Già che ci siamo comunque, ti do il mio parere sul Celestron Astromaster 130 (all'epoca l'avevo preso su amazon ad una cifra appena superiore ai 100 euro ed era comunque stato un affare).
Il tele non è male, semplice da collimare e tutto sommato con un'ottica discreta (per quanto lo possono essere le ottiche di tele piuttosto economici). Con un pochino di esperienza riesci a capirne i pregi e i difetti e comunque puoi toglierti diverse soddisfazioni.
I veri lati negativi del tele in questione sono:
1) Focheggiatore plasticoso e non sostituibile a meno di grossi interventi (è solidale con la plastica che circonda la testa del tele, per cui andrebbe segata o tolta per tutto). Niente di drammatico per un uso normale ma da tenere in conto se si vuole utilizzare qualcosa di pesante da attaccarci (io ci ho messo il ccd

)
2) Cercatore in dotazione inutilizzabile, meno che un giocattolo (consigliato un telrad)
3) Montatura, come dicevo, ballerina
4) Oculari in dotazione abbastanza orrendi ma credo sia lo standard per tele di questa fascia.
Tenendo presente questi limiti (comuni ai telescopi di questa fascia) fai una tua valutazione se pensi solo di farci esperienza per qualche tempo è ok, se pensi di voler tenere il tuo primo tele per più tempo, aspetta e prendi un dobson, risolvi il problema più grave che è quello dell'instabilità.