1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 novembre 2013, 8:50
Messaggi: 5
Già, non vedo l'ora!
E' sufficiente Stellarium o devo comprare un atlante secondo te?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium va bene per organizzare la serata osservativa e per stampare delle schermate su una specifica area di cielo che vuoi osservare, ma ti servirebbe un atlante cartaceo da portarti in giro insieme al binocolo; puoi acquistarlo e di perfetto per le tue esigenze ci sarebbe il Pocket Sky Atlas compatto, economico e completo, oppure ne potresti scaricare gratuitamente in rete uno in PDF da stampare e qui hai solo l'imbarazzo della scelta, ve ne sono per tutti i gusti.
Di seguito le discussioni dove se ne parla (e con i link per scaricarli): Atlanti e mappe, Migliore mappa in Pdf, Gli atlanti che usiamo per osservare, ma vi sono tante altre discussioni in merito (usa la funzione "Cerca" del forum nella colonna Menu in alto a dx).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Stellarium va bene per organizzare la serata osservativa e per stampare delle schermate su una specifica area di cielo che vuoi osservare, ma ti servirebbe un atlante cartaceo da portarti in giro insieme al binocolo; puoi acquistarlo e di perfetto per le tue esigenze ci sarebbe il Pocket Sky Atlas compatto, economico e completo, oppure ne potresti scaricare gratuitamente in rete uno in PDF da stampare e qui hai solo l'imbarazzo della scelta, ve ne sono per tutti i gusti.
Di seguito le discussioni dove se ne parla (e con i link per scaricarli): Atlanti e mappe, Migliore mappa in Pdf, Gli atlanti che usiamo per osservare, ma vi sono tante altre discussioni in merito (usa la funzione "Cerca" del forum nella colonna Menu in alto a dx).


Vorrei aggiungere una cosa:
sto provando alcuni software sia su smartphone Android che su un I-Pad. Anche in modalità notturna e con l'illuminazione al minimo, secondo me danno ancora troppo fastidio all'adattamento al buio se si fanno osservazioni visuali. Insomma, sono buoni per imparare qualcosa, o per ripassare le costellazioni, ma se si intende fare osservazioni è sicuramente meglio la carta e la torcia rossa.
Per i tablet esistono anche delle cover rosse apposite, si trovano in vendita sui siti esteri, ma francamente costano parecchio e non ho voglia di provare a comprarle per vedere se funzionano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento binocolo? Quale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo27 ha scritto:
Ciao a tutti e grazie mille per i numerosi consigli.
Sto uscendo giusto adesso di casa per andare a ritirare Nikon Action EX 10x50 CF, ordinato la settimana scorsa.
Il prezzo è notevole, ma dopo aver parlato con altri astrofili dell'associazione della mia città ho capito che la mia passione sarebbe rimasta e molto forte. Ho fatto questa scelta in quanto dicono sia un ottimo binocolo e che mi servirà anche quando lo affiancherò a un telescopio.
Stasera dovrebbe essere una bella serata... lo spero proprio, cosi' da provare lo strumento... a presto!


Ciao, anche io vorrei prendere lo stesso modello, dove lo hai comprato, e quanto hai speso?
Grazie :lol:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010