1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il valore personale di uno strumento dipende da quello che ci devi fare. Evidentemente, per quello che serve a te, un 120 APO è l'ideale.
Ma ciò non significa né che il 120APO raccolga molta più luce di un 127mak, nè che abbia risoluzione migliore. Sotto questi due aspetti sono infatti strumenti assolutamente analoghi. Certo non sono gli unici aspetti che contano, e a seconda dell'uso che ne fai te ne rendi più o meno conto, altrimenti il primo non avrebbe ragione di esistere.
Se io devo scegliere uno strumento parto da scopo e budget, e dai miei personali dati di input ad esempio è molto difficile che mi esca fuori un 120/1000 come soluzione ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ora ti chiedo ,sapendo che in Italia abbiamo un cielo da pessimi seeing sapendo che un rifrattore di mostra le stelle veramente puntiforme e piccole piccole, quello che non può fare un catadiotrico


Non sono molto d'accordo: un catadiottrico può avere immagini stellari piccole come un rifrattore (la mia esperienza conferma tali ipotesi) anche perchè la dimensione delle centriche dipende, seeing a parte, dalla focale.Quindi se un Cata è 2000 di f, avrà per forza di cose img stellari più grandi di un rifrattore da 1000 mm, e ciò a prescindere dalla configurazione ottica.
Attualmente uso un Mak Intes 180 f 10 ed un C8, entrambi eccellenti , le cui immagini stellari, se ridotti a 1000 di f, non hanno molto da invidiare a quelle dei rifrattori di pari focale.La cosa è molto più evidente nelle riprese CCD, dove peraltro si puà misurare anche la FWHM.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea il guaio nostro o almeno il mio è , prima di prenderci il telescopio non sondiamo il nostro cielo
Chiarisco:
la nostra latitudine che turbolenze atmosferiche ha?
il seeing ti da la possibilita di vedere?
l'inquinamento è accettabile?
Secondo la mia esperienza le tre cose che ho scritto, di conseguenza se le ponderi ti portano a prenderti il telescopio che più userai.
ho un c9 ancora non ho potuto usarlo da c9, perche ho un cielo da schifo turbolento è super inquinato, per poterlo portare sotto cieli accettabili ,dovrei farmi diversi km, io come tanti di noi , l'Astronomia e un Hobby e come tale deve essere senza stress.
dopo tanti e tanti sbaglio ho messo occhio su i rifrattori, ho notato che le turbolenze si attenuano, anche il fondo cielo mi contrasta il soggetto.
mi sono detto a che serve avere tanta tanta luce in più per poi vederla offuscata?
Io per rifrattore intendo qualcosa di semi serio, non dei cazzabubboli
per me vale sempre il motto , mi piace vedere bene piccolo che vedere male grande
N.B. io parlo del mio cielo, chi ha la fortuna di avere cieli da c14 dobson da 40mm bene per lui e se lo puo permettere ,male se non prende un super bazzoka
Fulvio non mettendo in discussione la tua professionalità
potresti postare delle foto con un c8 ridotto e una foto con un rifrattore?
ho avuto 3 esperienze con tre riduttori con il c9 si sono rivelati un disastro
premetto che ho una dsrl come camera di ripresa ha un sensore cosi grosso che vignettava anche con il foro sulla culatta del c9 che se non sbaglio supera i 40mm di diametro,
Io non sono addentrato come te ,ma far diventare le stelle piccole con un riduttore di focale e la stessa cosa che usare un rifrattore senza lenti aggiuntive? acciungere lenti in un treno ottico la luce mantiene la stessa direzione,come quando non le aggiungi?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, vieni a quello che ho detto io, evidentemente per te è il 120 apo il tuo strumento ideale, ma non vuol dire che sia lo stesso per chiunque, anche solo per questioni di budget.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok.. ok.. abbiamo stabilito che il diametro non conta più niente, mentre tutta l'importanza va al prezzo.
Poi mi dite quanto contano le stelle puntiformi osservando Orione con un apo da 120mm o un volgare mak 150 che costa la quarta parte. (col 127 sarebbe pari e patta..)
Ho provato molte volte a diaframmare binocoli e telescopi e sempre c'è un calo di dettagli fini, immagini più belle ma inutili in quanto mancano dei pezzi.
Questo non significa che un bell'apo dia le sue belle soddisfazioni, ma sempre legate al suo diametro.
La fotografia invece è un discorso un po diverso, ma qui interviene il tempo di esposizione che annulla il diametro. A memoria non ricordo grandi foto deep con un Mak. (però ci sono con gli SC, probabilmente perchè i mak sono usati più per il visuale)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 4:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Huniseth
dove hai letto che in fotografia il diametro non conta?
a parita di rapporto focale, la risoluzione di un 250mm e superiore a un 150mm
non confondere la quantita di luce con la risoluzione.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordatevi quando scrivete di tenere per quanto possibile in conto le esigenze espresse dall'utente che ha aperto il topic (Seba91), visto che mi sembra vi stiate avvitando sulla solita questione lenti vs specchi, diametro vs qualità, ecc.
Evitiamo per favore altrimenti ho paura che Seba91 non interverrà piu in questa discussione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
potresti postare delle foto con un c8 ridotto e una foto con un rifrattore?
ho avuto 3 esperienze con tre riduttori con il c9 si sono rivelati un disastro
premetto che ho una dsrl come camera di ripresa ha un sensore cosi grosso che vignettava anche con il foro sulla culatta del c9 che se non sbaglio supera i 40mm di diametro,
Io non sono addentrato come te ,ma far diventare le stelle piccole con un riduttore di focale e la stessa cosa che usare un rifrattore senza lenti aggiuntive? acciungere lenti in un treno ottico la luce mantiene la stessa direzione,come quando non le aggiungi?

Ti accontento postando due foto, fatte una da casa mia a Roma col C8 @5 e riduttore Optec Nex Gen a 62 mm dal sensore di una ST8 XME, e l'altra fatta dalla mia residenza ad Arcinazzo in Ciociaria, con un rifrattore Apo TMB 115 @7 e camera Artemis l'integrazione è stata simile (20 x 4 sec il C8 e 3x30sec il TMB). Inutile dire che il prezzo è spropositatamente a favore del C8, dato che all'epoca dell'acquisto il TMB LZO 115 f7 costava, col fok al titanio, circa 4800 €.
Il confronto è utile anche per il quesito posto da Seba 91.


Allegati:
C8_f5_ 20 x4 sec.jpg
C8_f5_ 20 x4 sec.jpg [ 485.66 KiB | Osservato 840 volte ]
TMB 115_3X30 sec.jpg
TMB 115_3X30 sec.jpg [ 437.46 KiB | Osservato 840 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 4:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio Giustamente , come ci è stato segnalato lasciamo che questo trend parli di 127mm Mak
mi sta balenando l'idea di aprirne uno nuovo , con questo titolo
perchè ci ostiniamo a ridurre un un sistema nato per il planetario dovuto alla sua lunga focale, per poi spendere più di 300€ di riduttore per portalo a f/5 con tutte le anomalie che comportano le riduzioni, causa aggiunte lenti in treno ottico,
io il c8 lo terrei per quello che sa fare HI Res è visuale planetaria, se ho voglia di Deep a largo campo basta un apo da 80mm con dei oculari da 2" da 38,40mm
con un C.A. 70°
per me questo argomento è chiuso giustamente come segnalato.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sul Mak 127 e apocromatico
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 11:45
Messaggi: 9
Moebius infatti la mia domanda era solo per conoscenza, perchè sto cercando di scegliere nel modo migliore il mio primo strumento senza buttare via soldi. Appena ci sarà qualche giorno sereno parteciperò a una serata tra astrofili e metterò l'occhio in qualche strumento per vedere le differenze e per capire se veramente mi interessa l'astrografia. Apprezzo il consiglio di pensare prima alla montatura e poi all'OTA, ma per uno che inizia è veramente fuori budget. Non stavo intervenendo nella discussione perchè già la prima risposta era molto chiara ma ovviamente nella scelta dello strumento ci sono ancora molti dubbi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010