1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faberphoto ha scritto:
come fai a vedere i due puntini sul secondario per poter regolare il primario in modo che coincidano?


Ho un Lightbridge e vedo attraverso i tralicci :D; capito? Non è un tubo pieno.

faberphoto ha scritto:
Sullo start test, ci sto lavorando... ma devo essere davvero tardo... ho bisogno di un incontro astrofilo :)


Lo star test me l'hanno mostrato, perchè non ci sarei mai arrivato: innanzittutto devi usare un oculare con ingrandimenti spinti (ovvero maggiori di 170 ad esempio) e poi andare fuori fuoco (anche di pochi millimetri) finchè vedi i cerchi concentrici.. me l'ha mostrato Walter Franchini con il mio Hyperion 8 mm a 187x di ingrandimenti e mi ha detto "si vede poco, dovresti usare ingrandimenti maggiori per vederlo meglio questi disco di Airy".

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, ora mi spiego.

Per lo star test proverò il 5 mm che ancora è inscatolato, se non ho sbagliato i conti dovrei avere 1250/5=250 x

Sufficienti, no?

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì giusto.. considera che il disco potresti vederlo in intra o extra focale, appena fuori fuoco di qualche millimetro.. io sbagliavo inizialmente mandando il fuocheggiatore completamente fuori fuoco dalla stella (non vedendo il disco così..però vedendo lo spider che non ci azzecca nulla :mrgreen: )

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
stasera il cielo si è aperto sopra casa mia e ho potuto guardare un po' Giove. ne ho approfittato per provare a fare lo star test.
Ho montato il 5mm e puntato su Betelgeuse per provare (il mio balcone non ha una grande spicchio di cielo...) ma non sono riuscito a mettere a fuoco abbastanza bene la stella.. sembrava tutta frastagliata.
E' questo che significa brutto seeing?

Giove con il 25mm era davvero bello, distinguevo anche le strisce ma con il 5mm, a parte la difficoltà di tenerlo inquadrato, la qualità scadeva, notavo ancora le strisce ma nessun dettaglio. In pratica preferivo la visuale del 25.

Insomma non riesco a vedere 'ste benedette rotelle di Hairy...

ah, l'oculare che uso è questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 01&famId=2

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, direi pessimo seeing da quello che scrivi. In quelle condizioni i dischi di Airy si spappolano

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010