1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
...
Io ho un collimatore autocostruito (laser rosso da portachiavi+involucro lavorato al tornio), con i tre grani per la registrazione. Una volta finito l'ho appoggiato ad un prisma a V e l'ho fatto ruotare sull'asse della tornitura, verificando su una parete distante alcuni metri la rotazione del punto rosso e procedendo a collimare (= fare sì che ruotando il punto rosso rimanesse immobile) con i grani.
Altra cosa da verificare è che fissandolo sul portaoculari non si produca un disassamento. Per questo quando lo appoggio lo faccio leggermente ruotare e verifico dove cade il punto rosso, così quando blocco la vite di fissaggio dell'oculare controllo che il punto rosso non si muova. A questo punto parto a regolare secondario e primario.

:wink: :wink: Bella meccanica! :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
faberphoto ha scritto:
...
Urc.. il mio non ha quelle regolazioni. che modello è il tuo?

Il mio mi sembra perfettamente uguale a quello della foto del primo post.
C'è da dire che i tre grani erano occultati da tre sigilli riportati (tappini), morbidi, neri, facilmente asportabili, che si notavano poco, rasati a livello del tubo.
Non li avrei rimossi ... ma era scollimato.
Vedi bene l'esito dell'operazione, quando tutto è a posto; è piuttosto chiaro ed evidente.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 15:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
:wink: :wink: Bella meccanica! :wink: :wink: :D

Qui trovi un paio di foto: viewtopic.php?p=504522#p504522 ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
...
Qui trovi un paio di foto: viewtopic.php?p=504522#p504522 ;)

Fantastico! :wink: :D
:!: (Osservato 3425 volte) :!:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella realizzazione, sto giusto pensando di farmene uno da 2", però causa mancanza tornio punto ad un pezzo di tubo da 2". Io però le viti di collimazioni le avrei messe nella parte posteriore del laser, possibilmente accessibili dall'esterno come ho fatto con il mio piccolo collimatore laser autocostruito_in_10_minuti (comunque pensato per lavorare in modalità barlowed, il cui principale difetto attualmente per me è di essere da 1 1/4")


Allegati:
image4.png
image4.png [ 221.08 KiB | Osservato 889 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
E' geniale anche questo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
:!: (Osservato 3425 volte) :!:

:shock:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010