui due strumenti. Per avere uno strumento più luminoso quindi è necessario scegliere uno strumento di diametro maggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:02 
Lo Schmidt Newton ha una lastra correttrice asferica che sostiene lo specchio secondario, mentre il Newton ha dei sottili raggi metallici.
Lo SN, essendo quindi un tubo chiuso, ha meno problemi di pulizia e più problemi di acclimtazione.
Lo SN dovrebbe aver una migliore correzione e mostrare le stelle più puntiformi rispetto al Nwton classico.
La predisposizione al deep sky è data dall'apertura e dalla lunghezza focale più che dallo schema ottico:
un telescopio da deep deve essere largo e corto, un telescopio da alta risoluzione deve essere più lungo.
Da questi fattori si ricava il famoso f minuscolo:
dividendo la lunghezza focale del tubo per la sua apertura si ottiene la f, che poi è il fattore di luminosità:
un telescopio largo 200 cm e lungo 800 cm è un f4, molto luminoso (800:200=4) con meno ingrandimenti a pari oculare.
Un telescopio largo 200 cm e lungo 1200 cm è un f6, meno luminoso (1200:200=6) con più ingrandimenti a pari oculare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Schmidt-Newton : specchio sferico e lastra correttrice per eliminare le aberrazioni del primario.

Newton : specchio parabolico

Senza saper nè leggere nè scrivere direi che è più indicato lo SCNewton per il deep perchè riesce ad avere rapporti focali corti senza aberrazioni, è più difficile lavorare alla perfezione un parabolico f4.
Poi se il parabolico è della Zeiss magari và meglio dell'altro, bisognerebbe aver provato tutto per rispondere con certezza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lo SN che io sappia lo fà solo meade.
Sulla corezione non si discute,sicuramente molto meno coma etc.
Hai un rapporto f/4 che se vuoi fare fotografia è un vantaggio,anche per il deep hai il vantaggio di avere una focale corta.
I contro vengono se vuoi osservare i pianeti hai bisogno di una buona barlow.
Altra nota negativa un f/4 digerisce molto male gli oculari economici.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010