1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
MrGinexxx ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Come no, i famosi 13,8V sono il potenziale di una batteria al piombo quando è completamente carica. Per quello fanno le montature che possono essere alimentate con questa tensione. Anche la lunghezza del cavo di alimentazione può dare una certa caduta di tensione. Io stesso ho accorciato il cavo di alimentazione della mia EQ6 perchè era troppo lungo e la spia lampeggiava.


proverò ad accorciare il cavo che allo stato attuale è lungo circa 2 m (penso di poterlo dimezzare) ma non concordo col fatto che la batteria possa erogare costantemente 13,8 V per lungo tempo. Che li possa fornire quando è al massimo della carica è un conto ma tutti mi garantiscono che, con l'uso nonchè l'usura, il valore decada intorno ai 12 V.
Tu hai risolto con la riduzione del cavo, se ho capito bene?


Su 2 m di cavo la caduta di tensione è irrisoria, a meno che abbia una sezione di decimi di mm^.
Un cavo da 1,5 mm^ è più che sufficiente.
L'importante è che la batteria non scenda sotto i 12V ed eroghi almeno 3A quando è sotto carico (p.e. durante il go to).

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cavo è 2m lascialo come è, è abbastanza corto e se lo accorci ulteriormente ti darà dei problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi una domanda ...
come telescopio guida per la synguider io ho un 70 500 va bene ?
per motivi di messa a fuoco devo però usare il prisma 45° ci sono problemi ?
devo prendere una prolunga e collegare la synguider direttamente ?
faccio fatica a trovare le stelle guida .....
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chiedo scusa ... prisma 90 °


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Synguider
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prisma non dovrebbe dare problemi, però la prolunga è meglio, anche perchè il diagonale con la telecamera sopra tende a sforzare un pochino d più il fuocheggiatore che sul 70/500 mi sembra che sia di plastica (se è come il mio) ed evita qualche problema di flessione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010