1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primario deflesso in modo strano
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti! Sono nuovo di questo forum e vorrei approfittarne per presentarmi:) premetto che é da moltissimo tempo che vi seguo e grazie a tutti i consigli letti nei vari post di questo forum mi sono deciso all'acquisto del primo telescopio e ho raccolto tutte le informazioni per iniziare l'osservazione con il piede giusto:)
Mi chiamo Davide, ho 23 anni e sin da piccolo ho sempre guardato alla volta stellata con profondo stupore e meraviglia. Ma é solo da qualche mese che ho deciso di prendere con piú serietá e impegno questa meravigliosa scienza. Mi sono preso qualche libro e piano piano sto imparando ad orientarmi nel cielo, non senza qualche difficoltá, ma anche quella fa parte del gioco:) Da circa un mese sono in possesso di un dobson skyliner 150/1200 e dato che prima di osservare un oggetto ne voglio sapere vita morte e miracoli (sennó il bello dovesta!) Finora mi sono limitato a Luna, Giove e qualche nebulosa. Devo dire che il telescopio mi soddisferebbe se non fosse per un problema presunto di ortogonalitá degli specchi. Mi spiego meglio: per collimare uso un portarullino con tappo forato con uno strato di alluminio tra il tappo e il tubetto cosi da far meglio risaltare il forellino che rappresenta il centro del mio occhio; allora, centro il secondario con le apposite viti a telescopio posto a 45 gradi portando il focheggiatore completamente in extrafocale e poi verso l'interno per trovarmi circa alla posizione che avrei di fuoco (questo perche il fok ha dei piccoli giochi in fase di transizione tra unacorsa e l'altra. Facendo cosi tengo come riferimento per la collimazione la posizione che assumerebbe portandolo verso il tubo...si tratta comunque di millimetri, verificato col laser); successivamente agisco sul primario e mi trovo che per portare il riflesso al centro devo tirare completamente la vite di collimazione di sinistra a morte, allentare completamente quella di destra, e portare a metâ quella in basso. Ê come se per raggiungere la collimazione il primario fosse completamente inclinato in un lato. Mi sono accorto che quando mi é arrivato a casa il tele, lo stesso giorno ho provato ad allentare la vite di sinistra ed era durissima, come se fosse uscito giá cosi dalla fabbrica! Quindi escludo un'errata regolazione da parte mia altrimenti non l'avrei trovato in queste condizioni anche da nuovo..mi é venuto il dubbio che avessero messo il secondario o il fok fuori asse..,ma gli spiders misurano la stessa lunghezza e lo specchietto é circolare visto dal fok. In poche larole raggiungo la collimazione ma in un modo alquanto strano...secondo voi non dovrei farmi tuttte queste "teghe mentali" oppure dovrei regolare lo stesso qualcosa?:) grazie mille a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primario deflesso in modo strano
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mi é venuto il dubbio che avessero messo il secondario o il fok fuori asse..,ma gli spiders misurano la stessa lunghezza e lo specchietto é circolare visto dal fok. In poche larole raggiungo la collimazione ma in un modo alquanto strano...secondo voi non dovrei farmi tuttte queste "teghe mentali" oppure dovrei regolare lo stesso qualcosa?:) grazie mille a tutti!


Sei proprio sicuro che il fok è ortogonale al tubo?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primario deflesso in modo strano
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Sei proprio sicuro che il fok è ortogonale al tubo?

Mi è venuto anche questo dubbio ma non saprei come verificarlo in modo semplice..per ora noto solo dei piccoli scostamenti del fok in fase di transizione tra una corsa e l'altra ma è questione di qualche millimetro..in ogni caso questo piccolo gioco non spiegherebbe il motivo di questa necessaria forte deflessione del primario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primario deflesso in modo strano
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai parlato di un laser, se ce l'hai puoi provare dalla posizione completamente estratta ad osservare il punto del laser sul primario, se via via che mandi avanti il fuocheggiatore il punto si sposta progressivamente su un lato allora di sicuro non è ortogonale. Purtroppo i Newton hanno molte variabili, per metterle tutte daccordo e far sì che siano collimati c'è sempre da penare all'inizio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primario deflesso in modo strano
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:12
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che il laser, essendo impreciso con quel focheggiatore, praticamente non lo uso, ritenendo più idoneo un portarullino forato :? in ogni caso ho provato a inserirlo nel fok e ad avvicinarlo gradualmente..il punto non si sposta in questo modo ed è un bene. l'unico caso in cui si sposta è quando cambio la direzione al focheggiatore (da in ad out), e li ha un minimo gioco. infatti collimo a focheggiatore in posizione intermedia prima estraendolo completamente e poi portandolo a circa metà (ed eseguirò questa operazione anche quando dovrò mettere a fuoco con l'oculare, al fine di collimarlo considerando quel piccolo gioco). è un bel telescopio per farsi le ossa perché, almeno per un neofita come me, ti costringe a cercare il ''pelo nell'uovo'' facendoti conoscere lo strumento sotto qualunque prospettiva...ma ragazzi, quante pene!! :x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010