Io ne ho tre: il 4mm, il 6,5mm e il 30mm - li ho usati su un newton 114 della Ziel, perchè tutti abbiamo avuto un periodo punk. Il loro motivo è il prezzo: pagandoli 12.99€ l'uno puoi permetterti di comprarne tre e investire meno di 50€ in totale, ma è una mossa che consiglierei SOLO a chi ha APPENA iniziato, solo per scoprire con quali focali ti trovi bene. Altrimenti puoi fare benissimo a meno di comprarli - tanto vale spendere sui 60€ e acquistarne uno solo, tipo un HR della TS, oppure un Baader genuine ortho.
Andiamo per ordine.
Il 4mm mi dava 228x ed è stato usabile per Giove e Saturno, però è un disastro, almeno il mio: un buco della serratura, ai bordi ha tutte le aberrazioni possibili, ogni tanto anche qualche riflesso fantasma, la superficie pare addirittura rugosa (come se i trattamenti sulla minuscola lente siano crepati) e devi attaccare l'occhio alla lente. Se sei alle primissime armi puoi tollerare tutto questo, sempre se tieni il pianeta al centro del campo e la serata è buona. Io ci ho visto la Grande Macchia Rossa e la Divisione di Cassini e sono stato molto contento ed emozionato. Sulla Luna è a mio parere molto scomodo, perchè ad alti ingrandimenti dovresti avere la sensazione di camminarci sopra, ma il campo esiguo sembrerá sempre un buco della serratura. Per le stelle doppie è improponibile.
Stesso discorso per il 6,5mm che a me dava circa 140x.
Il 30mm è un po' meglio, perchè è di più ampio respiro in termini di campo apparente. La Orbinar non specifica i gradi ma a occhio e croce dovrebbero essere sulla sessantina. E' godibile per le "passeggiate" a campo più largo, ha un'estrazione pupillare migliore di quelli a corta focale ma soffre di kidney beaning, cioè appena sposti l'occhio dall'asse ottico avrai sul lato opposto degli improvvisi blackout di parte del campo, che risulterà come "censurato" finchè non ti riposizioni correttamente. Inoltre il 30mm a me dava un fondo cielo grigio, slavato. Forse quest'ultimo è quelli che si salva un po' di più.
Io sul 4 e sul 6,5 mi ci sono un po' fatto le ossa e ho avuto molte emozioni con Giove e Saturno, non posso negarlo, e i primi mesi mi sono andati benissimo, ma è anche vero che erano le prime esperienze. Appena l'occhio si fa più sottile tutte le aberrazioni si palesano visibilmente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando
Tapatalk