1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Quindi l'unica soluzione possibile nel mio caso è riuscire ad usare la guida fuori asse. Sigh...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi aggancio alla domanda di Viola87. Sto avendo seri problemi anche io a guidare il C8 con guida fuori asse (camera guida lacerta Mgen)... non riesco a trovare stelle per la guida, sicuramente per mia incapacità ma comincio a perdere le speranze.

Il fatto è che le stelle ai bordi del campo del C8 non HD sono scarse e deformate per la curvatura di campo , quindi occorre una camera piuttosto sensibile per trovarne una e poter guidare


Cita:
Allora, vorrei provare ad applicare la mgen su un cercatore, magari aggiungendo al cercatore una barlow 3x. Ho visto un cercatore da 50mm con supporto disassabile e focale 160mm (f3.2). Aggiungendo la barlow 3x e mettendo il riduttore a f6.3 sul C8, dite che potrei riuscire a guidare?


Mah, guidare un 200 mm a f 6,3 con un 50 mm da 480 mm di f in teoria potrebbe anche essere possibile, ma anche qui, considerato il ridotto campo inquadrato ed il diametro esiguo occorrerebbe una camera sensibile.Il fatto è che per avere una buona camera di Guida, come la Lodestar o la Sbig 237 occorre spendere parecchio:Non conosco la Mgen e le sue caratteristiche, ma da quello che dici non credo sia un mostro di sensibilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per risolvere il problema di trovare una stella nella guida fuori asse ho adottato il seguente metodo:
ho determinato l'offset tra il centro del campo inquadrato dalla camera principale ed il centro del campo inquadrato dalla camera di guida (se recupero il link lo posto, ma come ben sai google fa miracoli... ;) )
io uso SkyChart, ma penso che ogni programma simile possa andare bene; ho impostato il FOV della camera principale e quello della camera di guida con l'offset calcolato sopra (per me valeva 46') e poi due FOV circolari, uno di raggio = offset + FOVguida/2 e uno di raggio = offset - FOVguida/2
In questo modo ti trovi l'anello che potresti inquadrare con la OAG facendola girare di 360°, e puoi determinare di quanto ruotare la OAG per inquadrare la stella di guida senza impazzire.
Per sapere di quanto stavo ruotando la OAG, ho attaccato una specie di 'nonio graduato' sulla culatta dell'SC con un riferimento incollato sulla OAG.
Mai sbagliato a centrare una stella.... ;)

un'immagine vale più di mille parole

Spero di esserti stato utile.
J


Allegati:
OAG.jpg
OAG.jpg [ 397.54 KiB | Osservato 847 volte ]
LX10.jpg
LX10.jpg [ 225.75 KiB | Osservato 847 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
.....complimenti...... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 23:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ingegnoso questo sistema Jeff!

Io per lungo tempo non ho voluto prendere in considerazione la guida fuori asse perchè mi spaventava l'idea di non riuscire a trovare stelle di guida.
Poi però come detto sopra non riuscivo a guidare a 2350mm di focale con il tele in parallelo, quindi mi sono arreso e l'ho comprata...quanto mai non l'ho fatto prima!
Certo, uso la Lodestar che è una camera molto sensibile e aiuta a trovare stelle guida anche molto deboli.
Nonostante questo, su oggetti lontani dalla Via Lattea come ad es, le galassie primaverili ho avuto parecchie difficoltà a trovare stelle guida nel campo, visto che la mia guida fuori asse (una TSOAG a basso spessore) non ha la possibilità di ruotare per "esplorare" il campo inquadrato (o meglio, può ruotare solo in tre posizioni ben definite)
Ho risolto prendendo la Proxima OAG, che ha la possibilità di ruotare indipendentemente la camera di guida e quella di ripresa, oltre che avere un prisma molto grande. La sto usando da qualche mese e ancora non mi è capitato di non riuscire a trovare una stella guida a 2350mm...poi aspettiamo la primavera e vi saprò dire :D
Certo, questa OAG non costa pochissimo e soprattutto pesa parecchio.
In alternativa il "metodo Jeff" sembra molto valido, davvero un bel sistema.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida per c8
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HAHAHAHA, il "metodo Jeff"....
però garantisco che funziona ;)
con un po' di pianificazione a tavolino ri risparmia un bel po' di frustrazione in campo.

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010