1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere alcuni degli oggetti da te citati avrei dovuto farmi dare un passaggio da Babbo Natale sulla slitta visto il cielo che c'e' a Milano :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti capisco.... :cry: (vedi mia residenza)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
non lamentatevi! almeno avete il sole lì!
qui la pioggia sta portando via tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai ragione enzo...ma sapessi quanto stona il sole a natale qui a torino, una volta avevamo sempre la neve.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
E pensate che c'è pure chi è distrutto dall'influenza e avendo cielo perfetto e casa in montagna si sta mordendo le mani per il nervoso.

:evil:

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sera del 25
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexsantoni ha scritto:
La stella cometa.

Io da 22 anni sto aspettando che qualcuno mi spieghi cosa significhi quest'accostamento di parole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: M42
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Per la prima volta ho visto M42!!!!!!!!!!


Fantastica

Grandissima emozione

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
che bello, non vedo l'ora di vederla anch'io!! Comunque mi sono divertito molto lostesso ieri sera perchè dal momento che erano diverse sere che non uscivo ho osservato diverse costellazioni nuove come cane maggiore, leone ed unicorno; comunque, ho letto da diverse parti che col binocolo 7x50 si dovrebbero vedere molti oggetti del catalogo messier, ma nonostante i miei sforzi il massimo che vedo sono pleiadi, praesepe e nebulosa di orione...la galassia di andromeda la vedo come un impercettibile nuvoletta grigia. E dire che dalle mie parti non c'è tanto inquinamento luminoso, la magnitudine limite è circa 4,50 dal mio giardino, e maggiore di 5 da un campo qui vicino. Può dipendere dal fatto che il binocolo è molto vecchio?

Ah, quasi dimenticavo, saturno è veramente fantastico! :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010