1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorexar ha scritto:
Avevo letto però che le basi altazimutali sono sconsigliabili perchè meno "solide" e fisse di quelle equatoriali (soprattutto quelle a basso costo e di semplice produzione :shock: )


Proprio il contrario :D

Le montature vendute con telescopi da 200 euro in genere sono EQ2, le conosco bene perché ne ho una con un newton 130 sopra. Sono assolutamente sottodimensionate e tremano solo a guardarle. I dobson sono su basi di legno economiche ma solide e con baricentro basso, per tale motivo sono molto più stabili. In più in virtù della loro semplicità si prestano al bricolage per migliorarle e personalizzarle.

In ogni caso, se hai un budget di 200 euro e non hai mai avuto un telescopio, per farsi le ossa un newton da 130 o un rifrattore da 90 vanno bene, sono più o meno equivalenti, le varie marche si equivalgono anche perché sono in genere le stesse ottiche rimarchiate. Evita solo i "telescopi professionali" su ebay o simili :mrgreen: . Poi se la passione dura, con un po' di esperienza sceglierai uno strumento più performante (ogni tipo ha i suoi pregi e i suoi difetti, la scelta dipende molto da ciò che uno vuole fare); se non dura, avrai speso solo 200 euro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che ci siamo comunque, ti do il mio parere sul Celestron Astromaster 130 (all'epoca l'avevo preso su amazon ad una cifra appena superiore ai 100 euro ed era comunque stato un affare).
Il tele non è male, semplice da collimare e tutto sommato con un'ottica discreta (per quanto lo possono essere le ottiche di tele piuttosto economici). Con un pochino di esperienza riesci a capirne i pregi e i difetti e comunque puoi toglierti diverse soddisfazioni.
I veri lati negativi del tele in questione sono:
1) Focheggiatore plasticoso e non sostituibile a meno di grossi interventi (è solidale con la plastica che circonda la testa del tele, per cui andrebbe segata o tolta per tutto). Niente di drammatico per un uso normale ma da tenere in conto se si vuole utilizzare qualcosa di pesante da attaccarci (io ci ho messo il ccd :D )
2) Cercatore in dotazione inutilizzabile, meno che un giocattolo (consigliato un telrad)
3) Montatura, come dicevo, ballerina
4) Oculari in dotazione abbastanza orrendi ma credo sia lo standard per tele di questa fascia.
Tenendo presente questi limiti (comuni ai telescopi di questa fascia) fai una tua valutazione se pensi solo di farci esperienza per qualche tempo è ok, se pensi di voler tenere il tuo primo tele per più tempo, aspetta e prendi un dobson, risolvi il problema più grave che è quello dell'instabilità.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 dicembre 2013, 11:46
Messaggi: 30
Località: Arco (TN)
Anzitutto vorrei ringraziarvi tutti quanti per la simpatia ed i preziosi, utilissimi consigli che mi hanno fatto comprendere molte più cose di quanto prima non sapessi in materia di telescopi :wink:

Credo che il mio iter sarà questo:
- Mi preparerò per bene sul libro della zanichelli che mi deve arrivare
- Acquisterò il Celestron Astromaster 130EQ-MD
- Farò le mie prime esperienze e cercherò magari contatti con astrofili della zona

Passati 1-2 anni, si penserà all'acquisto di qualcosa di serio anche in base all'esperienza che avrò potuto fare.

In ogni caso credo utilizzerò questo forum come "casa base" e (se ve ne frega qualcosa :mrgreen: ) vi terrò informati sugli sviluppi e sui risultati del mio apprendimento.


Grazie ancora a tutti! :D

_________________
Galileo: Scusa amico mio, ma ora devo proprio andare: devo mostrare ad un paio di amiche le mie ultime invenzioni!
Amico: Ah va bene! Telescopi, giusto?
Galileo: Eh, speriamo!


Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. (O.Wilde)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dò un consiglio diverso dagli altri :roll:
Con 200 euro compri già un ottimo binocolo, se dovessi tornare indietro comincerei da lì.
Col binocolo e un buon libro o atlante impari a conoscere il cielo e inizi ad osservare cose entusiasmanti senza doverti preoccupare di fare allineamenti polari, allineare cercatore etc. tutte cose che per me all'inizio sono state abbastanza frustranti. Passavo un sacco di tempo col telescopio senza riuscire a trovare niente in cielo!
Secondo me vale la pena di comprare un telescopio quando si possono spendere sui 500 euro magari nell'usato.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto priaruggia.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto priaruggia e Sunblack! Meglio prima un buon binocolo, che non abbandonerai mai, che prendere un telescopio per pochi soldi che magari ti darà grattacapi, anche perché sei appena all'inizio. Io anche ho cominciato con il binocolo, poi sono passata dopo circa 11 mesi al tele, ma soltanto perché ho avuto un'entrata di soldi non prevista, perciò ho potuto acquistare un tele di un livello discreto.
Come bino, ad un prezzo ottimo per la sua qualità, ti consiglio questo:

http://www.rpoptix.com/shop/rpoptix/hg/ ... x-hg-10x50

Poi con il resto compri il Pocket Sky Atlas ed anche il libro di Moore "L'esplorazione del cielo notturno con il binocolo"

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, bisogna essere chiari però.

Il binocolo è uno strumento complementare al telescopio, non alternativo.

Nel senso che col binocolo fai osservazioni non possibili con un normale telescopio, soprattutto di fascia bassa. Molte osservazioni tipiche da telescopio (ad esempio i pianeti) non le fai.

Se osservi da casa ed il cielo non è buono, col tele hai a disposizione pianeti, stelle doppie, luna in high-res. Il binocolo sotto cieli bui è splendido, da un cielo cittadino è molto meno utile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Se osservi da casa ed il cielo non è buono, col tele hai a disposizione pianeti, stelle doppie, luna in high-res. Il binocolo sotto cieli bui è splendido, da un cielo cittadino è molto meno utile.

Mi permetto di dissentire almeno in parte: da un cielo cittadino un binocolo è utile per imparare a localizzare almeno gli oggetti del profondo cielo più facili. Una volta che sai dove sono col telescopio li becchi al volo. Col 10X50, dal giardino di casa mia, che si affaccia su una strada con un lampione ogni 20 metri (auguro ogni bene all'amministrazione comunale), vedo tranquillamente un bel po'di ammassi.
Ovvio che non li vedo come da un luogo buio, ma li trovo molto più facilmente col binocolo che con un piccolo telescopio (che di solito ha un cercatore penoso).
Secondo me all'inizio bisogna focalizzarsi sulla conoscenza del cielo e non sull'uso del telescopio.
Per quanto riguarda i pianeti e la Luna hai perfettamente ragione.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio con dubbio amletico
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non facciamoco confondere dal fatto di avere luci vicine, l'inquinamento luminoso non è solo quello. Da casa mia col binocolo non si vede nulla. Solo un cielo chiaro, causato dalle luci della vicina Firenze. Mi ricordo invece di aver fatto alcune osservazioni molto interessanti su soggetti deep dalla terrazza di una casa a Campese, all'isola del Giglio. C'erano luci e lampioni fastidiosi vicino, ma il cielo era nero e gli oggetti deep si vedevano benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010