1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orion atlas eq g
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
avrei domande sulla orion atlas eq g, ovvero :

1) come si staziona la montatura senza cerchi graduati? La coincidenza delle costellazioni sul cannocchiale polare come si ottiene con quanto presente in cielo?
2) quella che ho in possesso io al momento e vorrei imparare ad utilizzare ha barra maggiorata della geoptic e software synscan 2.04. Quali upgrade mi consigliate?

Grazie mille,
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion atlas eq g
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco. Allora andando al contrario, la pulsantiera con la versione 2.04 non si può aggiornare. Solo quelle dalla 3.0 in avanti sono aggiornabili. Quindi usala così come è, magari un domani ti compri una pulsantiera nuova.
Le costellazioni che sono presenti nel canocchiale polare servono per poter ruotare l'asse polare in modo da porre la Polare nel cerchietto con l'angolo corretto. Si fa così, si ruota l'asse polare finchè le costellazioni nel canocchiale (il carro e Cassiopea) non sono disposte come quelle che si possono osservare a lato, senza guardare nel canocchiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion atlas eq g
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Grazie Fabio, gia' un bel passo in avanti...
Quindi al di la' dei possibili upgrade, una volta impostata la latitudine, ruotato
l'asse polare (sbloccato ovviamente e quindi ruotato a mano) in modo tale da far coincidere le costellazioni del cannocchiale con quelle reali, agisco sulle manopoline per posizionare la polare nel cerchietto in modo preciso, poi, senza toccar niente, accendo e inizio l'allinemento medinte synscan. Giusto?
(Per non toccar niente intendo ne riportare la montatura in home posizion mediante pulsantiere nemmeno a mano.)

Grazie intanto per la tua celere e gentile risposta.

PS : se fosse cosi' , perche' ammattire con i cerchi graduati? Eventualmente dopo aver fatto le procedure di cui sopra si raffina lo stazionamento con Bigurdan..??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion atlas eq g
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è giusto. Quando hai portato la Polare nel cerchietto del canocchiale polare ruotando la montatura con i due pomellini ed eventualmente alzando o abbassando l'asse polare (hai finito la procedura di stazionamento), blocchi bene questi movimenti e poi poni la montatura nella posizione iniziale, che è con l'asta dei contrappesi verso il basso e con il telescopio che punta la Polare. Attenzione, a volte a seconda di come sono messi i supporti del telescopio potrebbe anche non essere perfettamente in centro la Polare ma un pò più in alto o in basso, non importa. A questo punto si bloccano le frizioni e si accende la montatura e si fa l'allineamento a 3 o a due stelle. Lo stazionamento è importante perchè dopo la montatura quando insegue fa solo il movimento attorno all'asse polare e non fa nessuna correzione in declinazione, i movimenti in declinazione li fa solo al momento del goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion atlas eq g
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Oh, grandissimo!
Capito tutto,
appena svaniscono le nuvole provo e riprovo!
Grazir mille!

Ps : nel caso non mi riesca ti risisturbero'!! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010