1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia somma esposizioni
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrivo in neofiti in quanto sono agli inizi nella fotografia astronomica digitale. Leggo nei siti di elaborazione foto che per ridurre il rumore creato dalle lunghe esposizioni è preferibile sommare più foto che acquisirne una molto esposta. Al di la della pura elaborazione con software dedicati Vi chiedo come avviene nella dslr il processo. È necessario dotare la fotocamera di scatto remoto oppure si può programmare la macchina stessa per questa funzione ed utilizzare uno scatto wireless?

Grazie
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia somma esposizioni
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che sappia io senza utilizzare uno scatto remoto (o meglio ancora un PC con un software si controllo) non potrai effettuare pose lunghe più di 30 secondi. In tutti i casi la somma di più pose viene fatta successivamente su PC e non nella fotocamera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia somma esposizioni
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Io fotografo con la dslr e mi sono dotato del telecomando ir per scattare perchè la posa massima è appunto di 30 secondi. Il telecomando è indispensabile, altrimenti premendo il bottone di scatto si ottiene inevitabilmente il mosso. Adesso sto vedendo di acquistarne uno a filo in modo che il tele stia fuori al freddo a lavorare e io dentro al caldo.
La somma e l'elaborazione avviene dopo che hai raccolto le varie pose. L'unica cosa che si può fare direttamente in macchina è la riduzione del rumore (se la macchina ha la relativa funzione), ma questo vuol dire che i tempi per ciascuna posa raddoppiano perchè la macchina acquisisce i dark per ciascuna posa e li somma in automatico.
Come programma per allineare e sommare le pose ti posso consigliare deepskystacker, che trovo il più semplice ed intuitivo. C'è una bella guida di Renzo DelRosso.
Sono neofita anche io però, quindi attendi i più esperti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia somma esposizioni
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è per questo... puoi anche collegare la canon ad un programma tipo backyardeos e deleghi a lui tutta la sessione impostando le pose da fare. Successivamente le sommi con deepsky stacker e le elabori.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia somma esposizioni
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io al momento uso un comando remoto ( via cavo ) che mi permette d'impostare la durata dello scatto , la quantità di scatti ed eventualmente la pausa tra di essi. Esiste la possibilità di usare il computer per impartire questi comandi alla dslr , come pure una camera di guida , la lvi2 permette il controllo remoto delle moderne reflex.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010