Cercherò di fartelo Capire senza entrare nel tecnico
Nessuno ti vieta di riprendere con la reflex,
Le reflex in astronomia vengono usate per riprese del profondo cielo, se li cambi il filtro IR di fabbrica riesci a tirar fuori anche da oggetti tipo la Rosetta o la heart "Cuore" tutto l'infrarosso che emettono
Bisoogna distinguere i due tipi di riprese

I RES) o (DEEP)
I RES sono le riprese che si fanno sulla luna o pianeti in genere, dove basta un piccolo sensore di dimensioni che non supera i 5 o 10mm di diagonale con pixel che non superano i 5,6micron con risoluzione di 640x480, per anni tutto questo e stato ripreso con le famose philips Vesta o con le Neximage della Celestron,
Anche se riprendi a 640X480 avi , il risultato finale ,che poi si tramuterà in una immagine Bitmap o tif o jpeg tipo questa:

dove il filmato e stato tirato con una Imaging Source con risoluzione 640x480 avi pixel 5,6 micron, con un buon seeing e un portentoso telescopio per riprese I Res (C9), un campionamento ideale e dolcis in fondus il manico di chi elabora il tutto.
Le cose Cambiano quando devi riprendere dei campi larghi dove per poter risaltare il soggetto hai bisogno di sensori che riprendono parecchio cielo , riprendendo parecchio cielo il soggetto principale, lo puoi contrastare e metterlo in risalto, a questo punto hai bisogno di un sensore che superi i 1500x1500 pixel di risoluzione, un telescopio che ha come campo reale superiore a 1,5° vedi i rifrattori con focali medio corti e rapporti che non superano i f/8 , i migliori sono i rifrattori apo o i newton corretti da spianatori o da Coma,
l'ideale sarebbe un ccd raffreddato tipo le sbig, però per non spendere un patrimonio si ricorre a reflex ,se modificate tanto meglio.
Dopo tutta questa pappardella, ascolta i consigli di chi ha consumato gli occhi e le dita su un focheggiatore,