1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 10:33
Messaggi: 5
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Max ho 37 anni e sono di Ferrara.
Sono diversi anni che armeggio con il telescopio e mi diletto ad osservare il cielo.
Cio nonostante sono ancora piuttosto un principiante in materia.
Vorrei chiedervi siccome la mia vecchia montatura non ne poteva piu ed ha deciso di dare forfait, una eq5 motorizzata con sopra un newton 150/750, volevo passare a qualcosa di più...
Resta il fatto che presa la montatura non potrei prendere anche un nuovo tubo, in quanto non potrei permettermelo nel breve periodo. Per i prossimi anni terrei il mio newton, ma in futuro gradirei prendere un astrografo newton per fare astrofoto, ma non disdegnerei anche un newton classico di grande apertura sopra i 200mm.
Detto cio, stavo facendo 2 chiacchiere con alcune persone che vendono la loro montatura. Avrei addocchiato una vixen new atlux con skysensor2000pc, una cge, ed una cgemdx.
Sia la cgemdx che la vixen le considero nella stessa fascia di portata, la cge nella fascia superiore. I prezzi sono grossomodo simili, la più costosa è la vixen.
Io opterei per quest'ultima anche se non so ancora di che annata sia, nonostante priva di difetti ho sempre un certo timore anche perche sarei il terzo proprietario. La cge direi che anche lei è fuori produzione da un po' e mi tenta per la maggiore portata. Ma di queste due ho paura di non trovare eventualmente ricambi qualora vi fossero problemi meccanici/elettrici.
La cgem dx, beh è una montatura recente ed "aggiornata". Quindi i problemi di cui sopra non dovrebbero presentarsi.
Se devo dire la verità sono molto attratto dalla vixen per via della sua affidabilità e qualità meccanica, ne ho sentito parlare molto bene.
Voi cosa fareste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Max,
cosa farei io al tuo posto? per la verità mi sento imbarazzato, perché le montature che hai citato sono dei pezzi grossi. Sinceramente mi piace il fatto che prima del tele pensi alla montatura, politica questa che io ho sempre sostenuto e con quelle montature sulle quali hai messo gli occhi, per via della loro notevole portata, non avrai troppe limitazioni riguardo a quale tele scegliere.
Detto questo, io ho una discreta esperienza delle eq computerizzate, che ritengo tutte valide: oggi possiedo una neq6 che mi dà buone soddisfazioni, anche per la portata considerevole. Però se mi parli di questa http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3198
pur non avendola sperimentata ritengo che sia decisamente superiore alla mia. Io la prenderei .
Con la mia opinione spero di non condizionare la tua scelta: ho solo espresso il mio parere e non è detto che coincida con il tuo.
Ti auguro buona fortuna, assieme ai miei complimenti per la tua iscrizione al Forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 10:33
Messaggi: 5
grazie moebius per la tua gentile risposta.
Guarda la montatura la paragono alle fondamenta della casa, se sono robuste reggono la struttura senza problemi, ma se sono deboli poi inizia a far crepe ovunque...
E' essenziale che la montatura sia sovradimensionata, o perlomeno il piu robusta possibile in base all'ottica e sopratutto a quello che si va a fare con la stumentazione, visuale, foto, hi-res.
Io sono nel dubbio poichè in queste ultime ore mi sto documentando in giro per la rete e sono nuovamente tornato o pensare cio che ho sempre pensato ovvero che uno strumento come un Celestron C11 sia il piu versatile. Buona apertura, ingombri ridotti in proporzione ad un newton di simile apertura, penalizzato un po dall'ostruzione e dal problema der raggiungimento dell'equilibrio termico in tempi un po lunghi rispetto ad un tubo aperto. Questo non vuol dire che in futuro non prendero un astrografo newton, ma se non è un astrografo questo C11 in configurazione fastar a f2.... la configurazione che vorrei spesso usare quando riusciro' mai a prenderlo. Ma per ora come dicevo nel post precedente e per i prossimi 2-3 anni avro a che fare con il mio 150/750, quindi è comunque prematuro parlare dello SC. Certo devo tenerlo presente nella scelta della montatura, un giorno porterà quella bestiola... Quindi moebius, non so fino a che punto posso considerare pezzi grossi le suddette montature, consideriamo la fotografia hi-res a f2 con lo SC, ha bisogno di un inseguimento perfetto e di una stabilità a mio avviso degna di una montatura di fascia ben più alta delle sopracitate, magari tipo una G53F, o meglio ancora una 10micron GM2000, o una AP, (ma anche nell'usato non potrei permettermele) e per questo sono nel dubbio, la cgm porta 30 kg, le altre un po meno. Se poi prendiamo in considerazione la regola che nell'astrofotografia dimezziamo il carico dichiarato dal produttore della montatura e considerato che il C11 pesa circa 13kg, aggiungendo la restante strumentazione, ccd, guida ecc mi sa che siamo già al limite. Valuterei anche una nuova EQ8 ma è ancora piuttosto acerba ed in rete non si trovano ne recensioni ne usato ovviamente. Mi piacciono molto anche le montature della Avalon, ma anche qua di usato nulla. Quindi la scelta si restringe. Potrei valutare una Losmandy G11, ma anche lei leggevo non priva di difetti e forse con un C11 in hi-res sempre sottodimensionata... Ho paura di prendere una montatura migliore si della mia eq5 ma anche sottodimensionata per quello che vorrei fare in futuro, se poi qualcuno mi dice per esperienza, guarda che un C11 su una CGEMDX in hires ci sta e non devi imprecare e buttare le serate perche le foto son da scartare tanto meglio, ma ho paura che questa testimonianza non verrà mai.... mio parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La Atlux è stata equipaggita con lo SS2000 PC dal 1998 al 2003, quando lo SS2000 è stato sostituito dallo Star Book. Fino al 1997 aveva di serie lo SS 3 tipo D, inferiore allo SS2000 PC.
Nonostante sia stata il modello di punta costosissimo della Vixen, io oggi ci penserei a spendere non so quale cifra per questa montatura, perlomeno per i ricambi e per lo SS2000, che per quanto ottimo e glorioso, ha molti anni (nel dicembre 1996 è uscita la versione non PC).
Rispetto alla CGEM DX, io comprerei l'ottima, anche se di estrazione proletaria, AZ EQ6, migliore di NEQ6 e CGEM (la DX ha solo il treppiede della CGE PRO).
Quanto allo CGE è sempre una montatura del 2000 o 2001, non mi ricordo bene, io comprerei cose più recenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 10:33
Messaggi: 5
Grazie per le info Salvatore, infatti, come dicevo nel post precedente sono un po preoccupato nel prendere una montatura con qualche anno sulle spalle. Quindi unica scelta piu aggiornata rimane la cgemdx. Avevo letto che la cgem dx rispetto alla cgem dovrebbe oltre al treppiede piu robusto avere anche dei motori diversi. Ma su questo ho sentito pareri discordanti, quindi non sono sicuro di cio.
Sarei secondo me sempre sottodimensionato anche con la AZ-EQ6 per un futuro C11 a f2 non credi? anche se porta 25kg son sempre relativi al visuale. Pensandoci bene, forse l'unica montatura recente, che possa reggere un c11 a f2 potrebbe essere proprio la EQ8, ma aime' il costo è ancora proibitivo. Ed oltretutto non conosco ancora la qualità dell'inseguimento per via delle poche info che si trovano in rete. Oltre alla EQ8 che mi pare sia l'anello di congiunzione tra le montature di fascia media e fascia alta, non mi sembra vi sia altro da poter valutare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Max,
le osservazioni di Salvatore mi sembrano più che pertinenti al tuo caso. Purtroppo, l'astrofotografia condiziona parecchio l'amatore, sia per quanto riguarda la portata della montatura da adottare, sia per le dimensioni del tele al quale sarebbe dedicata. Basta pensare che le montature fin qui citate sono da buone a ottime per le loro caratteristiche, ma nessuna sembra essere sufficiente per fare astrofotografia con un C11.
Temo che tu debba rivedere un po' tutto con la massima accuratezza, sperando che salti fuori l'accoppiata giusta. Altrimenti con la montatura devi salire di molto, tenendo presente che oltre ad un prezzo elevato, sarai costretto inevitabilmente a usare il tele in postazione fissa.
Buona fortuna e saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la cgem dx mi sono in parte sbagliato, della cge pro ha il treppiede e la barra contrappesi da 32mm invece che 19 mm di diametro. I motori e la parte meccanica sono gli stessi.
La az-eq6 leggendo molto rapidamente il manuale credo che come software non abbia ancora tutte le funzionalità della cgem, come l'aggiunta di stelle di calibrazione e l'allineamento senza cannocchiale polare. La cgem ha comunque motori servo, con una coppia un po' inferiore ai microstep della eq6 e az-eq6.
La az-eq6 è comodissima in modalità altazimutale con i newton. Comunque credo che la cgem dx (a parte la Atlux) sia la scelta migliore.
La cge ho visto, è del 2003, ma è buona, anche come software, ma dipende da quanto chiedono e c'è sempre il problema di eventuali ricambi.
Per l'hyperstar ne so poco, ma più la lunghezza focale diminuisce, più diventa meno problematico inseguire; con la focale di meno di 600mm che avresti col c11 non avrai problemi, avrai foto a grande campo ma con un "basso ingrandimento". La scala d'immagine dipenderà dalle dimensioni dei pixel del ccd. E poi con tutta la luce dei 280mm farai in genere foto brevi, di pochi minuti, da sommare.
Tra l'altro il fastar/hyperstar è utilizzato anche sui modelli con montatura a forcella, addirittura a volte senza testa equatoriale.
Comunque informati meglio anche sugli svantaggi o le problematiche del sistema hyperstar prima di spendere i (tanti) soldi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domanda.
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 10:33
Messaggi: 5
grazie per le risposte e consigli ragazzi, ho deciso che è meglio se mi prendo ancora un po di tempo per valutare tutte le possibilità. Nel mentre magari saltano fuori pure pregi e difetti della EQ8 (voi ne sapete nulla?). Ho da tempo un idea che per via dei costi comunque non potrei realizzare, avvero una montatura della quale ho sentito parlare molto bene, la avalon m-uno, ho visto foto con la suddetta e un C11 che non sono affatto male.
Ma questo è un altro discorso..... per i piu fortunati finanziariamente eheh
Comunque ne approfitto por augurarvi un felice anno nuovo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010